Discussione:Salerno Calcio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Spero che ora la pagina vada bene. Ho cercato di essere il più preciso possibile. L'ammissione alla Serie D è ufficiale, come da link riportato nel corpo del testo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.246.156.181 (discussioni · contributi) 17:25, 20 ago 2011 (CEST).[rispondi]

perchè non è stata continuata la storia della Salernitana? questa voce qui non è enciclopedica --Salvo da Palermo dimmelo qui 17:34, 20 ago 2011 (CEST)[rispondi]
Ciao Salvo. Conosco il tuo lavoro su wiki e lo stimo molto. Non è una "leccata"; te lo volevo dire da tempo. Comunque, da tifoso della Salernitana, ti dico che purtroppo la Salernitana è morta. Questa è una società nata in discontinuità con la Salernitana ed è stata scelta tramite un bando dal comune di Salerno per rappresentare il Comune nel calcio nazionale. Tra gli altri, anche Pietro LoMonaco aveva fatto un'offerta per costituire una nuova società a Salerno. Lotito e Mezzaroma hanno vinto l'appalto. Infatti la Salerno Calcio non può usare né il cavalluccio (simbolo della Salernitana), nè tanto meno il colore sociale granata, per evitare problemi legali con Antonio Lombardi, presidente dello storico sodalizio cittadini. Quindi, dolorosamente, questa squadra non è la Salernitana. Ma è la squadra che rappresenta una popolazione di circa settecentomila tifosi. :)
Aggiungo che al Salerno Calcio è stata riconosciuta questa valenza di prima squadra cittadina (con conseguente valore sociale) dalla stessa Lega Nazionale Dilettanti, nella persona del presidente Carlo Tavecchio, permettendo a una squadra "neonata" di iscriversi in D, senza ripartire dalla Terza Categoria. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.246.156.181 (discussioni · contributi) 17:39, 20 ago 2011 (CEST).[rispondi]
ti ringrazio per le belle parole, ma questa nuova squadra va cancellata perchè servono almeno 10 anni in Serie D per essere enciclopedica. l'unico modo per salvarla, visto che con la vecchia salernitana non c'entra nulla, è riportare "Storia" in Salerno#Sport. ci pensi tu? il resto (da cronologia in poi) no --Salvo da Palermo dimmelo qui 17:46, 20 ago 2011 (CEST) PS: ricorda di firmare gli interventi in discussione[rispondi]

NON CANCELLAZIONE DELLA PAGINA

[modifica wikitesto]

Anche io, Vincenzo Giannattasio, oggi ho creato una pagina intestata SALERNO CALCIO ma ho deciso di sospendere dopo che mi sono reso conto che avevi creato questa pagina prima di me e collegata tramite link su nome Salerno Calcio alla pagina della Salernitana. Ora se cerchi bene troverai la mia pagina che era stata appena allestita. Vorrei partecipare alla discussione dicendo che innanzitutto non sapevo che occorrevano 10 anni per diventare enciclopedica e che proseguire la storia del Salerno Calcio nella pagina della Salernitana sarebbe un inesattezza storica in quanto queste sono 2 societa' diverse. Allo stesso tempo cancellare questa pagina non e' corretto in quanto la LEGA DILETTANTI in fede Tavecchio suo presidente hanno deciso di vedere continuita' storica tra il vecchio titolo sportivo e il nuovo iscrivendoci alla D anziche' l'eccellenza per meriti sportivi. Ora se i meriti sportivi vengono riconosciuti al Salerno Calcio come prosecuzione della Salernitana Sport Wikipedia deve accettare l'inserimento di questa pagina e cancellare la mia per OMONIMIA. Vorrei aggiungere che lo stemma di Salerno quale nuovo emblema sportivo del Salerno Calcio dovrebbe garantirne la non cancellazione della pagina, in quanto l'emblema del comune di Salerno ha una storia di centinaia di anni ed e' stato concesso gentilmente al Salerno Calcio dall'amministrazione comunale.

Ti ringrazio dell'ottimo lavoro svolto che ha preceduto il mio e volevo solo chiedere se dovessimo vincere o la coppa dilettanti o il campionato vige sempre la regola dei 10 anni?

Distinti saluti in fede,

Vincenzo Giannattasio

Ciao Salvo, ho aggiunto Maurizio Peluso ex avellino nella rosa. Trovi in questo link le statistiche sul giocatore se hai la pazienza di creare la scheda per il calciatore... http://www.tuttocalciatori.net/Peluso_Maurizio

guarda che non è enciclopedico --Salvo da Palermo dimmelo qui 17:11, 21 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Uso illegittimo dello stemma comunale

[modifica wikitesto]

Anche se la pagina finirà per essere cancellata, ci tengo ad annullare la modifica dell'utente CRISARCO che segnala "uso illegittimo dello stemma comunale". Qui articolo del corriere dove si riportano le parole del sindaco di Salerno Vincenzo De Luca che annuncia la nascita della nuova squadra e la concessione dello "stemma di San Matteo". http://www.corrieredellosport.it/calcio/lega_pro_serie_d/serie_d/2011/07/26-185623/Si+chiama+Salerno+Calcio+la+nuova+Salernitana e gruppo espresso: http://lacittadisalerno.gelocal.it/dettaglio/lotito-pensa-in-grande:-%C2%ABsalerno-calcio-in-5-anni-ai-vertici%C2%BB/4686433 F. 12:11, 22 ago 2011 (CEST)

