Discussione:Regolazioni della vela

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I sistemi velici e dove gira la barca

[modifica wikitesto]

Non mi ricordo a fondo la teoria delle vele, ma ad una rapida occhiata (e ricostruzione dei flussi dell'aria), mi pare che quanto descritto in nella sezione I sistemi velici valga solo quando la barca viaggi in andatura di bolina, mentre mi pare che funzioni tutto al contrario nelle andature portanti. Cioè mi pare che se il vento proviene da destra, il sistema prodiero fa girare la barca a sinistra e il sistema poppiero a destra e che questo valga sia che l'andatura sia di bolina o di lasco. (analogamente se viene da sinistra). Però mi pare che questo si traduca nel fatto che il sistema prodiero fa allontanare la prua nella direzione da dove proviene il vento (e che il sistema poppiero ... ecc ...) solo quando l'andatura è di bolina, mentre succede il contrario se l'andatura è al lasco. Però non sono un esperto, per cui lascio la parola ai "lupi di mare" -- AnyFile 15:52, 20 gen 2007 (CET)[rispondi]

Non capisco su cosa si fondi il tuo dubbio. Molto semplicemente la vela di prua è anteriore al baricentro della barca e quindi fa sempre girare la barca nella stessa direzione del vento, la randa invece è situata a poppa del baricentro e quindi fa orzare la barca. Non riesco ad immaginarmi un caso in cui questa dinamica possa essere invertita. Se invece esiste, faccio le mie scuse, e corro a sperimentarlo in mare.--Demostene119 06:44, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]