Discussione:Rito parigino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il rito parigino è una variante del rito gallicano. Il motivo per cui è sopravvissuto al Concilio Tridentino è l'antichità del rito gallicano. Come/quando sia in uso tuttora la voce non lo dice, mi sembra che ci siano delle celebrazioni saltuarie, ma effettivamente è un'informazione che va riportata in voce.--AVEMVNDI 10:06, 7 gen 2019 (CET)[rispondi]

Qui c'è qualche risposta su alcune celebrazioni del secolo XX. Purtroppo si tratta di un forum e non posso citarlo in voce. --AVEMVNDI 10:13, 7 gen 2019 (CET)[rispondi]
Ciao, ho trovato due articoli di Le Monde (questo e quest'altro) dell'epoca che danno conto delle celebrazioni che indicavi, che sono ora indicate nella voce e debitamente annotate coi riferimenti agli articoli. Per giunta qui sarebbe perfino disponibile il libretto della messa, ma ovviamente non ha nessuna rilevanza enciclopedica.
Il rito non è più in uso dal XIX secolo, e l'informazione con le relative fonti è ora presente nel testo.
Mi rimangono alcuni dubbi sui paragrafi privi di note nella sezione storia, che ho lasciato dalla sezione precedente ma che si direbbero imperfettamente tradotti da qualche fonte non citata. --Ffederico99 (msg) 16:58, 24 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Il rito non è più in uso dal XIX secolo, ma nel XX secolo ci sono state delle celebrazioni saltuarie.--AVEMVNDI 14:05, 15 nov 2023 (CET)[rispondi]