Discussione:Pseudoscienza/Archivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mi pare che la riformulazione di questo articolo sia molto buona, sono incline a togliere la categoria "da controllare". Marcok 18:58, Dic 1, 2004 (UTC)

  • Unico dubbio cosa significa la frase che afferma che il miracolo esiste?--Madaki 19:24, Dic 1, 2004 (UTC)
il sangue di San Gennaro - per dirne una - effettivamente si liquefa (o per ora poniamo che sia così), dunque il fenomeno si verifica e la sua connotazione di "miracolo" (= "evento non scientificamente o almeno comunemente spiegabile, ma certamente avvenuto") è ben integrata, correttamente attribuita dal fatto. Il miracolo esiste in quanto fenomeno, poi è la sua causa che si puuò discutere: l'ha fatto Dio o c'è una causa naturale/razionale? Tra le parentesi era appunto detto, subito dopo, che esiste solo in quanto fenomeno, fatto/evento di inarrivabile spiegazione. Non ho trovato una forma più chiara e me ne scuso, però lo stesso etimo indica - almeno a me - che si tratta di una cosa cui si assiste, un evento che si "mira" (checché se ne pensi), e in quanto fenomeno, come tipo di situazione esiste: il sangue di San Gennaro si scioglie. Poi ognuno la pensa come vuole e lo interpreta come crede, ma la citazione del termine non implica né condivisione né confutazione e il termine non implica un giudizio, è solo descrittivo.
il tag "da controllare" lo lascerei per stimolare chi ne avesse voglia a migliorare l'equilibrio del tutto: anche se si guarda da un punto di vista vastamente maggioritario, occorre trattare con pari dignità e comunque con rispetto anche tesi e teorie che fuori di qui combatteremmo con vigore, e ancora l'articolo non è - almeno mi pare - così "freddo", non così distante dal giudizio come dovrebbe.
Capisco che un'enciclopedia debba essere scritta in un linguaggio molto "formale", ma la "formalità" della prima parte di questo articolo mi sembrava decisamente eccessiva! Frasi troppo lunghe, parole troppo ricercate, discorsi troppo involuti... Ho cercato di riformulare gli stessi concetti in linguaggio più... umano ;-) , a beneficio di tutti i lettori, anche i più "umili"; ho lasciato solo un paragrafo in originale, per "confronto". Spero che l'autore non me ne voglia.
Ho invece tolto del tutto il paragrafo sul miracolo: non credo che abbia nulla a che fare né con scienza né con pseudoscienza, come spiegato nell'articolo stesso.
cassioli 08:05, Dic 2, 2004 (UTC)
È sparito il lacerto riguardante i miracoli, ma è rimasto l'accenno al malocchio (vedi). Ora delle due, l'una: o si rimette il riferimento ai miracoli, o si toglie anche quello al malocchio. Io propenderei per la prima soluzione. In ogni caso, una sensazione: se è difficile avere a che fare con la scienza, figuriamoci con quella pseudo ... - Twice25 / ri-cyclati / "sorridi: sei su Wikipedia" Simbolo della lotta contro l'AIDS 17:22, Dic 2, 2004 (UTC)
P.S.: in ogni caso, ci tengo a dire che condivido il secondo post della discussione, quello col capoverso rientrato. Mi pare non dica male. Twice25 / ri-cyclati / "sorridi: sei su Wikipedia" Simbolo della lotta contro l'AIDS
Domanda 1: che cavolo è un "lacerto"? Un "pezzo"??? Tu devi essere l'autore originale del "pezzo" scritto in 'enciclopedese aulico ;-)
Domanda 2: che c'entra il malocchio coi miracoli?!???
Dobbiamo per forza tenere separati argomenti scientifici da argomenti religiosi. O si scatenerà qualche "guerra" pure su Wikipedia! Ergo, meglio non parlare di miracoli, Dio e preghiere in un articolo che parla di scienza.
Il malocchio, invece, fa chiaramente parte delle pseudocienze; almeno, finché qualcuno non riuscirà a dimostrare che se mia nonna si fa due segni della croce e dice un paio di parole cattive, al suo vicino antipatico cadra' una tegola in testa. cassioli 08:13, Dic 3, 2004 (UTC)
Il dizionario dice che lacerto sta per brano, frammento, quindi non credo di aver usato la parola a sproposito. Sul contenuto del tuo post qui sopra, caro cassioli, sai che ti dico: fai un po' come vuoi e pensala come vuoi, così non ti sbagli. Ti saluto - Twice25 / ri-cyclati / "sorridi: sei su Wikipedia" Simbolo della lotta contro l'AIDS 11:23, Dic 3, 2004 (UTC)
Certo che c'e' sul vocabolario, mica ho detto che ti sei inventato una parola! Mi chiedevo solo... quante volte l'hai trovata scritta da qualche parte negli ultimi 10 giorni. Vabbe'... cassioli 18:28, Dic 3, 2004 (UTC)
Cassioli, tu stai facendo alla scienza un pessimo servizio. Sei integralista esattamente come chi afferma la veridicità assoluta di una religione e di una qualunque delle teorie che tu chiami pseudoscienza. La prima regola scientifica è proprio quella del mettere tutto in discussione.

