Discussione:Santippo di Atene

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antica Grecia
Biografie
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

che intelligentoni![modifica wikitesto]

Dopo il suo richiamo in patria in occasione dell'invasione persiana, comandò il contingente navale ateniese che vinse a Micale contro i Persiani (479 a.C.) e poi conquistò Sesto sull'Ellesponto (478 a.C.). Nello stesso anno venne però sostituito al comando dell'esercito ateniese da Cimone (figlio di Milziade) che era riuscito a riabilitarsi, pagando la multa del padre, grazie al fortunato matrimonio prima della sorella e poi di lui stesso.

Mi dite che Santippo morì dopo il 4848 a.C., grazie, graziella.....

Se partecipa alla seconda guerra persiana e alla battaglia di Sesto morì di sicuro dopo il 478 a.C. e comunque morì prima del 472 a.C. quando il figlio Pericle, corègo dei Persiani, aveva già ottenuto l'eredità paterna.....