Discussione:Rapino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Spostamento[modifica wikitesto]

Su Google il paese è tra i primi risultati poi gli altri significati sono nomi che contengono parzialmente rapino e l'altro è una frazione minore Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.77.87.205 (discussioni · contributi) 04:03, 13 dic 2018‎ (CET).[rispondi]

Discussione dal bar tematico[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività.
– Il cambusiere CansAndBrahms (msg) 18:37, 24 gen 2019 (CET)[rispondi]

Un utente anonimo vuole rendere Rapino (Italia) il significato prioritario. Che cosa facciamo?--AnticoMu90 (msg) 15:20, 14 dic 2018 (CET)[rispondi]

Favorevole Personalmente ritengo condivisibile la proposta dell'ip.--3knolls (msg) 15:47, 14 dic 2018 (CET)[rispondi]
  • Contrario : c'è anche un militare italiano caduto in battaglia e decorato, Pantaleone Rapino. Io lascerei le cose come stanno.
astiodiscussioni 16:00, 14 dic 2018 (CET)[rispondi]
Favorevole l'unica vera omonimia è tra un comune e una frazione --Ombra 16:00, 14 dic 2018 (CET)[rispondi]
Meglio la paritaria. Non è tanto famoso questo comune di 1200 abitanti. Non può essere un significato "nettamente prevalente". pequod Ƿƿ 00:33, 15 dic 2018 (CET)[rispondi]
Sono sempre stato per la paritaria. Il comune mi sembra poco famoso per cui mi associo a Pequod.--AnticoMu90 (msg) 00:54, 15 dic 2018 (CET)[rispondi]
Concordo con la paritaria. --Superchilum(scrivimi) 08:51, 15 dic 2018 (CET)[rispondi]
Qualora non si raggiungesse il consenso per sopprimere la paritaria, che ne direste di spostare almeno Rapino (Italia) a Rapino (provincia di Chieti)? A mio parere la prima formulazione è erronea perche Chieti è un comune di cui Rapino non fa parte.--3knolls (msg) 08:55, 15 dic 2018 (CET)[rispondi]
Di solito per i comuni italiani si usa il disambiguante (Italia). Si dovrebbe spostare a Rapino (Italia).--Mauro Tozzi (msg) 09:44, 15 dic 2018 (CET)[rispondi]
Esiste anche una frazione di Teramo con quel nome. Quindi non possiamo usare né Rapino (Italia) e nemmeno Rapino (Abruzzo).--AnticoMu90 (msg) 10:07, 15 dic 2018 (CET)[rispondi]

Però la soluzione attuale è del tutto errata. Secondo le nostre convenzioni l'attuale titolo suggerisce che il comune sia un quartiere/frazione di Chieti --Ombra 11:25, 15 dic 2018 (CET)[rispondi]

I disambinguanti hanno solo la funzione di distinguere, non di catalogare il soggetto della voce.--Moroboshi scrivimi 08:09, 16 dic 2018 (CET)[rispondi]
Perdonami MOroboshi, e quindi? --Ombra 09:37, 18 dic 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro]Sebbene non sussista consenso nel considerare prevalente questo comune l'IP continua a reinserire la richiesta di spostare Rapino a Rapino (disambigua). Cosa facciamo?--AnticoMu90 (msg) 10:48, 28 dic 2018 (CET)[rispondi]

blochiamo l'ip per edit war e facciamo una paritaria --NewDataB (msg) 11:15, 28 dic 2018 (CET)[rispondi]

Salve e calma col "bloccare", perché io non ho intenzione ne di vandalizzaere ne di danneggiare ne di fare guerre a nessuno. Andiamo per passi. Non sapevo dell'esistenza di questa discussione e ho agito in buon senso e usando le fonti. La voce Rapino (Italia) è stata prima spostata senza ne consenso ne discussione ne fonti, perché basta una banale ricerca su Google per vedere che Rapino paese è tra i primi risultati. La nuova disambigua poi creata senza consenso ne discussione Rapino ho segnalato la cosa nella discussione della stessa, nessun è intervenuto per giorni, per silenzio assenso quindi ho apposto l'avviso di spostare ad entrambe le voci con una motivazione valida e apponendo le fonti. Rapino è prevalente, come da fonti e ricerche web, altro omonimo è una frazione piccola del comune di Teramo senza fonti, Rapino ha fonti e una storia ultra secolare nonché sul web prevalentemente ricerca, gli altri significati poi contengono solo parzialmente nel nome la dicitura Rapino. Io ho agito in buona fede nel miglioramento di Wikipedia. 5.170.104.187 (msg) 22:59, 28 dic 2018 (CET)[rispondi]