L'uso degli stemmi comunali è regolato dalle leggi italiane e non si può riprodurre lo stemma del comune di Salerno attribuendolo a una s.r.l. solo perché lo fanno altri siti. Poiché è la n-sima volta che lo stemma viene inserito ulteriori inserimenti provocheranno la richiesta di protezione della voce. --78.15.17.118 (msg) 20:23, 15 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Scusa ma quello che hai rimosso è il vecchio stemma di Salerno e attuale logo del Salerno Calcio. In base a quale criterio affermi che non si può utilizzare su questa voce? Ci sono delle regole scritte? Rispondi, per favore.--MADIP*86 _ {parla con me} _ 23:33, 16 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Basta leggere le istruzioni dell'immagine. --78.15.15.117 (msg) 16:05, 18 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Riferimenti alla Salernitana

[modifica wikitesto]

Siccome è ripetuto più volte nella voce, suggerirei di precisare meglio le modalità con cui si arriva alla fondazione del Salerno Calcio, visto che la labile spiegazione presente non fa capire perché si sia giunti a creare una pagina del Salerno Calcio. Inoltre, a quanto so, andrebbero modificati anche i colori sociali: il giorno della presentazione ufficiale fu detto che i colori erano il blu, l'amaranto e il giallo. Cito un articolo de La Repubblica a titolo esemplificativo (http://www.repubblica.it/sport/calcio/2011/07/26/news/lotito_salernitana-19645738/). --Fabio SA (msg) 12:09, 18 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Quali modalità? Non cè molto da dire: il legame di continuazione tra le due società è evidente. Siccome una viene esclusa subentra l'altra, e la voce ne parla. Per la questione colori: è l'articolo di Repubblica che parla di "amaranto", da altre parti si parla addirittura (quasi ironicamente) di "squadra giallo-rosso-blu", ma il colore che affianca il blu è il granata, lo rivela la maggior parte dei siti sportivi di Salerno e lo si vede "ad occhio".--MADIP*86 _ {parla con me} _ 12:09, 19 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Tutti gli articoli dell'epoca parlavano di colore amaranto e non granata, ho citato La Repubblica tanto per citare una fonte ritenuta credibile. Taccio sul "si vede ad occhio". Non posso tacere sul fatto che si veda ad occhio anche il legame di continuazione: il/la Salerno Calcio nasce, come saprai, grazie all'art.52 comma 6 delle norme organizzative interne della federcalcio (le cosiddette noif), che non parla - non potendone, infatti, parlare - di continuazione sportiva con una società che poteva tranquillamente iscriversi in serie dilettantistiche (finanche nello stesso campionato poi disputato dal Salerno Calcio): l'art.52.6 prevede che la figc, sentito il sindaco della città interessata, attribuisca un titolo sportivo che consenta di non dover partire dalla terza categoria, ma da una più alta che consenta, in qualche maniera, di proseguire la "tradizione sportiva" cittadina. Non entro nel merito di come porre rimedio all'inesatezza presente nella voce, ma ribadisco che l'attuale spiegazione è labile e crea confusione. Fa credere che, per dirla con parole tue, "il legame di continuazione tra le due società è evidente" è invece una questione di "titolo sportivo" (e questo è il titolo dell'art.52), di garantire alla città una tradizione calcistica a certi livelli. La testa al toro l'avrebbe tagliata l'eventuale (e possibile) iscrizione della Salernitana. --Fabio SA (msg) 16:50, 19 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Hai ragione sul fatto che la continuazione della tradizione sportiva è solo "ideologica" e non diretta. Non a caso ci sono due voci distinte. Però il Salerno nasce proprio in seguito all'esclusione dai campionati della Salernitana. La Salernitana era la principale squadra cittadina, adesso lo è il Salerno. La sezione "Cenni storici sul calcio salernitano" spiega brevemente le società che si sono succedute e come era il calcio cittadino prima del 2011, e credo che per completezza tale sezione possa (debba) esserci. E' però vero che andrebbe anche aggiunto l'accenno all'adesione all'art. 52. Provvedo subito a inserirlo. Per la questione colori: questo articolo di SoloSalerno.it afferma che il colore è blu-granata come il Barcellona. Ma poi ho notato ora questo altro articolo di SalernitanaLaMaglia.com di gennaio che afferma che inizialmente il colore era granata, poi è diventato rosso. E quindi l'attuale divisa è giallo-rosso-blù, mentre prima blu-granata. Provvedo subito anche ad inserire questo nuovo particolare. Grazie per aver iniziato questa discussione, mi hai fatto notare indirettamente due particolari (che manca la citazione all'art. 52 e il cambio colore di gennaio) abbastanza rilevanti :)--MADIP*86 _ {parla con me} _ 00:46, 20 giu 2012 (CEST)[rispondi]