Discussione:Provincia di Gorizia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Venezia Giulia e Dalmazia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Provincia di Gorizia
Capoluogo: Gorizia
Regione : Friuli-Venezia Giulia
Stato: Italia
Coordinate 45°55' Nord; 13°30' Est
Abitanti: 136.183 (Cens.2001)
Altitudine:min.: 0 m.s.l.m.
max.: ___ m.s.l.m.
Superficie: 466 km²
Numero comuni: 25 (vedi elenco)
Comuni principali:
Gorizia, Monfalcone,
Ronchi dei Legionari,
Grado, Cormons
sigla: GO
CAP 34070-34079,
34170
pref.tel. 0431, 0481
cod.ISTAT 031
Province confinanti:

vecchia tabella sostituita con quella non HTML

Gac 16:43, Mag 18, 2004 (UTC)

Paragrafi geografia e storia[modifica wikitesto]

Ho riscritto la storia della provincia dal 1918 in poi per correggere alcune imprecisioni e per puntualizzare meglio alcuni punti: - la provincia fino al 1923 non coincideva con il territorio della contea, anche se ne rappresentava la continuazione, ma era molto più vasta. - a seguito della sua soppressione, il mandamento di Villa del Nevoso fu aggregato alla provincia di Pola. - nel 1947 una parte dell'allora comune di Duino rimase all' Italia, mentre quella località e le frazioni entrarono a far parte del Territorio libero di Trieste. In seguito a ciò, attualmente è in piedi una disputa fra i comuni di Doberdò del Lago e Duino-Aurisina sulla attribuzione di questa striscia. La risoluzione di questa controversia potrebbe produrre anche una modifica nelle superfici delle provincie di Gorizia e Trieste. Sia il comune di Duino-Aurisina, ottenuto dalla fusione delle due località provenienti rispettivamente dai mandamenti di Monfalcone e Comeno, che quelli di Sgonico e Monrupino, ex mandamento di Sesana, erano parte della contea e poi della provincia di Gorizia fino al 1923.

Con l'occasione, nel paragrafo Geografia ho tolto i riferimenti alla bassa valle dell'Isonzo, in quanto a sud di Salcano il fiume esce dalla propria valle, che per definizione è un'area delimitata da due pendici montuose, e alla foce del Timavo che è in comune con la provincia di Trieste. Mancava ogni riferimento alla pianura, al carso e alla laguna di Grado. Ho tolto anche gli altri punti inesatti: dal 1918 al 1923 la provincia giungeva al mare e comprendeva tutto il tratto fra Porto Buso e Marina di Aurisina. Dopo il 1927 arrivava oltre Gradisca, comprendendo oltre a Romans e Villesse anche per intero il comune di Sagrado, che pertanto fino al 1947 risultava separato dalla Bisiacheria. Tutt'ora sulla curva fra Sagrado e Fogliano si trova sulla sinistra un cippo e sulla destra una pietra di confine, nel punto esatto in cui si passava dalla provincia del Friuli, fino al 1927, poi di Gorizia, a quella di Trieste. Non tutto il Carso goriziano è passato alla Jugoslavia. Non furono ceduti solo i 2/3 della provincia, ma ben oltre gli 11/12 della stessa. Non esiste la città di Collio. Nel paragrafo geografia ho tolto ogni riferimento a situazioni preesistenti a quella attuale, scaturita dal Trattato di Osimo. Viceversa ne ho scritto diffusamente nel paragrafo Storia.

Robul 17:00, Lug 5, 2009 (UTC) (msg)

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Provincia di Gorizia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:14, 2 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:31, 28 gen 2022 (CET)[rispondi]

ex provincia[modifica wikitesto]

@Luigi Antognini la voce tratta dell'unità territoriale esistente tutt'ora, che come si può vedere dalle fonti Istat (oltre a quella in voce si veda anche qui) è definita come "ex provincia". ----FriniateArengo 21:11, 29 gen 2023 (CET)[rispondi]

@Friniate Nell'attuale situazione, la provincia o esite o è stata soppressa; la attuale ex provincia è concetto privo di senso. Allo stesso modo una vedova non può parlare del suo ex marito, affermando che il marito esiste ancora (come tutti gli ex mariti) e allo stesso tempo non esiste più (come per tutte le vedove). --Luigi Antognini (msg) 11:07, 19 feb 2023 (CET)[rispondi]
@Luigi Antognini La provincia esiste come suddivisione territoriale, non esiste più come ente. ----FriniateArengo 11:10, 19 feb 2023 (CET)[rispondi]
@Friniate Riconosco la validità dell'argomento, grazie. Concordo che esistono diversi aspetti del termine provincia: la storia, il territorio, l'ente, la cultura, i comuni, ecc. Credo debba comunque esserci un aspetto primario nell'articolo, in questo caso l'ente soppresso. Altrimenti diventa un calderone di N aspetti e non è più possibile scrivere una introduzione concisa. Se ci si riferisce all'ente la provincia ERA, se ci si riferisce alla natura, all'attuale territorio, alla demografia, la provincia È. Non è facilmente risolvibile. Ho optato per il passato (ERA), senza pensarci troppo, perché credo che i lettori si immedesimino primariamente nell'ente. Mi chiedo se sia davvero così. È forse il caso di farne due (o più) articoli, con diversi aspetti? --Luigi Antognini (msg) 13:13, 19 feb 2023 (CET)[rispondi]
La situazione delle ex provincie giulio-friulane è decisamente sui generis, perché le altre province abolite non sono più usate come suddivisioni territoriali (sostituite dalle varie città metropolitane o liberi consorzi di comuni), le 4 in FVG invece sì. La cosa era stata sviscerata da ultimo in questa discussione. Sullo sdoppiare non saprei, nella voce sull'ente temo che rimarrebbe ben poco materiale. Peraltro abbiamo già sdoppiato per epoca, con Provincia di Gorizia (1927-1945) e Provincia di Gorizia (1919-1923), sdoppiare ancora vorrebbe dire avere dunque ben 4 voci sulla provincia di Gorizia (e in più ovviamente anche Ente di decentramento regionale di Gorizia). Ok, nelle altre province la situazione non è così estrema, ma eviterei comunque di sdoppiare. Concordo però che debba esserci un focus primario, e a mio avviso dovrebbe essere l'attuale "ex provincia". Lo so che come denominazione appare a prima vista contraddittoria e confusa, ma è quella adottata da Istat, noi non possiamo che prenderne atto secondo me. All'atto pratico comunque la differenza maggiore che ciò comporta è l'avere i tempi dei verbi al presente e non al passato... ----FriniateArengo 17:40, 19 feb 2023 (CET)[rispondi]