Discussione:Sabinillo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Non mi oppongo alla rimozione di «Secondo quanto raccontato da Porfirio,» e «Fu forse attraverso la frequentazione di Plotino che Sabinillo conobbe l'imperatore e sua moglie Salonina.», brani che pare non abbiano fonti. --Panairjdde 21:48, 14 mar 2009 (CET)[rispondi]

Scusami, sarà che sono miope...dov'è indicato il passo di Porfirio?--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 21:52, 14 mar 2009 (CET)[rispondi]
? Parlo del citazione necessaria che hai messo tu, secondo paragrafo della sezione "Biografia", quella che inizia, appunto, con «Secondo quanto raccontato da Porfirio,». --Panairjdde 21:54, 14 mar 2009 (CET)[rispondi]
Appunto. Visto che pare non abbiano fonti e invece ce le hanno, potresti dirmi, di grazia, dove siano ubicate? Non le scorgo quantunque mi sforzi di guardare a fondo.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 21:59, 14 mar 2009 (CET)[rispondi]
Hai capito male: ho detto che "pare non abbiano fonti" perché tu hai messo le richieste di citazione e io, che voglio tornare a fidami della tua buona fede, assumo che tu abbia verificato che non ve ne siano; dato però che non ho ricontrollato le fonti, dico "pare", in quanto sia chiaro che non ho una opinione a riguardo. --Panairjdde 22:02, 14 mar 2009 (CET)[rispondi]
Il template:citazione necessaria non serve ad indicare che hai scritto una bufala, ma che per quanto ne sa Mario Rossi che a breve visiterà la pagina, l'informazione non è referenziata e dunque potrebbe essere inventata di sana pianta. A tal proposito, invito coloro cui non fosse chiara la funzione delle note e il ruolo delle fonti su Wikipedia alla lettura di quest'utile pagina e delle successive.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 22:13, 14 mar 2009 (CET)[rispondi]
Bene, allora se ritieni che ci sia "pericolo bufala", ti notifico che per me non c'è problema alla rimozione delle frasi «Secondo quanto raccontato da Porfirio,» e «Fu forse attraverso la frequentazione di Plotino che Sabinillo conobbe l'imperatore e sua moglie Salonina.» Rimango dell'opinione che andrebbero controllate le opere in bibliografia, prima della rimozione, cosa che probabilmente farebbe pure Mario Rossi, ma se Glauco92 non può/vuole farlo, rimuova pure.
Ti invito, comunque, a controllare la voce Aiuto:Note, dove scoprirai che le note servono «per tutto ciò che riguarda informazioni controverse, o che appaiono evasive o di difficile reperimento», e che dunque, essendo presente una bibliografia di due sole paginette, non sia questo il caso del "difficile reperimento". Allora cosa pensi che siano, "evasive" o "controverse"? --Panairjdde 22:23, 14 mar 2009 (CET)[rispondi]
Prova a scrivere nella voce, che so io, su Garibaldi che forse era fratello di Napoleone III...sarebbe controverso o no? Forse 10000 testi in bibliografia renderebbero il tutto meno controverso, senza una nota? Perché allora puoi scrivere senza una nota che tramite Plotino avrebbe conosciuto l'imperatore? Chi lo dice? Io? Tu? La fonte? Allora esplicitalo. Si tratta di un esempio paraddosale, così come paradossale è la situazione per cui pretendi di inserire un riferimento ad un passo che non conosci (altrimenti lo avresti citato) della cui esistenza non puoi dunque essere certo. Porfirio ha scritto qualcosa: dove? Dato che il ti sei letto le fonti è un comodo escamotage per guadagnare tempo, e io non ho tempo da perdere in dispute inutili, rimuovo anche l'altra frase incriminata. Se qualche utente di buon cuore volesse ripristinarla con il giusto corredo di fonti, sarebbe pregato di farlo.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 23:03, 14 mar 2009 (CET)[rispondi]
Per seguire il tuo esempio: se scrivessi che Garibaldi era forse fratello di Napoleone III, dovrei controllare prima l'unica fonte presente, non ti pare? Anzi, il fatto che ci sia una sola fonte da una pagina invece che 1000 fonti da 1000 pagine rende inutile il "citazione necessaria": o la fonte presenta l'informazione, e allora il cn non va, o non la presenta, e allora l'informazione va rimossa; in entrambi i casi il cn non va.
Quando ho scritto la voce, ho inserito le fonti: tu hai verificato se l'informazione che non ti torna (perché non ti torna?) sia presente lì? «...così come paradossale è la situazione per cui pretendi di inserire un riferimento ad un passo che non conosci della cui esistenza non puoi dunque essere certo» Hai verificato che il brano non sia citato dalle fonti secondarie? Sarebbe meno valido in quel caso?
«Dato che il ti sei letto le fonti è un comodo escamotage per guadagnare tempo» No, il "ti sei letto le fonti?" è l'obbligo al quale dovresti assolvere prima di inserire citazioni necessarie a tutto spiano, specie in voci con due paginette di fonti. --Panairjdde 23:13, 14 mar 2009 (CET)[rispondi]

Citazione necessaria[modifica wikitesto]

Riporto qui frasi inserite senza fonti in voce dall'utente:Panairjdde. Qualora si potessero reperire le eventuali fonti, sarebbe utile reinserire le frasi.--Glauco12000 edit(συμπόσιον) 23:04, 14 mar 2009 (CET)[rispondi]

«Secondo quanto raccontato da Porfirio, Sabinillo era uno dei patroni di Plotino, assieme a Castrizio Firmo, Marcello Oronzio e Rogaziano (forse Gaio Giulio Volusenna Rogaziano, proconsole d'Africa nel 254). Fu forse attraverso la frequentazione di Plotino che Sabinillo conobbe l'imperatore e sua moglie Salonina

Ho rimesso il brano "Sabinillo era uno dei patroni di Plotino, assieme a Castrizio Firmo, Marcello Oronzio e Rogaziano (forse Gaio Giulio Volusenna Rogaziano, proconsole d'Africa nel 254)." Sarebbe opportuno controllare le fonti, prima di rimuovere il testo. --Panairjdde 23:14, 14 mar 2009 (CET)[rispondi]