Discussione:Savoia-Marchetti S.M.92

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Aviazione
Guerra
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (maggio 2010).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel maggio 2010

Dubbi sugli utilizzatori

[modifica wikitesto]

La stringata bibliografia (non inserita nella voce) da me consultata ed il sito G.M.S. concordano con l'attribuzione, confermata dalle foto, che i primi voli fossero con coccarde tedesche ma vorrei condividere una mia perplessità. Dopo l'armistizio di Cassibile molti dei velivoli in forza alla Regia Aeronautica vennero requisiti dai tedeschi e dotati di insegne Luftwaffe ma anche dopo la costituzione della Repubblica Sociale per un po' di tempo non furono adottate le insegne dell'Aeronautica Nazionale Repubblicana. Dato che il periodo di vera e propria occupazione tedesca fu limitato non sono sicuro che i voli effettuati dall'S.M.92, successivi alla costituzione ANR, siano da attribuire solo alla Luftwaffe quindi, pur non avendone mai letto esplicitamente, ritengo sia lecito inserire tra gli utilizzatori anche l'ANR. dato che siamo al limite della ricerca personale chiedo un parere prima di intervenire, grazie. :-)--threecharlie (msg) 22:59, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Nino Arena, L'Aeronautica Nazionale Repubblicana, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1995, ISBN 88-85909-49-3.
Ho trovato una sola foto del 92, con le insegne della Luftwaffe. Stante la somma delle 21 ore complessive di volo, direi che se mai ha volato con le insegne ANR è stato per un periodo poco significativo. Per altro il velivolo non viene citato fra quelli impiegati presso il ricostituito Nucleo Sperimentale di Volo (vengono citati aerei accantonati sui campi di Cameri e Lonate Pozzolo). Salvo che non emergano novità io sarei per -1 Leo P. (msg) 23:53, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Savoia-Marchetti S.M.92. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:25, 8 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Savoia-Marchetti S.M.92. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:24, 23 feb 2020 (CET)[rispondi]