Discussione:Pulvio Zocchi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Riferimenti

[modifica wikitesto]

Occorre dare i riferimenti di quanto affermato. Per ora, troppa agiografia e inutile retorica. 90.46.136.64 (msg) 20:49, 31 mar 2010 (CEST)[rispondi]

La voce andrebbe riscritta per intero. Gli errori sono notevoli, cominciando con due cose assolutamente inesatte: Zocchi non fu interventista con Corridoni e Mussolini nel 1914-1915 ma neutralista (diresse "Coerenza" un periodico a favore della neutralità italiana nei primi 5 mesi del 1915) e solamente nell'ultimo anno di guerra (inizio 1918) si dichiarò interventista (forse più per opportunismo che per altro: difatti fu assunto dal comune di Milano attraverso il Dr. Veratti) e mai scrisse sulla rivista "La Verità" di Bombacci nell'ultimo quinquennio del regime fascista.

Fatte ampie correzioni

[modifica wikitesto]

Ho completamente sostituito la parte seguente:

Alla vigilia del primo conflitto mondiale si dichiarerà interventista in sintonia con molti altri sindacalisti rivoluzionari come Filippo Corridoni, schierandosi al fianco del già conoscente Benito Mussolini con il quale aveva avuto un disguido qualche anno prima. Durante il ventennio Pulvio Zocchi si avvicina e simpatizza per la politica sociale del regime senza però svolgere attività di rilievo. Dal 1936 sarà così una delle firme di punta della La Verità mensile di indirizzo politico “socialista nazionale” vicino alla frangia di sinistra del fascismo, diretto da Nicola Bombacci. Aderisce dopo il 25 luglio 1943 alla Repubblica Sociale Italiana, dove sarà con altri sindacalisti rivoluzionari e socialisti come Walter Mocchi e Carlo Silvestri, uno dei principali membri del Raggruppamento Nazionale Repubblicano Socialista guidato dal filosofo Edmondo Cione.

Che presentava numerosi errori sostanziali (come già evidenziato nella discussione precedente) e notizie quantomeno controverse. Ho cercato di fare il meglio possibile sulla base delle fonti a mia disposizione. La voce richiede comunque ancora una revisione generale --Zibibbo Antonio (msg) 15:26, 18 lug 2017 (CEST)[rispondi]

ho cercato di correggere ulteriormente il testo sulla base delle fonti disponibili. In particolare ho espunto la partecipazione di Walter Mocchi al RNRS (secondo Andreucci Detti era in Sudamerica dal 1907) e attribuito la paternità delle informazioni (spesso controverse), c'è ancora un'ampia citazione senza fonte --Zibibbo Antonio (msg) 16:49, 25 lug 2017 (CEST)[rispondi]