Ho spostato la voce senza richiedere il consenso perché mi sembrava abbastanza ovvio che il comune non avesse la priorità a prescindere. Qui non ci basiamo esclusivamente sulle voci reperibili online ma anche sulla notorietà dei soggetti in questione e qui stiamo parlando di un comune con appena più di mille abitanti..--AnticoMu90 (msg) 23:13, 28 dic 2018 (CET)[rispondi]
Salve ip, parli di buona fede, dov'è la buona fede nell'annullare le modifiche degli altri utenti senza nemmeno discutere??--NewDataB (msg) 23:18, 28 dic 2018 (CET)[rispondi]
Dov'è la buona fede nell'annullare le mie modifiche senza ne consenso ne fonti solo per difendere il proprio parere personale? La voce possedeva quel titolo da anni, il consenso era consolidato in quella direzione. La discussione l'ho aperta qui il 13 https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Rapino , nessun si è opposto; io sono stato corretto e non ho "reiterato vandalismo" da nessuna parte, come scritto dall'amministratore che ha bloccato la voce Rapino. Notorietà e "famoso" non esiste su Wikipedia e come si fa a dimostrare? Su wiki valgono le fonti e il buon senso. Il Rapino paese è il più cercato sul web e gli abitanti non è un metro di giudizio valido (cambiamo nome a tutti i paesi con ≤1200 abitanti?), ma le fonti storiche presenti nella voce Rapino comune, ma ancora di più la ricerca web https://www.google.com/search?ie=UTF-8&client=tablet-android-google&source=android-browser&q=rapino con Rapino che occupa tutti i primi 10 risultati. È nettamente prevalente ed è ovvio ciò, come era da anni che fosse così. Cosa c'è di paritario in una frazione di Teramo segnalato con avviso senza fonti e che forse è anche di dubbia rilevanza?. Gli nomi presenti nella disambigua non sono omonimi, ma contengono solo la parola "rapino" nel nome e non sono paragonabili e paritari al nome del paese. Poi leggendo questa discussione, poco sopra altri utenti si sono dimostrati contrari e dubbiosi sugli spostamenti effettuati da AnticoMu90 da Rapino a Rapino (Chieti) (che era sbagliato perché Rapino nin è legato a Chieti, ma al massimo alla provincia di Chieti. Poi io ho segnalato delle fonti per motivare le mie argomentazioni,

gli altri sono solo pareri e opinioni personali del tipo io sono sempre per la paritaria no, si valuta caso per caso, secondo il contesto e le fonti. La paritaria non è legge.5.170.104.187 (msg) 00:36, 29 dic 2018 (CET)[rispondi]

Il fatto che appaia nei primi risultati delle ricerche online, e che pertanto sia il significato prevalente, non significa che sia necessariamente un significato nettamente prevalente rispetto agli altri. Esistono innumerevoli comuni in Italia con una storia plurisecolare e sicuramente Rapino non sembra distinguersi molto dagli altri. Non ci si può basare sulla sola notorietà dei soggetti per stabilire se sono prevalenti rispetto ad altri. Perlopiù sarebbe sufficiente chiedere a chiunque dove si trova questo comune e dubito che siano in molti a sapere dove si trova.--AnticoMu90 (msg) 01:27, 29 dic 2018 (CET)[rispondi]
Termini sconosciuti ai più. La paritaria e la più adatta, comunque il significato prevalente io lo vedo legato al verbo "rapinare". --ValterVB (msg) 11:46, 29 dic 2018 (CET)[rispondi]
Io più come marito della rapina Valter :). I nostri titoli poi sono sempre sostantivi. A parte gli scherzi non c'è nessuna prevalenza netta e forse anche non netta, i primi posti su google dipendono a volte da quanto si è investito in marketing e dal titolo della voce dell'argomento su Wikipedia, non possono essere certo usati come motivazione. La paritarià c'è direi di chiudere questa discussione--Pierpao.lo (listening) 13:41, 29 dic 2018 (CET)[rispondi]

