Discussione:Psicologia postmoderna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Come scritto in cronologia, per ora la prima sezione della voce è (quasi) solo un copycol da Psicologia postmoderna, mi sono limitato a insignificanti correzioni, wlinks e aggiornamento delle note. --Mauro Lanari (msg) 12:27, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Prima risistemata

[modifica wikitesto]

Ciao, ho risistemato tutte le note bibliografiche e fixato alcuni errori secondo le linee guida del MdS. Ho completato anche l'inserimento di alcuni paragrafi (biblio, collegamenti esterni). Da fare: va rivista tutta la consecutio e vanno rivisti alcuni passaggi in italiano che non tornano. Mi pare un buon inizio, complimenti! --Janus (msg) 15:56, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Complimenti a me ma pure a te, ho visto che ti ci sei messo sotto d'impegno. A mio parere, invece il problema principale ora è che la voce è l'assemblaggio anche ben riuscito, però di due parti, una inedita e una già edita tale e quale in Psicologia. A parte questo, non vorrei che i miei eventuali ulteriori interventi distruggessero quel che tu hai sistemato, dato che neppure so cosa significhi l'acronimo MdS (Manuale di Servizio? Comunque su Wp non sono riuscito a trovarlo). Sono delle sciocchezze, però sarebbe meglio che mi spiegassi lì dove non riesco a seguire le tue correzioni: m'era stato detto di lasciare i wlink rossi per incentivare la creazione di nuove voci, tu invece li hai rimossi tutti. Allora come ci si deve comportare? Idem con l'elenco delle voci correlate: io gli davo un ordine d'importanza per correlazione, mentre mi sembra che tu vada per ordine alfabetico o sbaglio? Poi: 'sti benedetti codici ISBN vanno scritti con le cifre tutte unite o no? La scelta (attuale?) dell'opac è la seconda, dunque? Ancora: e con l'ISBN-13 aka EAN? Infine: come scegli gli autori in nota da linkare, e quand'è che usi "op. cit." piuttosto della "nota multipla"? Scusa se t'annoio con simili sciocchezze, ma altrimenti, ripeto, potrei far danno. Ciao e auguri per un prosieguo di buon lavoro. --Mauro Lanari (msg) 21:50, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ciao, scusami, ho dato per scontate un po' di cose... l'MdS è acronimo per Manuale di stile. Per quanto riguarda la bibliografia al momento ho risistemato tutto in base ai template disponibili (cita pubblicazione, ad esempio, per le riviste o cita web per i collegamenti esterni) e alle [[linee guida esistenti al momento. Il fatto è che da molti giorni stiamo molto discutendo su come rivedere le linee guida e dunque, ove possibile, in questa fase l'uso dei template è preferibile (un domani che si cambia lo stile il template si aggiorna in automatico).
Gli autori da linkare li scelgo con i seguenti criteri: a) se la voce esiste su wikipedia; b) se lo stesso nome non è già stato wikilinkato precedentemente (la regola dovrebbe essere, in genere, un wikilink per una voce ovvero se la stessa parola è già stata wikilinkata una volta, non occorre ri-wikilinkarla ad ogni occorrenza) per non appesantire la lettura.
Per gli ISBN non ci sono problemi, una delle due va bene. Il fatto è che, avendo rivisto tutta la biblio ex novo, ho copiato-incollato. Quindi sono venuti così per questa semplice ragione ma, ti ripeto, anche come prima andavano bene.
Si usa opera citata quando si richiama una pagina diversa di un'opera identica (stessa edizione, etc.) già precedentemente citata. Si usa ibidem (differentemente dall'uso inglese) quando anche la pagina è la stessa. Ibidem e opera citata ti consiglio di usarli con molta cautela in quanto una voce su it.wiki cambia spesso prima di essere stabile e dunque rischi che nel frattempo compaiano altre opere dello stesso autore e dunque non torni più niente. Volendo sulla biblio si potrebbe fare un lavoro ancora più raffinato usando questo template.
Per quanto riguarda i link rossi... in effetti sono punti di vista: una regola vera e propria non c'è. Io di solito, se li ritengo necessari li metto verso la fine quando ho un po' più chiaro il quadro generale.
Infine, per quanto riguarda l'elenco delle voci correlate. Io di solito parto con l'ordine alfabetico in quanto mette d'accordo tutti. L'ordine per importanza può dare adito a discussioni (non è questo il caso, ovviamente) che è meglio evitare.
Ciao, --Janus (msg) 00:14, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Janus, sei stato d'una gentilezza e diponibilità squisite, ti ringrazio davvero. Recepite le direttive, al momento mi sono fermato all'aggiunta di pochi nuovi elementi. Mi sento un po' svuotato, non saprei come contribuire ulteriormente: vediamo se e in che modo si evolve la voce. Ciao, e alla prossima --Mauro Lanari (msg) 06:45, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]

<rientro>Ciao, dai un'occhiata alle mie ultime due modifiche (ho rivisto l'incipit inserendo una definizione di psicologia postmoderna ed ho ampliato la biblio). La biblio che ho inserito non è recentissima, dato che l'argomento non mi appassiona molto, sono rimasto un po' indietro ai tempi dei primi studi... --Janus (msg) 10:55, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Mi associo ai complimenti per la nuova pagina, ora però rimane un problema: lo stesso contenuto è presente sia nella voce psicologia che in questa. Non dovrebbe rimanere così. Lo scorporo presuppone che il contenuto venga spostato, e quindi rimosso dalla pagina di provenienza. Ora, o si lascia la pagina Psicologia completamente priva del paragrafo, ma secondo me rimane un po' monca, o si riscrive di là in forma più sintetica... Scusate, non voglio essere pignolo, ma un intera sezione ripetuta in due pagine è un po' troppo secondo me. --DD (msg) 16:43, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Hai perfettamente ragione. Direi di sintetizzare il paragrafo relativo nella voce Psicologia come peraltro si era già prospettato nella talk della voce. Personalmente preferirei se ne occupasse Mauro, visto che ha curato lui il tutto. --Janus (msg) 17:33, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ehi, ma io sulla voce Psicologia sono l'ultimo arrivato e non so nulla dell'intero dibattito precedente. D'accordissimo per la sintesi, una sorta d'abstract, ma a chi l'onere d'abbozzarla? "With a Big Help from My Friends".
Ps: Janus, come decidi quando in bibliografia inserisci un testo solo nella sua versione in lingua originale e non anche nella traduzione disponibile in italiano, come a es. Autopoiesi e cognizione? Ciao a tutti. --Mauro Lanari (msg) 09:15, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]
@ Mauro --> ti ho risposto qui. --Janus (msg) 13:06, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Vorrei inserire nella seconda sezione della voce, magari usando i riquadri grafici come nel sovrastante caso di Vygotskij, alcuni concetti attingendo da questi miei articoli già linkati a novembre nella mia talk: [1] e [2]. Potreste aiutarmi sia redazionalmente che graficamente? Grazie e ciao. --Mauro Lanari (msg) 02:40, 5 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Inserimenti compiuti: ora ditemi voi. Intanto un problema: mi manca di precisare correttamente la nota 42. Grazie di nuovo e ciao. --Mauro Lanari (msg) 12:55, 5 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Fatto. --Mauro Lanari (msg) 08:05, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Psicologia postmoderna. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:06, 3 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Psicologia postmoderna. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:03, 21 feb 2020 (CET)[rispondi]