Discussione:Ristorante Paoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il libro degli Ospiti

Il libro degli ospiti è un manoscritto che raccoglie le note, le firme e i disegni di alcuni clienti del ristorante a partire dal 1911. Sul dorso del volume, ancora oggi conservato nel ristorante, figura l’iscrizione “RISTORANTE PAOLI 1827”, con riferimento all’anno di inizio attività. La raccolta contiene 1060 pagine numerate a mano con numero progressivo posto in alto a destra delle sole pagine di destra. Non sempre l’ordine delle firme rispetta quello cronologico, alcune firme e annotazioni sono scritte a ritroso in spazi vuoti o sopra altre firme, inoltre sono presenti molti commenti a matita dello stesso Ottavio Baldi, gestore del locale. Queste sovrapposizioni hanno reso l’analisi del libro molto complessa, rendendo quasi impossibile, a volte, la comprensione di alcune firme o note.

Le pagine del volume possono essere divise in quattro periodi diversi: dal 1911 al 1915 (280 pagine); fino al capodanno del 1922 (102 pagine); dal 1923 al 1940 (510 pagine); dal 1943 al 1993 (168 pagine).

Il libro degli Ospiti è stato inaugurato il 22 novembre 1911 con l’inserimento in prima pagina di un’illustrazione dell’ingresso del Paoli di Fabio Fabbi e la presentazione del locale scritta da Ottavio, intitolata “La mia storia”.

Grazie alle firme presenti sul libro è possibile comprendere meglio la “rinomanza mondiale del Paoli” che fu frequentato da uomini e donne di ogni provenienza e classe sociale. Tra questi possiamo citare Carlo Collodi, tra i clienti più assidui, Augusto Novelli drammaturgo e giornalista fiorentino, il poeta Renato Fucini, gli architetti Adolfo e Mariano Coppedè, l’attore Ettore Petrolini, la cantante Yvonne De Fleuriel, il giovane Benito Mussolini, il futurista Marinetti, Luigi Pirandello, l’attrice Maria Melato e Mistinguett la regina del Moulin Rouge, il musicista Enrico Toselli, il compositore Giacomo Puccini, Charlie Chaplin, lo scultore Vincenzo Gemito, il pugile Alfredo Magnolfi, il giornalista fiorentino Ugo Ojetti, lo scrittore Elio Vittorini, lo scultore Marino Marini, il politico e futuro sindaco di Firenze Alessandro Bonsanti, lo storico Cesare Brandi, il pittore Felice Carena, Pietro Gadda , Libero Andreotti, Vittorio De Sica, Linda Christian, l’attrice Sylva Koscin e, a concludere il libro nel 1993, Milva.

Esiste un secondo volume del Libro degli Ospiti, utilizzato dal 1993 al 2018, in cui compaiono le firme e i disegni di alcune persone di spicco del nostro tempo. Aprono il libro le firme dei due fumettisti Milo Manara e Sergio Staino nell’agosto del 1994. Sono presenti inoltre dediche e firme da parte di Claudia Koll, Eugenio Scalfari, fondatore di la Repubblica, Massimo Cacciari, Dacia Maraini, Claudia Schiffer, Giacomo Agostini, Sergio Castellitto e Gianni Morandi.

Dichiarazione COI

[modifica wikitesto]

Ho scritto la voce ristorante Paoli per diffondere la conoscenza di un luogo storico di Firenze, tra i più antichi ancora aperti in città, con affreschi di Galileo Chini al suo interno. --EugeniaSerafini (msg) 17:56, 10 feb 2023 (CET)[rispondi]