Discussione:Rifugio Guide del Cervino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Italia? Svizzera?

[modifica wikitesto]

[@ Pil56], [@ Nima Tayebian] Ciao! Intervengo per evitare una edit war e per cercare soprattutto di capire dove si trova questo rifugio, perché nell'ultimo revert ci sono informazioni incoerenti: se si trova sul confine, come è stato lasciato nel par. "Caratteristiche e informazioni", allora a rigor di logica dobbiamo inserire i due Stati nell'infobox e modificare l'incipit come avevo fatto io, o no? Sul loro sito web, è chiaramente indicato che si trova sul confine italo-svizzero: se si trovasse in Italia, magari avrebbero scritto "vicino al confine", no? Non sono "partitario" di nessuna delle due varianti, però le fonti in nostro possesso mi sembra che puntino alla versione per cui si trovi esattamente sul confine, e in ogni caso perlomeno andrebbero eliminate le incoerenze dall'articolo. A parte questo, toglierei la dicitura "(AO)" dall'indicazione dei proprietari nell'infobox (innanzitutto perché non è corretta - "AO" indica la Valle d'Aosta, e non la città di Aosta -, ma dato che c'è il link a Valtournenche, a me sembra superfluo precisarlo). Cosa ne pensate? --Guprilen (msg) 10:03, 17 dic 2021 (CET)[rispondi]

Ciao [@ Guprilen] e grazie di aver sollevato la questione. Si, chiaramente se si trova al confine quanto da te indicato non dovrebbe essere errato. Comunque meglio che ci dia un'occhiata più approfondita (preferisco vagliare per bene prima di esprimermi), e nel mentre aspettiamo il saggio parere di [@ Pil56]. Un saluto!--☠︎Nima Tayebian☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 10:10, 17 dic 2021 (CET)[rispondi]
[@ Guprilen] Ho dato un'occhiata al link: Nel loro sito web comunque segnano Valle d'Aosta, quindi Italia. Dunque non so quanto possa avere senso inserire ambedue le nazioni (per quanto sia effettivamente al confine) :-)--☠︎Nima Tayebian☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 10:18, 17 dic 2021 (CET)[rispondi]
[@ Nima Tayebian] Sì, lo avevo notato anch'io... forse con la dicitura "sul confine" intendono "molto vicino al confine", che in fin dei conti non sarebbe così incorretto. Ho dato un'occhiata qui (le carte svizzere sono sempre una referenza per le Alpi pennine, e in effetti l'edificio sembra veramente sul confine. Mi sembra che il geonavigatore RaVdA lo metta addirittura in Svizzera, però indica come comune "Valtournenche" (normalmente indica come "fuori Valle" tutto ciò che non vi si trova). Mistero ehehe :) --Guprilen (msg) 11:21, 17 dic 2021 (CET)[rispondi]
[@ Guprilen] eheh infatti :-D Comunque aspettiamo anche un parere di Pil56 per sapere cosa ne pensa ;-) Ciao Guprilen!--☠︎Nima Tayebian☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 12:15, 17 dic 2021 (CET)[rispondi]
Io faccio un ragionamento molto semplice: innanzitutto un rifugio non credo possa essere diviso tra due nazioni, quindi si guarda la ragione sociale del proprietario/gestore per vedere dove paga le tasse. Poi tutte le altre cose che sia vicino al confine ecc.ecc. si possono lasciare nel corpo della voce, senza incasinare l'infobox che, giustamente in caso di edifici, prevede l'inserimento di una sola nazione (nella modifica che io ho annullato, anche se apparentemente non sembrava, la voce finiva automaticamente in una categoria di servizio da correggere). --Pil56 (msg) 15:29, 17 dic 2021 (CET)[rispondi]
OK, tolgo solo la dicitura "(AO)" dall'indicazione dei proprietari nell'infobox, perché non è corretta: a parte il fatto che "AO" indica la Valle d'Aosta, e non la città di Aosta, il link interno alla pagina sul comune di Valtournenche è sufficiente. --Guprilen (msg) 10:33, 22 dic 2021 (CET)[rispondi]