Discussione:Rappresentanza politica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Diritto
Politica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2021

La wikificazione è in corso, manca praticamente solo la sistemazione corretta di alcune Note. Qualche Template Citazione necessaria potrebbe essere ora superfluo e, se così, verrà eliminato--K.Weise (msg) 13:00, 29 gen 2010 (CET)[rispondi]
Terminata la wikificazione. Nel compiere l'operazione ho scrupolosamente rispettato il testo, che non è mai stato modificato: sono solo intervenuto su quegli aspetti formali non compatibili con le norme WP, che non sto qui ad elencare. Non posso tuttavia non osservare che il testo è formulato in modo assai poco "enciclopedico"; esso è scritto nello stile di un libro di scuola (o, se si vuole, di Università) che non si addice ad una enciclopedia: colui che desidera consultare la voce per farsi un'idea, scopo cui sono deputate tutte le enciclopedie, si perde in un mare di considerazioni che starebbero meglio nella sintesi di un trattato. Inoltre vi sono numerose affermazioni apodittiche, non si capisce bene se sono opinione dell'estensore (e ciò non sarebbe accettabile) o degli autori citati nella Bibliografia. C'è quindi, in sostanza ed a mio avviso, un fumus di mancato rispetto del criterio dello NPOV. --K.Weise (msg) 14:55, 29 gen 2010 (CET)[rispondi]

Concordo. La qualificazione di "autoritaria" per la rappresentanza che contempla il divieto di mandato imperativo non solo è contraddittoria al suo interno (l'imperatività del mandato sarebbe meno autoritaria della natura meramente "morale" del vincolo dell'eletto verso l'elettore), ma contrasta con le evidenze storiche, messe peraltro in fondo ed incomplete. Nasce evidentemente da una teoretica non mainstream, la cui affermazione nella generalità della dottrina è lungi dall'essere stata conseguita e, quindi, non merita tutto il rilievo intorno al quale è costruita la voce. --giambuonomo (msg)

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Rappresentanza politica. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:28, 4 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Rappresentanza autoritaria?[modifica wikitesto]

Benché autoritario non vada letto come giudizio di valore, l'assertività dell'impiego del sintagma, senza modularne la ricaduta in termini di gestione della cosa pubblica, può apparire frutto di una visione unidimensionale, che per la verità pervade buona parte del lemma. Kelsen, invece, consente di cogliere il senso più profondo della parola, sviluppandola in rapporto dialettico con il valore, contrapposto, del parlamentarismo. Perciò ripristino le mie inserzioni.--giambuonomo (msg)