Discussione:Reggio Emilia/Archivio1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Tomi,
Sto lavorando un po' sulle regioni e tra poco sulle province. Visto che tu hai fatto un lavoro enorme e sei espertissimo, ho un piccolo dubbio: stavo cercando la provincia di Reggio Emilia da inserire nell'elenco dello regione e trovo invece Reggio nell'Emilia. Da dove viene? Su alcuni siti internet turistici si trova Reggio nell'Emilia, ma il sito ufficiale del Comune ed anche quello ufficiale della Provincia dicono Reggio Emilia. Posso cambiare ?
Gac 21:31, Mar 26, 2004 (UTC)


Nella mia microscopia enclicopedia dell'inizio anni '90 risulta

  • Reggio nell'Emilia e non Reggio Emilia
  • Reggio di Calabria e non Reggio Calabria

E cosí dice pure l'ISTAT che solitamente si attiene a denominazioni ufficiali, piuttosto formale. Io pensavo semplicemente fosse la versione "antica" (dovuta all'Unità d'Italia, mi immagino con molta fantasia) ed effettivamente nel linguaggio corrente si usa la versione "semplice". Che fare? Cambiare tutti i link? cambiare i nomi alle pagine? fare un redirect lasciando invariate le pagine esistenti?
I propongo di attenerci alla denominazione ufficiale usata sia dalle enciclopedie cartacee (buone) che dall'Istat. e dunque "Reggio nell'Emilia" e "Reggio di Calabria".

Tomi 10:46, Mar 27, 2004 (UTC)

Io aggiungerei i redir dai nomi più usati: "Reggio Emilia" -> "Reggio nell'Emilia" e "Reggio Calabria" -> "Reggio di Calabria".

Frieda 12:30, Mar 27, 2004 (UTC)

Aggiungo che pure l'atlante stradale (di 2 anni fa) della DeAgostini usa le dizioni "lunghe". Tomi 06:43, Mar 29, 2004 (UTC)

Mi sembra che siamo abbastanza d'accordo sul fatto che nel linguaggio corrente si usi la versione semplice. Vediamo adesso come stabilire la definizione da usare in una enciclopedia.

  • Criterio della quantit&agrave - se tutti usano una dizione, allora usiamo quella (personalmente non mi trova molto d'accordo):
    • voce reggio nell'emilia trovata su Google (tutto) in 52.300 siti
    • voce reggio nell'emilia trovata su Google (italiano) in 38.900 siti
    • voce reggio emilia trovata su Google (tutto) in 1.080.000 siti
    • voce reggio emilia trovata su Google (italiano) in 998.000 siti
  • Criterio della qualitit&agrave - diamo una classifica di maggior valore istituzionale alle varie fonti
    • usano reggio nell'emilia:
      • ISTAT
      • previsioni del tempo [1]
      • ente italiano del turismo
      • prevenzione ambiente
      • siti turistici, chat, compravendite, ecc
    • usano reggio emilia:
      • Sito Istituzionale del Comune [2]
      • Sito Istituzionale della Provincia [3]
      • Universit&agrave di Modena e Reggio [4] e [5]
      • Universit&agrave di Bologna - sede staccata [6]
      • Camera di Commercio [7]
      • Azienda Sanitaria Locale [8]
      • Azienda Pubblic aTrasporti [9]
      • Il Resto del Carlino (giornale) [10]
      • Ordine degli Architetti [11]
      • Associazione Industriali [12]
      • Ospedale [13]
      • Biblioteche Pubbliche [14]
      • Provveditorato agli Studi [15]
      • siti turistici, chat, compravendite, ecc
      • ISTAT demografia [16]

Naturalmente oltre ad Internet esistono i dizionari, gli atlanti ed altre fonti che, ovviamente, non possiamo analizzare in tutta la loro vastit&agrave. Sicuramente ci sono fonti secondarie che usano sia una che l'altra dizione. In un caso controverso come questo, ritengo pi&ugrave corretto riferirsi alla fonte primaria che, secondo me, rimane il comune e la provincia. In fondo il nome si riferisce a loro !.
Gac 07:56, Mar 29, 2004 (UTC)


Essendo wikipedia una enciclopedia, il principale confronto va fatto con altre encliclopedie (cartacee), soprattutto se di prestigio. Trattandosi poi di una denominazione geografica, il secondo confronto andrebbe fatto con atlanti (cartacei), anche in questo caso dovrebbe valere la regola del "prestigio". Ognuno potrebbe guardare nei propri scaffali e renderci partecipi del proprio risultato. Comincio io (Tomi 09:23, Mar 29, 2004 (UTC)):

