Discussione:Puntate di Passato e presente

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

MANCATO INSERIMENTO PUNTATA DAL TITOLO "COMANDANTE CHE GUEVARA" Ho registrato una puntata di Passato e Presente, presumibilmente della stagione 2017/2018, che non vedo nell'elenco. La puntata si chiama "Comandante Che Guevara" e lo storico presente in studio è E. Galli Della Loggia.

Segnalo che manca in elenco la puntata n. 78 della corrente stagione : "Maria Montessori, maestra di vita", trasmessa l'8 marzo 2019. Di conseguenza da quella successiva ("La dinastia dei Severi") va aggiornata la numerazione. Cordiali saluti.

Errato inserimento puntata n. 104

[modifica wikitesto]

Segnalo l'errato inserimento della puntata "L'imperatore Diocleziano" al n. 104 della presente stagione. In realtà si trattava di una replica, come per i tre giorni precedenti della settimana di Pasqua. Quella puntata infatti era già stata inserita correttamente al n. 35 in occasione della sua prima messa in onda. Dalla puntata successiva, "Ultimi giorni di Gesù" (104), va pertanto aggiornata la numerazione. Cordiali saluti.

MANCATO INSERIMENTO PUNTATA 3.49 La puntata n. 49 della III serie è in realtà "L'Italia di Totò", presente in studio lo storico Emilio Gentile. Tutta la numerazione successiva deve quindi essere spostata di un numero. La puntata "Porzus, sangue sulla Resistenza" è la n. 50 etc.

Stagione 2017-2018: manca puntata 5/2/2018

[modifica wikitesto]

Nell'elenco della stagione non è riportata la puntata del 5/2/2018 con titolo "La guerra delle due rose" con il prof. Franco Cardini. Libri consigliati: - La guerra delle due rose, di Niccolò Capponi, Ed. Corriere della Sera, 2016 - (Film) La freccia nera, di Anton Giulio Majano, RAI, 1968

Stagione 2017-2018: manca puntata 23/3/2018

[modifica wikitesto]

Nell'elenco della stagione non è riportata la puntata del 23/3/2018 con titolo "Roma '44: la strage delle Fosse Ardeatine" con la prof. Simona Colarizi. Libri consigliati: - Claudio Pavone, Una guerra civile, Bollati boringhieri, 1991; - Aurelio Lepre, Via Rasella, Laterza, 1996; - Sandro Peli, Storie di GAP, Einaudi, 2014.

Stagione 2020-2021: edizione dei libri consigliati della puntata

[modifica wikitesto]

A seguito del messaggio di [@ Bronzino] del 23 novembre 2020 sulla scrittura dei libri consigliati delle puntate della quarta serie, chiedo alla comunità come questi devono essere riportati. Segnalo che in alcuni episodi (suppure rari) viene esplicitamente consigliata una specifica edizione del libro, ma più in generale mi domando se la scelta di riportare la prima edizione di un libro comporta in questo caso un'alterazione della fonte.

Ringrazio quanti vorranno partecipare e chiarirmi questi dubbi. --Cheetah325 (msg) 18:00, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]

Ciao, di solito inserisco le informazioni sui libri che vengono riportate in conclusione di trasmissione: autore, titolo del libro, casa editrice e anno di pubblicazione. Penso sia sufficiente per chi volesse trovare, in biblioteca/libreria/online tali volumi. Confermo, è molto raro che venga consigliata una particolare edizione di un libro; in quel caso va specificata, in tutti gli altri casi, secondo me non serve Pittirì (msg) 18:16, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]

Vale sempre il principio che si elencano i testi suggeriti dallo/a storico/a, ma non in maniera acritica e pedante, anche perché talvolta vanno a memoria e questa può far loro difetto. A ciò va aggiunta non di rado una imbarazzante sciatteria della redazione del programma Rai nel riportare la bibliografia in sovraimpressione. Per evitare di riportare in WP le inesattezze della grafica Rai, occorre dunque sempre una verifica accurata. Se quindi consigliano un testo di narrativa recente, si cita la prima edizione; se è di narrativa che ha più di 150 anni senza ulteriori indicazioni, non si cita nessuna edizione, ma solo l'anno di prima apparizione (pensate per esempio a un testo di Cicerone o di Galilei); se è un saggio di cui è nota una sola edizione è chiaro che si citerà questa, mentre negli altri casi sarà l'edizione più recente, ma solo se questa ha riportato delle modifiche rispetto alla prima.--Bronzino (msg) 21:36, 30 nov 2020 (CET)[rispondi]

Stagione 2017-2018: manca puntata 7/10/2017 (prima puntata della serie)

[modifica wikitesto]

Titoloː Comandante Che Guevara
Professore ospiteː Ernesto Galli della Loggia
1 Libroː Jon Lee Anderson, Che : una vita rivoluzionaria, Milano, Feltrinelli, 1998
2 Libroː Jung Chang e Jon Halliday, Mao ; la storia sconosciuta, Milano, Longanesi, 2005
--TableDark (msg) 11:38, 11 mar 2021 (CET)[rispondi]

Stagione 2017-2018: manca puntata del 6/11/2017

[modifica wikitesto]

Titoloː Guglielmo il conquistatore
Professore ospiteː Alessandro Barbero
1 Libroː Michel De Boüard, Guglielmo il Conquistatore, Roma, Salerno, 1989
2 ː Arazzo di Bayeux
--TableDark (msg) 11:54, 11 mar 2021 (CET)[rispondi]

Stagione 2021-22: Buco temporale tra il 3 e il 9 dicembre 2021 - RETTIFICA

[modifica wikitesto]

Nell'elenco della stagione 2021/22 c'è un buco temporale tra il 3 e il 9 dicembre.

