Discussione:Rapporto tra musica e matematica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Matematica
Musica
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (luglio 2017).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Note: Presente NN
Monitoraggio effettuato nel luglio 2017

Penso che l'impostazione di questa voce dovrebbe essere più ampia e trattare non solo le questioni del temperamento (senza magari riproporre quanto già inserito in temperamento (musica)) e della fisica acustica, ma anche la ritimica, la matematca come arte o gioco, i canoni enigmatici, le composizioni "statistiche" come il "Gioco di dadi musicale" inventato da Mozart... un sacco di spunti si trovano nel libro di Odifreddi che ho inserito in bibliografia. Piano piano cercherò di dare il mio contributo. Ciao! --L'uomo in ammollo 19:21, 18 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ciao,. Ci sta lavorando anche Utente:Guido Magnano che ha da tempo un abbozzo in sandbox. Magari coordinatevi. --alf · scrivimi 11:09, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]
Grazie.--L'uomo in ammollo 09:10, 29 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Qualcuno che abbia studiato musica dovrebbe rivedere questa voce. Ci sono varie inesattezze (si dà per scontato che il punto di partenza sia la nota Do e la tonalità quella di Do maggiore, quando ad esempio leggo che il Sol rappresenta la quinta). Gli intervalli andrebbero indicati con i numeri romani (ad es. IV, per la quarta, V per la quinta, VIII per l'ottava), anziché con le note Fa, Sol, Do (che sono valide solo se parliamo della tonalità di Do maggiore) --Rog2244 (msg)

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Rapporto tra musica e matematica. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:26, 4 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Rapporto tra musica e matematica. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:35, 29 lug 2019 (CEST)[rispondi]