  • Enciclopedia "Compact" della DeAgostini (circa 70 mila voci, ca.800 pagine, primi anni '90): Reggio nell'Emilia, Reggio di Calabria
  • Atlante stradale DeAgostini (intera Italia, 1:250.000, primi anni 2000): Reggio nell'Emilia, Reggio di Calabria

Ritengo che google e simili sono da usare con cautela, in quanto non è detto che gli obiettivi di wikipedia coincidano con quanto esiste in rete. Il fatto che la "comunicazione" usi una denominazione, non vuol dire automaticamente che tale denominazione è quella ufficiale. Tomi 09:23, Mar 29, 2004 (UTC)

Essendo Wikipedia una enciclopedia dovremmo, in caso di dizioni multiple per la stessa voce, stabilire la fonte pi&ugrave appropriata che non ritengo sia lo scaffale di casa propria.

Se rileggi la mia precedente osservazione, noterai che sono d'accordo con te: il fatto che in molti usino una denominazione, non vuol dire automaticamente che tale denominazione sia quella ufficiale. Quindi occorre stabilire quale sia la fonte primaria del nome. Mi permetto di aggiungere altre 3 istituzioni che, indipendentemente da Internet, usano la dizione reggio emilia:

  • Ministero dell'Interno - Prefetture [17]
  • Ferrovie Italiane [18]
  • Poste Italiane [19]

Devo riconoscere che effettivamente nei vari atlanti che sono riuscito a controllare (due o tre oltre quello citato da te) la dizione prevalente &egrave reggio nell'emilia. Il problema per&ograve &egrave: noi stiamo facendo un'atlante ? o stiamo cercando di dare un'informazione corretta su quello che riguarda molteplici aspetti legati ad una citt&agrave ed a una provincia intera ?

Rispondo in questo punto qua perché è quello più carente di argomentazioni, o meglio adduce ad argomentazioni cose che non possono essere assolutamente prese in considerazione come tali. Come puoi pretendere di parlare di fonti se definisci Poste italiane e Ferrovie italiane aziende pubbliche, quando la prima è una società per azioni e la seconda non esiste? Il servizio pubblico ferroviario in Italia è gestito da una molteplicità di aziende private, nessuna delle quali si chiama "Ferrovie italiane", e il sito www.ferrovie.it non l'ho visto bene ma a occhio e croce mi sembra un sito turistico e sulla storia delle ferrovie (i siti ufficiali delle due maggiori aziende ferroviarie italiane sono www.ferroviedellostato.it, sito della holding Ferrovie dello Stato, e www.trenitalia.com, sito commerciale di Trenitalia, società del gruppo Fs che colloca i servizi ai passeggeri sulle linee di RFI, Rete ferroviaria italiana, altra società del gruppo).

Dunque:
  • quello che dice ferrovie.it non fa testo
  • non fa testo neanche quello che dicono Trenitalia & co. poiché ti posso elencare centinaia di stazioni, in cui sono stato personalmente, che hanno denominazioni differenti da quelle ufficiali dei comuni per innumerevoli motivazioni (cambio denominazione ufficiale del comune non recepito dall'amministrazione ferroviaria, stazione situata nel territorio di un comune o di una frazione ma costruita per un altro comune o frazione e pertanto recante il nome di quest'ultimo, passaggio di giurisdizione amministrativa sul territorio in cui è situata la stazione, stazione che reca la denominazione di una località non censita nel piano topografico nazionale e pertanto non configurata né come comune né come frazione né come borgata, dunque inesistente dal punto di vista amministrativo; se vuoi qualche esempio basta chiedere: solo nel Cilento ne ho contati 15, e sono inequivocabili perché il più delle volte il nome è diverso nella sostanza rispetto a quello del paese)
  • quello che dice Poste italiane fa testo fino a un certo punto: è pur vero che è concessionaria in esclusiva del servizio postale universale, che è un servizio pubblico; è pur vero che i codici di avviamento postale a suo tempo li fece l'amministrazione (governativa) delle Poste e delle telecomunicazioni, ma è altrettanto vera una cosa: che hanno scelto di indicare "Reggio Emilia" e "Reggio Calabria" perché è la dizione più usata, dunque se avessero codificato le due città come "Reggio nell'Emilia" e "Reggio di Calabria" tutta la corrispondenza ivi diretta sarebbe stata rigettata dai sistemi a lettura ottica (e il CAP è proprio l'elemento chiave dei sistemi meccanografici di smistamento della corrispondenza, introdotti nel 1964 mi pare)
  • non mi rispondere che si poteva fare un 're-direct' del CAP perché con i sistemi che usavano all'epoca...
  • se avessi tempo mi procurerei gli statuti dei Comuni e delle Province, comunque a me nell'elenco ISTAT le denominazioni ufficiali dei comuni mi risultano rispettivamente "Reggio di Calabria" e "Reggio nell'Emilia" mentre quelli delle province "Reggio Calabria" e "Reggio Emilia". Analogamente Anzola Emilia mi risulta Anzola dell'Emilia etc. etc. etc.