"Io Rapino", prima persona verbale del verbo rapinare, non c'entra nulla perché non può essere enciclopedico. La paritarietà non c'è con gli altri termini come da fonti e dai risultati di Google, ma poi come sia possibile che un comune di 1200 del centro Italia faccia "marketing", e quale fonte afferma ciò? Rapino è il significato nettamente prevalente, per la storia (ricevuto onoreficenze oer la seconda guerra mondiale, varie chiese e musei come luogo di interesse alcuni dei quali hanno voce autonoma su Wikipedia, storia che affonda le radici nel paleolitico) come fa ad essere alla pari con una frazione di 28 abitanti di una città di 60mila abitanti senza oltremodo nessuna fonte nella voce? Poi la disambigua contiene altri termini non assimilabili come omonimi: "Musica The Rapino Brothers – duo di produttori italiano" che contiene solo parzialmente la parola Rapino e il duo non è noto con la semplice dizione "rapino", poi ci sono "Persone Charlie Rapino – musicista e produttore discografico italiano e Pantaleone Rapino – militare" cognome di due persone che non sono note semplicemente come "Rapino", come posso esserlo per esempio i calciatori; quindi no sono paritari. Qui non si sta trattando di pura "notorietà" di Rapino paese, ma le fonti che ne parlano e la ricerca di Google, che chi se ne dica è il primo mezzo per cercare le voci di wiki, nonché Rapino paese è la pagina più visitata. La frase Perlopiù sarebbe sufficiente chiedere a chiunque dove si trova questo comune e dubito che siano in molti a sapere dove si trova. è un affermazione molto POV oltre ad non essere avallata da nessuna fonte che non trova nessun riscontro oggettivo, perché anche cercando su google books https://www.google.com/search?biw=360&bih=313&tbm=bks&ei=VmYoXOPTMcb6kwW9uKiIBQ&q=rapino&oq=rapino&gs_l=mobile-gws-serp.3...54166.55032.0.55682.7.7.0.0.0.0.199.689.0j4.4.0....0...1c.1j4.64.mobile-gws-serp..4.1.175...30i10k1.0.gXXgCEFCqBw esce Rapino paese. Anche Google books è inflazionato dal marketing? Le linee guida non contemplano in nessun modo il "per sentito dire", " io non lo conosco" o "a me viene in mente", ma solo le fonti. 5.170.105.101 (msg) 07:37, 30 dic 2018 (CET)[rispondi]

Veramente cliccando sulla ricerca il primo parla del Bronzo di Rapino (ritrovato d'accordo a Rapino, ma non è esattamente il Paese), poi ci sono due libri di persone che di cognome fanno Rapino, più avanti sempre in prima pagina di ricerca c'è un numero di Billboard in cui un articolo parla di una persona di nome Rapino. Il punto IMHO è che per il parlante italiano medio il paese e la frazione sono ugualmente sconosciuti, nessuno dei due è qualcosa che verrebbe riconosciuto immediatamente--Moroboshi scrivimi 08:08, 30 dic 2018 (CET)[rispondi]
In realtà c'entra, uno che non conosce come funziona Wikipedia, cerca qua "Rapino" finisce nella pagina di disambiguazione e cosa trova sul fondo? il link a Wizionario. --ValterVB (msg) 09:59, 30 dic 2018 (CET)[rispondi]

Io intendevo del verbo come voce enciclopedica non come voce da dizionario . Il primo risultato parla proprio del bronzo ritrovato a Rapino paese, il secondo ed il terzo non c'entrano nulla, poi c'è la processione Delle verginelle che si fa a Rapino paese, poi una citazione su Rapino, Billboard non c'entra nulla, poi ancora bronzo di Rapino, il museo delle ceramiche; il parlarte medio cerca Rapino paese come dimostra Google e non la frazione, a parità di fattori è più importante la trattazione che ne fanno le fonti, che qui è prevalentemente su Rapino paese. Poi il territorio di Rapino arriva dai 400 fino a 2000 metri dove ci sono degli impianti sciistici, ed ho trovato anche un articolo dell'ansa; tanto insignificante non è e poi la creazione della disambiguazione è stata fatta senza una discussione peventiva o apponedo un avviso di sorta. http://www.ansa.it/canale_viaggiart/it/regione/abruzzo/2018/03/14/rapino-bandiera-gialla-comuni-ciclabili_638c9f73-40d8-4a60-8833-8fab4e6a2b07.html http://www.ansa.it/amp/abruzzo/notizie/2018/05/09/a-rapino-partono-pedibus-e-bicibus_6e3e2087-94dd-437b-b218-a28e9dd19ef4.html 5.170.105.101 (msg) 11:12, 30 dic 2018 (CET)[rispondi]

