Discussione:Ripartizione modale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le due tabelle sono state ridefinite, solo Europa, con molte meno righe, dedicate la prima alle capitali europee, la seconda a città oltre 250.000 abitanti. Le fonti sono abbastanza omogenee ma la scala temporale piuttosto ampia è in via di aggiornamento con dati più recenti.

aggiornamenti

[modifica wikitesto]

Con gli ultimi aggiornamenti mi pare che possa essere rimosso l'avviso. --Ciclofi (msg) 13:29, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ripartizione modale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:46, 24 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ripartizione modale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:54, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ripartizione modale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:06, 5 apr 2018 (CEST)[rispondi]

miglioramenti (minori)

[modifica wikitesto]

Il testo modificato era il seguente: La ripartizione modale è una componente importante nello sviluppo della mobilità sostenibile[No, è un concetto statistico che può anche essere usato per promuovere politiche di mobilità sostenibile] in una città o regione. In anni recenti[quando?] molte città si sono poste obbiettivi di ripartizione modale, per es. il 30% di spostamenti non motorizzati (in bicicletta e a piedi) e del 30% su mezzi di trasporto pubblico. Questi obbiettivi riflettono il desiderio di innescare un modal shift, una commutazione modale, cioè un cambiamento dei modi di spostamento, in direzione di un aumento delle quote di quelli "sostenibili". Vengono considerati virtuose ripartizione modali che sommano alte quote in bicicletta, a piedi e con i trasporti pubblici, mentre le quote di spostamenti in auto pesano in negativo.[Secondo l'opinione di chi?] Chi ha messo i commenti nel teto, nel 2013, poteva tranquillamente provvedere alle modifiche del caso. Invece ha preferito lasciare un "marchio" ... --Teofurfy (msg) 21:41, 30 gen 2022 (CET)[rispondi]