Discussione:Rosario Anastasi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Perchè si è eliminata la voce, ben costruita e ricca di notizie, e si preferisce ripristinare l'abbozzo risalente a anni fa?!

Non sarebbe più produttivo e più corretto aggiungere foto e arricchire (o correggere, se si individuano notizie errate) il testo?!

Testualmente: contributo di sock di utente infinitato, ricerca originale, possibile copyviol, fonti non riscontrabili, giudizi personali. Direi che ce n'è per tutti i gusti.--DoppioM 15:46, 14 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Oggi,30 maggio 2011, il testo è stato rimesso a posto. Si prega di lasciarlo stare in pace, tutt'al più di migliorarlo, non di vandalizzarlo cancellandolo.Poichè non esiste,prima di questa, biografia alcuna di R.Anastasi, inutile sottolineare che essa è colpevole di originalità : delle due, l'una: o si mette come terminus a quo la presente, o si è inconcludenti. In questo ultimo caso, inutile nascondersi in Wikipedia sperando di coltivare le proprie frustrazioni.

Rosario Anastasi è morto a Palermo. Manco a dirlo: la voce è stata "protetta e il testo ridotto a due miserabili righi.

Inserita fonte sulla morte a Palermo, il resto del testo è inaccettabile per gli standard wikipedia, si devono fornire fonti attendibili. -- KrovatarGERO 13:36, 20 giu 2011 (CEST)[rispondi]

"Nel 1930 si trasferì a Palermo".. Testone d'un VITUZZU, se blocchi la voce, almeno bloccala dopo aver tolto i tuoi errori!

Invece di continuare a polemizzare, si è pregati di contribuire in modo costruttivo alla voce come è stato fatto da me e da altri che tu continui a criticare. Porta una fonte attendibile (e non la tua R.O. che continuamente cerchi di inserire) di quando si è trasferito a Palermo, differente dal 1930, e verrà modificato. Altri contributi sono ben accetti però preferibilmente prima servirebbe imparare cos'è wikipedia e come ci si comporta al suo interno. Grazie.-- KrovatarGERO 13:33, 11 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Krovatar...allora sei un gran testone anche tu! Se è morto nel 1876, come fa a andare nel 1930 a Palermo?

sistemato, sarà 1830 immagino.-- KrovatarGERO 16:12, 11 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Anche l'affermazione che si rifà a Canova è fintroppo scontata; Canova muore nel '22, Anastasi gli sopravvive di oltre mezzo secolo : c'è la temperie romantica, quella puristica, c'è l'Unità d'Italia... Il mio breve profilo è svolto con giudizi appropriati, dai quali si può tranquillamente partire per anche cambiarli: wp è fatta così, no? Date il tempo di sistematizzare le fonti, anzichè creare proscritti e liste di proscrizione....

Sì,ma...a chi lo sto raccontando?

Perchè la voce, così come l'ho qui sotto riportata, è stata cancellata e è stata semiprotetta l'attuale? Cosa c'è di scorretto?

A Palermo iniziò a vivere all'età di ventiquattro anni,mantenendo un vivace contatto epistolare con Mariano Leonardi Gambino che da Acireale gli consigliava di tenere in gran conto le pose delle sculture greche e di leggere Winckelmann e Cicognara; allievo prima di Giovanni Patricolo pittore di affreschi a tema sacro e architetto, poi di Vincenzo Riolo da cui trasse nozioni sul ritratto nudo, quindi di Valerio Villareale scultore di formazione canoviana. Nel 1841 e nel 1846 partecipò alla Esposizione di Belle Arti di Palermo e la seconda volta vinse la medaglia d'oro di seconda classe[2], con l'opera scultorea Aci e Galatea[3][4]. L'opera,un bozzetto in gesso patinato di non grandi dimensioni, è conservata oggi alla Pinacoteca Zelantea di Acireale, mentre una copia in marmo pantografata è esposta dagli anni '60 del secolo scorso alla Villa Belvedere sempre in città.Ma anche Palermo, nel pantheon siciliano della Chiesa di San Domenico dove sono anche sepolti i suoi primi maestri possiede dell'A., non lontano dalla stele al Beato Giuliano Majali,opera del 1821 di V.Villareale, il monumento del 1849 alla poetessa Lauretta Li Greci morta a neanche sedici anni,che risente di tutto l'insegnamento neoclassico assunto in ambiente palermitano,e alcuni altri. Dell'A.la Zelantea conserva anche il busto del giurista Nicolò Musumeci, quello ( che sarebbe stato ispirato da un autoritratto su tela ormai perduto) di Pietro Paolo Vasta dal piacevole vitalismo 'berniniano' ; il busto di Lionardo Vigo, concepito nella tipologia come un'erma romana,ma in analogia con tanti ritratti del Foscolo, etc. Sempre alla Zelantea un piccolo olio di Giuseppe Patania lo ritrae ancor giovane e bohemien.--87.12.210.36 (msg) 17:48, 7 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Rosario Anastasi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:22, 6 apr 2018 (CEST)[rispondi]