Anch'io, le persone che vengono qua non sanno cosa possono trovare e cosa no. --ValterVB (msg) 11:53, 30 dic 2018 (CET)[rispondi]
Un significato è nettamente prevalente quando in media tra gli italofoni una certa stringa XYZ suggerisce sempre (o al 90% o più) uno stesso significato. Ora, se proviamo a "esporre" la stringa <rapino> ad un numero campione di italofoni, la risposta sarà che non saranno in grado nemmeno di stabilire univocamente dove va l'accento. Tanto meno a cosa ci si riferisce. Come possa essere "nettamente prevalente" un comune di 1200 abitanti e rotti, senza particolari elementi distintivi, rimane un mistero. Nessuno degli intervenuti penso lo conoscesse prima di questa discussione. Questa discussione è nata morta. Che importanza ha se non è stata fatta una discussione preventiva? La stiamo facendo adesso e il riscontro è chiaro: la paritaria ha più consenso e soprattutto non danneggia nessuno, anzi ci tutela da eventuali errori difficili da scovare, perché non siamo in grado di stabilire cosa ragionevolmente un utente vuole quando cerca 'rapino' nella casella di ricerca. La mia proposta è avere Rapino (comune italiano) e Rapino (frazione di Teramo), in modo da avere disambiguanti univoci. pequod Ƿƿ 12:10, 30 dic 2018 (CET)[rispondi]

Ma su quale base tecnica si basa la conoscenza dell'italiano medio del significato di Rapino? Mi pare un ragionamento per massimi sistemi; come si fa a sondare un campione di popolazione su un tale significato? Io dalle ricerche di Google deduco appunto che chi cerca questo termine cerca il paese nella stragrande maggioranza dei casi, altrimenti google non restituirebbe tali risultati. Se qualcuno cerca altri risultati c'è l'apposita riga a inizio pagina in blu sotto il titolo che recita se stai cercando altri risultati di Rapino, vai a Rapino (disambigua). Gli altri significati hanno un esigua importanza rispetto al paese. Cercando dovunque anche su Google notizie è il paese che restituisce i risultati maggiori, la frazione invece meno che non la si specifica nella ricerca non la si trova. Cercando Rapino su google esce quasi solo il paese. La conoscenza del paese è provata e sentita sia dai motori di ricerca sia delle fonti. Che alcuni utenti non conoscono tale lemma è lecito, ma ininfluente perché le fonti e le prove portate a carico della prevalenza del segnificato è evidente, nonché le visite in pagina . Si deve prendere carico della realtà. 5.170.105.101 (msg) 04:48, 31 dic 2018 (CET)[rispondi]

Sei tu che non vuoi prendere evidenza di due realtà 1) che su wikipedia ci vuole consenso e qui non c'è per cui ti invito a desistere perchè ci stiamo avvicinando a limiti di problematicità 2) per le nostre regole per quanto riguarda i titoli non conta la rilevanza dell'argomento ma se un argomento anche se è di rilevanza nulla è ampiamente più conosciuto di un altro. Google anche senza campagne di marketing (e per rispondere alla tua domanda ci sono sicuramente varie attività di Rapino che si fanno pubblicità, come vari siti turistici che lo promuovono) decide sempre quale è l'argomento più rilevante, questo non dimostra che sia altrettanto conosciuto; qualche hanno fa degli scienziati sono riusciti isolare e analizzare tessuti molli da un fossile, una delle 10 più importanti scoperte scientifiche del millennio, migliaia di volte più importante di rapino. è un argomento conosciuto ai più? Non credo ma se fai una ricerca sui fossili lo trovi al primo posto. Poi google in genere si concentra su un risultato solo e non solo questo non dimostra che sia più conosciuto di altri dall'utente medio perchè dipende dai link entranti ma non dimostra nemmeno che sia palesemente più conosciuto. Infine google è molto influenzato dalle ricerche personali quindi è normale che a te esca sempre il comune. Se io ricerco su duckducktogo che fa ricerche neutrali esce una persona poi due siti di turismo, la pagina di Wikipedia, Michael Rapino, un altro sito turistico e di nuovo Micheal rapino. --Pierpao.lo (listening) 09:27, 31 dic 2018 (CET)[rispondi]