Discussione:Rita Levi-Montalcini racconta la scuola ai ragazzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 11 giugno 2018 la voce Rita Levi-Montalcini racconta la scuola ai ragazzi è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Citazione spostata dalla voce[modifica wikitesto]

Sposto qui una o piú citazioni che ho rimosso dalla sezione iniziale della voce, in quanto non rispettano Wikipedia:Citazioni. Reinseritele solo dopo aver corretto gli errori (tipicamente, lunghezza e/o numero eccessivi, e/o carenza di fonti). Grazie, Nemo 15:10, 17 dic 2011 (CET)[rispondi]

«Che cosa si deve chiedere a un insegnante?

L'insegnante ha non soltanto il compito di iniziare i bambini e gli adolescenti alla conoscenza dell'immenso patrimonio culturale lasciato a noi in eredità dai nostri predecessori, ma di trasmettere a ognuno dei ragazzi che gli sono affidati la capacità di apprezzare i valori che rendono la vita degna di essere vissuta.»

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Rita Levi-Montalcini racconta la scuola ai ragazzi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:34, 5 apr 2018 (CEST)[rispondi]