Discussione:Sarchiapone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Napoli
Linguistica
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (ottobre 2009).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla verificabilità della voce. Fonti assenti o del tutto inadeguate. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. La voce necessiterebbe di file importanti per la comprensione del tema, ma ne è assolutamente priva. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2009

Eric Frank Russell[modifica wikitesto]

Segnalo che il racconto di fantascienza Allamagoosa di Eric Frank Russell, vincitore del premio Hugo, viene accreditato anche col titolo di Sarchiapone: http://it.wikipedia.org/wiki/Eric_Frank_Russell Non avendolo letto suggerisco di coinvolgere qualche collaboratore del Portale Fantascienza. Distinti saluti, Alessandro Crisafulli--147.163.48.49 (msg) 12:29, 9 set 2009 (CEST)[rispondi]

Origine della scenetta[modifica wikitesto]

Ho aggiunto il racconto di Carlo Campanini sull'origine della scenetta. il video con l'intervista a Campanini si può trovare anche su Youtube. Clop (msg) 13:38, 13 nov 2009 (CET)[rispondi]

Impostare voce[modifica wikitesto]

Secondo me la voce dovrebbe cominciare con la definizione di "sarchiapone" e come viene comunemente usato. Non ci si può riferire a chi ha riportato in auge quel termine e poi rimbalzare a Basile.

SARCHIAPONE [da un nome napoletano di persona diventato parola comune col significato corrente sia di "furbacchione, finto tonto", sia di "sciocco, melenso"; in una famosa scenetta teatrale degli anni intorno al 1950 W. Chiari cercava dicapire da C. Campanini che cosa fosse, fingendo di saperlo * datazione lemma: 1986] sostantivo maschile, significato unico (scherzoso, scherzosamente) Animale od oggetto non esistenti, ma creduti tali da chi ne riceve una descrizione allusiva.

lo ZINGARELLI 2010 versione base, VOCABOLARIO DELLA LINGUA ITALIANA di Nicola Zingarelli, ZANICHELLI, ISBN 978-88-08-12090-8


--95.239.125.111 (msg) 23:50, 10 set 2012 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Sarchiapone. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:17, 8 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Sarchiapone. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:13, 23 feb 2020 (CET)[rispondi]