Discussione:Robert Leiber

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Rimozione Testo[modifica wikitesto]

Rimosso il seguente testo inserito, immediatamente dopo il template Bio, dall'IP:93.149.133.149 il 16 settembre 2023 alle ore 11:12:

«L'archivista vaticano Giovanni Coco ha scoperto una lettera datata 14 dicembre 1942, inviata dal gesuita antinazista tedesco Lothar Koning al segretario particolare di Papa Pio XII Robert Leiber.Nella lettera Koning riferisce del forno crematorio delle SS nel lager di Belzec e menziona anche il campo di concentramento di Auschwitz, entrambi in Polonia.»

Il testo è privo di fonte, ma la notizia è tratta dall'articolo di Antonio Carioti intitolato "Papa Pio XII sapeva dal 1942 dello sterminio degli ebrei" pubblicato sul Corriere della Sera di oggi, 16 settembre 2023, p. 45, anticipazione di un articolo che uscirà domani sul supplemento «la Lettura». Il fatto che il segretario particolare del papa, quale era Robert Leiber, ricevesse un messaggio, sia pure di argomento molto importante, da un religioso cattolico non è di per sé importante. Può essere molto importante se si dimostrasse un comportamento scorretto da parte di Leiber, cosa non affermata neanche nel non citato articolo del Corriere. Quello che è scorretto (IMO) è la posizione del testo, immediatamente dopo il template Bio e prima di qualsiasi altra informazione biografica, un WP:RILIEVO. --Ferrante1 (msg) 13:59, 16 set 2023 (CEST)[rispondi]

Aggiornamento[modifica wikitesto]

Sul numero 616 (17 settembre 2023) de "La Lettura", pp. 4-9, c'è un'intervista-saggio di Massimo Franco a Giovanni Coco, archivista e ricercatore all'Archivio Apostolico Vaticano. Coco ha scoperto una lettera, datata 14 dicembre 1942, in cui il gesuita tedesco antinazista Lothar König informava Robert Leiber dei crimini che si andavano compiendo nel campo di sterminio di Bełżec dove ogni giorno venivano eliminati «6.000 uomini, soprattutto polacchi ed ebrei». Non sono state trovate finora altre lettere di König, né documenti del Vaticano che facciano supporre che Pio XII avesse letto le comunicazioni di König.

Sul Corriere della Sera del 18 settembre 2023 un articolo di Antonio Carioti intitolato "Il ruolo del segretario di Pio XII" riporta le prime reazioni alla scoperta di Coco. Nell'articolo di Carioti si ricorda come negli anni sessanta Leibner avesse sostenuto che le notizie giunte in Vaticano sulla Shoah fossero lacunose o poco affidabili. La familiarità con cui König si rivolgeva a Leibner e le annotazioni di Leiber nei passi della lettera riguardanti i sacerdoti detenuti a Dachau, fanno ritenere che Leibner si fidasse di König. Se Leibner avesse informato Pio XII della lettera di König, verrebbe falsificata la tesi secondo cui Pio XII non aveva condannato la Shoah perché non aveva notizie certe sul genocidio. Nell'articolo di Carioti si riportano i primi commenti di noti storici. Presumibilmente la lettera dovrà essere esaminata con maggior attenzione. Uno stelloncino a p. 5 de "La Lettura" avverte che dal 9 all'11 ottobre 2023 si svolgerà un convegno internazionale a Roma presso la Pontificia Università Gregoriana intitolato "Sui Nuovi documenti dal pontificato di Pio XII e il loro significato per le relazioni ebraico-cristiane". Vista l'importanza dell'argomento e l'emotività che suscita, tenendo conto che su un'enciclopedia non è possibile reagire alle novità con la velocità dei social e che la cautela non è mai troppa, (IMO) conviene attendere le risultanze del dibattito --Ferrante1 (msg) 20:48, 18 set 2023 (CEST)[rispondi]