Discussione:Realtà aumentata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Realtà aumentata
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiainformatica
Dettagli
Dimensione della voce66 746 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Ma come mai avete diminuito la pagina in modo mostruoso?

Rimozioni novembre 2010[modifica wikitesto]

Segnalo qui l'eliminazione che ho effettuato (due volte) di questo frammento:

Uno degli utilizzi possibili della realtà aumentata è quello in ambito ludico. Un esempio concreto è con le carte collezionabili di Edibas collection BV. Grazie ad un'applicazione Flash sviluppata da un'azienda bergamasca si permette ai bambini che trovano delle card "speciali" di accedere tramite il sito web di cartoon networl a dei contenuti riservati ed inediti. Il sito web dove è possibile trovare maggiori informazioni è quello dell'editore: http://www.virtuallamincards.com. Attualmente è disponibile la versione per il cartone animato BEN TEN. Il funzionamento è semplice, sulle card è presente un marker diverso per ognuno dei 15 personaggi della serie animata che, una volta presentato di fronte alla webcam, visualizza alcuni spezzoni delle puntate inedite.
Un'azienda di Padova che ha coniato un nuovo termine per utilizzare la realtà aumentata come strumento di Marketing aziendale: Quintadimensione. Tramite questo nuovo Logo hanno reso perfettamente il senso della realtà aumentata applicato al settore della comunicazione.

In sostanza si vogliono inserire nella voce del fenomeno tecnologico-scientifico due paragrafi, molto importanti per consistenza e che, allo stato attuale, esauriscono il ventaglio di esempi che la voce dovrebbe presentare. Si tratta di due esempi che non citano fonte (a parte "il sito web dell'editore"), promuovono un marchio (quintadimensione), promuovono un progetto (le carte collezionabili di Ben Ten), non fanno minimamente capire come mai i due progetti di due non meglio definite aziende (di Padova e di Bergamo: l'Italia è proprio avanti!) siano così emblematici per la tecnologia presentata.

Il margine di dubbio rispetto a questa rimozione è per me pari sostanzialmente a zero, ma vengo qui a spiegarla in dettaglio poiché un utente non registrato ha annullato la rimozione.

· ··Quatar···posta····· 09:49, 18 nov 2010 (CET)[rispondi]

Pura pubblicità; via alla svelta--Frazzone (scrivimi) 20:01, 22 nov 2010 (CET)[rispondi]
Quoto e da bloccare l'utenza. --79.19.116.47 (msg) 20:02, 22 nov 2010 (CET)[rispondi]

Rimozione di due paragrafi (dic 2011)[modifica wikitesto]

Ciao. Ho eliminato dalla voce questo inserimento. In particolare:

  • il primo paragrafo ("Effetti disfunzionali della realtà aumentata: la perdità di identità nell’ adolescente") è in modo molto chiaro materiale originale/inedito, espresso con lo stile di una tesi, e privo di fonti. Credo che non sia in alcun modo recuperabile.
  • il secondo paragrafo ("La Realtà Aumentata nel percorso riabilitativo") mi ha lasciato un po' più in dubbio. Innanzitutto credo che l'argomento sia enciclopedico, però il paragrafo nuovamente era presentato in forma di materiale originale. Esso infatti mischia stato dell'arte ("Durante i training con la Realtà Aumentata a livello neurologico si osservano delle significative modificazioni...", peraltro senza alcun riferimento puntuale e quindi senza verificabilità) a qualcosa che è evidentemente legato a progetti ancora in fase di sviluppo ("si dovrebbe ottenere un grado di partecipazione..."). Questo paragrafo credo possa essere salvato, sebbene necessiti di essere filtrato, corredato da fonti e ristrutturato.

Avviso l'utente in talk. ·· Quatar » posta « 09:20, 16 dic 2011 (CET)[rispondi]

Concordo con Quatar. --Veneziano- dai, parliamone! 17:35, 16 dic 2011 (CET)[rispondi]


si potrebbe aggiungere "Google: project glass" nelle voci correlate?[modifica wikitesto]

e' la secondo volta he torno a questo articolo, dopo aver visto il video simulazione dei occhiali AR di grane G. (prima volta sono arrivato a 'le voci correlati' dell'articolo "realta virtuale". credo che citare un progetto gia' partito, e sembrerebbe pioniere, con dei goal stabiliti per alcune future possibilta' di questa tecnologia, potrebbe essere uno spunto interessante per chi volesse approfondire argomento. che ne pensiate? links: https://plus.google.com/u/0/?tab=wX#111626127367496192147/posts non riesco trovare il sito web del progetto per i problemi el mio collegamento internet ) ak_dry (Andriy H.)

Voce da sottoporre a revisione[modifica wikitesto]

14 Settembre 2017 Questa voce nonostante l'impegno di molti, appare a mio giudizio non solo ancora incompleta ma piuttosto fuorviante sulla definizione stessa di realtà aumentata. Prendendo come paragone le pagine in lingua straniera vedo una grossa lacuna da colmare. In primis sarebbe da correggere ed esprimere con chiarezza il concetto di realtà aumentata, in cui l'elemento vituale è per definizione totalmente e completamente assente. Detto in soldoni, la realtà aumentata è la realtà arricchita di informazioni che la riguardano, ma escludendo qualsiasi forma di alterazione od elemento estraneo.

 Esempi: inquadrare una opera d'arte ed ottenerne in sovrapposizione autore e titolo; i dati di navigazione su un hud; l'immagine termografica attraverso una parete. Tutte cose riguardanti l'ambiente reale attorno all'utente.

Le pagine inglesi sono molto chiare su questo. Realtà virtuale invece la conosciamo bene: interazione virtuale in un ambiente totalmente virtuale.

E i casi intermedi? Sovrapporre un folletto ad un ambiente reale? E' Realtà aumentata? A quanto pare no non lo è: cade nella definizione di realtà "mista" o ibrida. Anche in questo le pagine anglofone sono molto più precise ed esaustive.

La definizione di realtà mista copre tutta la gamma di sfumature fra la realtà virtuale e la realtà fisica. Comprende quindi i casi di elementi fittizi posti in ambiente reale (realtà mediata) o viceversa l'inserimento di elementi reali in un mondo virtuale (ad esempio soldati veri che si addestrano in un ambiente virtuale, star-trekkianamente una "roba" tipo ponte ologrammi).

Le voci inglesi su questi argomenti nominano un po' meglio anche le definizioni di realtà mediata e virtualità mediata.

Non metto mano alle voci personalmente perchè non ritengo di avere le competenze wikipediane per questo compito. Però ritengo che debba essere rivista la voce, anche e soprattuto perchè è un argomento che sta diventando molto attuale e vedo che si fa molta confusione e / o strafalcioni sull'argomento quando sarebbe invece bello rendere la gente comune un po' più competente su questo genere di cose. Esprimete il vostro parere e nel caso agite di conseguenza.

Vedasi: https://en.wikipedia.org/wiki/Mixed_reality ed i relativi link ad augmented reality (che poi sarebbe questa voce), mediated reality, etc

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Realtà aumentata. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:19, 4 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:02, 17 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:12, 16 ott 2021 (CEST)[rispondi]