Discussione:RAID

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Informatica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Sarebbe meglio portare l'articolo su un titolo in italiano o al limite usare come titolo RAID (informatica), in fin dei conti queste è it.wiki--Madaki 20:38, Feb 1, 2005 (UTC)

Spesso per le sigle in informatica si è preferito il titolo in inglese tipo Advanced Technology Attachment, Universal Serial Bus ecc... io quindi terrei la sigla per esteso e in inglese con un redirect da RAID a questa pagina. Hellis 20:48, Feb 1, 2005 (UTC)
Il redirect da RAID è stata una delle prima cose che ho fatto. --frack 21:09, Feb 1, 2005 (UTC)
Anch'io esprimo il mio parere favorevole a mantenere il nome in inglese per gli acronimi inglesi, con ovviamente tutti i redirect necessari. --Coyote83 (Msg: Leggi Scrivi) 21:54, Feb 1, 2005 (UTC)

Se c'è un nome in italiano dall'uso condiviso (a me non viene in mente, ho sempre sentito/usato la sigla) vale pena aggiungerlo come redir. Frieda (dillo a Ubi) 09:09, Feb 2, 2005 (UTC)

Problemi di traduzione[modifica wikitesto]

In questa traduzione, ho avuto dei problemi a tradurre i termini stripe (lasciato non tradotto) e il RAID-6 (la spiegazione inglese non mi ha convinto: qualcuno ha informazioni a riguardo)? --frack 09:06, Feb 2, 2005 (UTC)

Il mio testo di Sistemi Operativi traduce data striping con sezionamento dei dati quindi stripe si potrebbe tradurre con sezione --Claudio.carotenuto 01:11, 1 feb 2008 (CET)[rispondi]

Data Striping: Può essere tradotto come SPALMATURA DEI DATI SU PIU' DISCHI. Alessandro Corrado

spalmatura è un termine decisamente brutto, meglio sezionamento--Armando Edera (msg) 18:31, 29 mar 2010 (CEST)[rispondi]

Data Striping[modifica wikitesto]

ho aggiunto delle info a riguardo del data striping

Catene di Raid[modifica wikitesto]

Ho invertito i disegni del raid 0+1 con quello dell'1+0. Ora ha tutto senso. --Chri 20:33, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]

Traduzione di Array[modifica wikitesto]

L'articolo inizia con "insieme ridondante di dischi indipendenti" traducendo array con insieme mentre a rigore insieme si indica con set. Ci vorrebbe un termine più appropriato che mantenga il concetto di disposizione allineata degli elementi. Suggerimenti? --Armando Edera (msg) 18:34, 29 mar 2010 (CEST)[rispondi]

Vettore? Claudio.carotenuto (msg) 23:47, 31 mar 2010 (CEST)[rispondi]

anch'io lo avrei tradotto con vettore. --4ndr34 (msg) 11:28, 23 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Acronimo RAID[modifica wikitesto]

Non sarebbe più corretto scrivere che RAID è l'acronimo di Redundant Array of Independent Disks in origine redundant array of inexpensive disks? --4ndr34 (msg) 11:36, 23 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Non sarebbe il caso almeno di accennare la possibilità di disporre di dischi hot spare all'interno del sistema ? --14:55, 11 dic 2014 (CET) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.63.253.60 (discussioni · contributi) ‎.

Concordo. Infatti la tecnologia è menzionata nell'ultimo capoverso del paragrafo 2.3 "Hardware o software". Che ne pensi? --SoujaK (msg) 15:03, 11 dic 2014 (CET)[rispondi]

Formula tolleranza ai guasti[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, ho trovato scritto nella parte dedicata al RAID 1 "un sistema con n dischi è in grado di resistere alla rottura di n-( "n"-1 ) componenti". Questa frase non sembra avere senso e mi sembra sbagliata, l'ho corretta con "rottura di n - 1 dischi". Fatemi sapere se secondo voi questa cosa ha/non ha senso, nel qual caso provvederei a cambiare. --Alessandro Bertulli (msg) 19:12, 23 ago 2020 (CEST)[rispondi]