Anch'io ritengo che l'accenno al mirocolo vada rientegrato in quanto magia e miracolo non sono che aspetti dello stesso fenomeno. Come tu affermi finora nessuno ha dimostrato che se al vicino antipatico a tua nonna cade una tegola in testa è stato perchè colpito dal malocchio esattamente come nessuno ha dimostrato che la guarigione da una malattia è avvenuta perchè il malato immergendosi in una certa acqua e recitando un'apposita preghiera ha ottenuto l'interessamento di un essere dotato di poteri sovrannaturali (ossia un miracolo, visto che temi il linguaggio complesso). Quello che possiamo affermare scientificamente (dopo aver ovviamente verificato l'esattezza dei fatti) è che la tegola è caduta (ipotesi:per un movimento tellutico, da verificare..) e la malattia è guartita (ipotesi:si trattava forse di una forma psicosomatica, da verificare...).
Alla luce di tutto ciò ti invito a rimettere mano all'articolo in questione, reintegrando la parte sul miracolo e limando le parti troppo POV. Tieni conto delle regole di Wikipedia: quello che non vuoi fare tu può farlo un altro utente.--Madaki 11:51, Dic 3, 2004 (UTC)

Fate come vi pare. Ma i miracoli con un articolo che parla di scienze e pseudoscienze non c'entra una proverbiale mazza. (Integralista? Ho appena detto di non mischiare scienza e religione, perche' tanto senno' si finisce a litigare, e sono integralista? Boh. Vabbe'.) cassioli 18:28, Dic 3, 2004 (UTC)

A proposito di "er Cassioli e' un dannato integralista": qualcuno per sbaglio ha letto il mio post di 2 giorni fa nella discussione sulla Marchi?

Ho cercato di riscrivere qualcosa giusto per rendere l'articolo un pò più leggibile. Ma credo ci siano esempi un pò forzati e una disquisizione sulla scienza che usava il sistema tolemaico, la bibbia e altre cose che mi appare piuttosto fuori luogo.

Secondo me basta spiegare che cos'è la scienza (che non occorre chiamare ufficiale, visto che l'alternativa è chiamata pseudoscienza ... e per questo ho corretto togliendo ufficiale ogni volta che ho trovato il termine scienza) e cos'è la pseudoscienza. Se ci si va a infilare nel ragionamento secondo cui gli scienziati credevano nel sistema tolemaico ... ma forse non erano veri scienziati ... però lo erano quanto basta per dare agli pseudoscienziati un buon argomento per attaccarli... però solo dopo è stato inventato il metodo... insomma si finisce in un labirinto che non solo confonde le idee di chi legge, ma rende l'articolo debole, poco credibile Fotogian

Nuova stesura

[modifica wikitesto]

Ho tentato di riscrivere la definizione di Pseudoscienza. Per ora si trova qui Utente:Madaki/sandbox2. Il lavoro non è completo ma vista la spinosità dell'argomento e il facile rischio di scrivere banalità o di essere POV mi piacerebbe un parere da parte degli altri wikipediani. (anche le collaborazioni sono molto ben accette).--Madaki 20:31, Dic 4, 2004 (UTC)