Mi son fatto mostrare la carta di identità da un mio collega residente a Reggio e domiciliato qui a Bologna e c'è scritto "Comune di Reggio nell'Emilia" (il sito, per così dire, pubblicitario delle attività istituzionali del Comune e non ha carattere di ufficialità).

Supponiamo, per assurdo e con un po' di ironia, che un nostro lettore, abitante nella citt&agrave in questione dopo aver consultato Wikipedia, cerchi il proprio comune e non lo trovi perch&egrave sulla porta c'&egrave scritto un nome diverso di quello che ha letto qui! :-)
Secondo me, come enciclopedia avremmo fallito.

Una soluzione potrebbe essere quella di usare la pagina con la dizione prevalente nelle istituzioni pubbliche (comune, provincia, prefettura, universit&agrave, biblioteche, poste, ferrovie, ecc.) e creare la redirect inserendo una frase del tipo:

  • forma usata correntemente in cartografia e nella carte stradali; vedi reggio emilia

mentre nella pagina principale potremmo inserire:

  • correntemente usata anche la forma reggio nell'emilia soprattutto nelle carte stradali


Gac 15:39, Mar 29, 2004 (UTC)


Se hai un attimo di tempo, verifica la dizione in enciclopedie in commercio. (io ho solo una piccolissima). Il nostro punto di riferimento dovrebbero essere le altre enciclopedie (cartacee è meglio) Un redirect (qualunque sia la direzione) va bene.

ok, avevo gi&agrave controllato

  • nella cartografia &egrave presente, direi al 90% (stimato a spanne ovviamente !) la dizione reggio nell'emilia
  • nelle enciclopedie cartacee direi che al 60% (le stesse spanne di prima) la dizione usata &egrave reggio nell'emilia
  • i siti turistici, le agenzie di viaggio, la pubblicit&agrave non credo (spero !) che facciano testo
  • l'ISTAT, che ha sicuramente la sua importanza, usa la dizione reggio nell'emilia
  • tutte le altre fonti usano la dizione reggio emilia

penso di capire il tuo pensiero; tu dici che non conta l'attendibilit&agrave della fonte, ma lo stabilire con quale fonte confrontarci ed in questo caso con le enciclopedie
non sono del tutto sicuro di condividere questa impostazione da dare a wikipedia ma,....forse sto rompendo troppo !
conclusione

  • creo una pagina reggio emilia con un redirect a reggio nell'emilia
  • la piantiamo l&igrave
  • sono contento che non abbiamo tirato fuori i coltelli ! ; se non hai altro da dire, non perdere tempo a rispondermi, mi sembra che sia tutto ok
Gac 15:40, Apr 15, 2004 (UTC)

PS far&ograve lo stesso per reggio di calabria

Risposta dal comune[modifica wikitesto]

Su richiesta del nome ufficiale del comune ricevo in data odierna. --Albertomaria 09:31, Ago 26, 2005 (CEST)

Gentile Sig. Franchi,
in merito la sua richiesta le confermo che il nome corretto del nostro comune è Reggio nell'Emilia.

Cordiali Saluti Francesca xxxx

Comune Informa - URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
Ufficio informagiovani
Via Farini 2/1
42100 Reggio Emilia
Tel. +39 522 45xxxx
Fax. +39 522 45xxxx
http://www.comune.re.it

Non sono d'accordo. Il nome ufficiale del comune, scritto anche sulle carte d'identità, è Reggio nell'Emilia. Su wikipedia però, di solito, usiamo le dizioni prevalenti. A suo tempo c'era stata una discussione sul nome da indicare e avevo telefonato al comune. Il responsabile dell'ufffico toponomastica mi aveva spiegato che sì il nome ufficiale è quello, ma che non lo usa più nessuno. Tant'è vero che lo stessso comune usa carta intestata con scritto Reggio Emilia. Sicccome il cambio del nome non può avvenire che a seguito di legge nazionale, è ovvio che il comune ufficialmente non può rispondere che così. La realtà è, così mi dice il comune stesso, che la vecchia dizione Reggio nell'Emilia viene usata solo ed esclusivamente nei documenti che devono usare il nome ufficiale; in tutte le altre comunicazioni, informazioni ed usi quotidiani si utilizza Reggio Emilia. Gac 09:35, Ago 26, 2005 (CEST)