Nell'elenco pubblicato risulta quindi la seguente numerazione:
40. Seconda Guerra Mondiale, le grandi battaglie (3/12/2021)
41. L'Afghanistan ai Talebani (9/12/2021)

Da RaiPlay la numerazione risulta la seguente:
40. Seconda Guerra Mondiale, le grandi battaglie
41. Hollywood va alla guerra
42. Padre Gemelli e l'Università Cattolica
43. Il golpe Borghese
44. L'Afghanistan ai Talebani

RETTIFICA

La puntata 40 ("Seconda Guerra Mondiale, le grandi battaglie" - 3/12/2021) è l'ultima della quinta stagione (Le Storie).
La puntata che a suo tempo era stata indicata in questo elenco su Wikipedia come 41 ("L'Afghanistan ai Talebani" - 9/12/2021) risulta ora la puntata 1 della sesta stagione (2021-22).

Delle 3 puntate trasmesse dopo il 3/12 e prima del 9/12 (quindi: 6, 7, 8 dicembre), risultano essere repliche:
- "Hollywood va alla guerra" (seconda stagione, n.53),
- "Il golpe Borghese" (quarta stagione, n.15).

La puntata "Padre Gemelli e l'Università Cattolica" dovrebbe anche essa essere una terza replica, ma questo titolo attualmente non figura ancora presente in questo elenco su Wikipedia.

Stagione 2017-2018: manca puntata 23/3/2018

[modifica wikitesto]

Nell'elenco della stagione non è riportata la puntata del 23/3/2018 - TITOLO: "Roma '44. La strage delle Fosse Ardeatine" - STORICO: Simona Colarizi - GIOVANI STORICI: Mariachiara Conti, Alessio Folchi, Alessia Masini - LIBRI CONSIGLIATI: [1] Una guerra civile di Claudio Pavone, Bollati Boringhieri, 1991 [2] Via Rasella di Aurelio Lepre, Laterza, 1996 [3] Storie di GAP di Santo Peli, Einaudi, 2014.

Stagione 2021-22: mancano almeno ulteriori 12 puntate

[modifica wikitesto]

Come si evince dal sito RaiPlay, nell'elenco qui pubblicato su Wikipedia mancano almeno ulteriori 12 puntate successive alla n.75 in elenco (Cina-URSS, tra equlibrio e competizione).
Infatti la data della 75.sima puntata (29/4/2022) è arretrata di almeno 1 mese rispetto alle date in cui solitamente si concludono le stagioni.

Qui di seguito le puntate indicate su RaiPlay, elencate dalla più alla meno recente (le date -dove presenti- sono ricavate dal URL della puntata presente su RaiPlay):
- L'eredità di Enrico Berlinguer (25/5/2022)
- Monaco 1972. Le Olimpiadi del terrore (19/5/2022)
- Kissinger, il mestiere del mediatore (18/5/2022)
- Adelaide di Borgogna, la prima imperatrice (16/5/2022)
- La Contessa di Castiglione, seduzione e potere (13/5/2022)
- La linea Maginot
- Apolidi tra le due guerre
- L'Impero del mare dell'Italia fascista
- Celeste Di Porto, l'anima nera del ghetto
- Ennio Flaiano, l'arte della parola
- L'Italia delle bonifiche
- Un francescano alla corte mongola

Nota: da considerare che negli elenchi delle stagioni su Raiplay non sono sempre elencate tutte le puntate, per cui le puntate mancanti su questo elenco su wikipedia potrebbero essere più di 12.
[1]https://www.raiplay.it/programmi/passatoepresente/stagione-2021-2022/puntate --146.241.227.69 (msg) 15:02, 3 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Stagione 2022-23: manca puntata del 17/3/2023

[modifica wikitesto]

Si tratta quindi della puntata 57: le puntate successive, numerate da 57-59 vanno rinumerate di conseguenza.


DESCRIZIONE RAIPLAY

Passato e Presente Federico Barbarossa, lo scacchiere Mediterraneo

St 2022/23 36 min

Nel 1155, Federico, detto il Barbarossa, viene incoronato imperatore del Sacro Romano impero. È lui il protagonista di questa puntata di "Passato e Presente". In studio, Paolo Mieli e il professor Franco Cardini. Il sogno di estendere il suo potere nell'Italia meridionale e su tutto lo scacchiere del Mediterraneo, si infrange contro l'autorità universale del Papa, dei comuni e delle città, del Regno normanno a sud e dell'Impero Bizantino a est. In Germania, invece, il Barbarossa riesce a imporre una politica unitaria all'intero paese, diventando nel corso dei secoli un mito nazionale. Il mito del Barbarossa, che non è mai morto, che dorme in una caverna e si risveglierà alla fine dei tempi, per combattere l'ultima crociata contro l'Anticristo.

URL DELLA PUNTATA SU RAIPLAY

https://www.raiplay.it/video/2023/03/Passato-e-Presente---Federico-Barbarossa-lo-scacchiere-Mediterraneo---17032023-2adde7bb-c483-4300-b3cd-7f62329c62b4.html

--146.241.237.59 (msg) 15:21, 30 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Errore Stagione 2023-24 - Puntata «Kissinger, il mestiere di mediatore», presunta n.21, è una replica della stagione 2021-22

[modifica wikitesto]

La puntata «Kissinger, il mestiere di mediatore» presente nella lista della stagione 2023-24 al n.21 non è una nuova puntata di questa stagione ma una replica della 85.ma puntata della stagione 2021-22, non presente (come diverse altre) nella lista delle puntate di quella stagione, come già indicato nell'argomento «Stagione 2021-22: mancano almeno ulteriori 12 puntate» (vedi sopra). --146.241.235.36 (msg) 23:50, 2 dic 2023 (CET)[rispondi]