Forse è il caso di segnalare a chi si fosse distratto che il tema "pseudoscienza" non è esclusivamente materia di Cicap, malocchio, miracoli e vampiri. E che non è così leggero come potrebbe sembrare. Affatto.
Della definizione di cosa sia scienza e di cosa non lo sia (ad esempio la pseudoscienza) si occupano molti, davvero molti studiosi, probabilmente anche nell'ateneo più vicino al luogo in cui vi trovate adesso, magari opportunamente nell'ambito della filosofia della scienza. Si potrebbe forse nominare anche l'impronunciabile "epistemologia", ma sono già state mosse invocazioni di comodità di lettura... A questi termini, che effettivamente non sono consueti nel lessico familiare, corrispondono in realtà milioni di tomi di mole inquietante, frutto di profondissimi lavori la cui portata potrebbe forse non essere così notoria, ma davvero non è di poco conto per il progresso dell'Uomo. Questi lavori si occupano anche, sebbene non vitalmente, di pseudoscienza.
Semplificare è bello, certo, ma non sempre preciso. E, pur senza dover esser nello scrivere "aulici" (in quali "aule" si darebbe pubblica lettura di enciclopedie? Wikipedia ha un lettorato?), né - più realisticamente - "rettorici", chi legge un'enciclopedia si attende di trovarvi un linguaggio appropriato, ancorché non facile (poiché non è una raccolta di poesie). Linguaggio preciso, innanzitutto, poi forse anche leggibile (è triste, ma è così - altrimenti, del resto, le si farebbe redigere dai poeti); ed il linguaggio delle enciclopedie (sul quale forse si potrebbe accendere qualche riflessione) risponde a ben chiare esigenze di omogeneità formale nella trasmissione dei contenuti onde evitare indebite attività interpretative. Combinazione, questo appena espresso è un concetto epistemologico accessorio che serve a dare un ordine universalmente riconoscibile ai dati della scienza così che possano meglio essere distribuiti e recepiti.
Per chi invece fosse più "angelico", c'è sempre Piero Angela (a colori).
Se poi si usa una loquela italiana corretta, ricca e curata, come questa lingua straordinaria consente, si rende solo un deferente (ed umile) ossequio a chi legge, offrendogli il meglio di ciò che ci riesce nell'atto del comunicare, come sentito segno di rispetto. Non è certo questo il caso, ma in genere, in letteratura, l'affermare che vi siano lettori "umili" è talvolta percepito come un sintomo di nervoso razzismo.
Il riferimento al sistema tolemaico ed alla rivoluzione copernicana è da molti ritenuto l'argomento più sensato che i sostenitori delle pseudoscienze possano addurre a dimostrazione (logica ed evidentemente anche empirica - quindi per paradosso scientifica) della fallibilità del metodo scientifico. Inoltre, l'ammissibilità della revisione del nesso causale per immutato effetto è appunto quanto propugnato dagli "alternativi" come caposaldo logico delle loro proposizioni. Togliere uno dei cardini dialettici di questa bancata, insieme alla rimozione delle proposizioni "pro-scienze-alternative", equivale ad inserire il pre-giudizio nell'articolo, rendendolo intriso di convincimento "pro-scienza-ufficiale", dunque non obiettivo e privo del beneficio del dubbio che - guarda caso - è a fondamento anche della scienza ufficiale. Anche se immagino che tutti pensiamo che le pseudoscienze non siano nel giusto, non lo possiamo scrivere in un'enciclopedia.
Nel momento in cui si percepisce l'esistenza di una corrente di pensiero contrapposta a quella pur dominante, correttezza vorrebbe che impersonalmente si rendesse conto delle posizioni dell'una e dell'altra; quindi "scienza ufficiale" qui ci va (mentre non andrebbe ove si desse per sottintesa la sua identità univoca, come per esempio narrando di argomenti gerarchicamente inferiori - es., singole discipline).
Chi può e ne ha voglia, renda più scorrevoli i periodi, ma non mi pare opportuno banalizzare un argomento la cui portata è molto, molto importante trattare con correttezza e precisione proprio per la credibilità e la "non-debolezza" di questa enciclopedia.