Discussione:Prosimiae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Taxon obsoleto[modifica wikitesto]

Il taxon Prosimiae (o Prosimii che dir si voglia) è un taxon obsoleto non più accettato [1].
La classificazione attualmente accettata suddivide, su una base evolutiva, l'ordine dei Primati in due sottordini: Strepsirrhini (che comprende gli infraordini Lemuriformes, Chiromyiformes e Lorisiformes) e Haplorrhini.
La voce pertanto dovrebbe essere spostata a Strepsirrhini. --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 01:35, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]

  1. ^ *Groves, C., Wilson, D. E., e Reeder, D. M. (eds) Mammal Species of the World, 3rd edition, Johns Hopkins University Press, 2005, pp.120-121. ISBN 0-801-88221-4.

Prosimii o Prosimiae ?[modifica wikitesto]

Come dicevo nella discussione dei Primates, non mi sembra corretto questo titolo. Tutti i testi consultati riportano Prosimii e non Prosimiae. Ci sarebbe da correggere il nome dell'articolo --Melba 14:15, Set 5, 2005 (CEST)

  • Si potrebbe conoscere titolo data di pubblicazione dei testi in questione? Per quanto mi riguarda fornisco il mio:

Grzimek - Vita degli animali - Zurich 1964, Milano 1974--Madaki 14:27, Set 5, 2005 (CEST)

  • Faccio presente che anche a livello giuridico (vedi [1]) è usato prosimiae.

Non sarà indicativo ma Google (in italiano) da 39 risultati per prosimiae e 18 per prosimii. Il termine prosimii si trova soprattutto in testi in lingua inglese, bisogna però tenere conto che la classificazione usa il latino e non l'anglosassone.--Madaki 14:33, Set 5, 2005 (CEST)


E' scritto in fondo all'articolo. E' un testo universitario di Zoologia (quello dove ho studiato): "Zoologia" di T.I.Storer, R.L.Usinger, R.C.Stebbins e J.W.Nybakken - Zanichelli (1982)
Lo stesso è riportato nel dizionario biologia e medicina (sempre Zanichelli, 1996); online ho fatto una ricerca con google per entrambe le voci: 940 risultati (-ae) contro 10.200 (-i)
Gli articoli scientifici di maggior valenza li trovi in inglese non in italiano. L'inglese è la lingua internazionale nella comunità scientifica. Di classificazioni ce ne sono sempre diversi tipi ed ho controllato in giro prima di apportare modifiche. E' probabile che Prosimiae sia una voce in disuso in quanto la desinenza -ae, dai mie ricordi di studio, è usata per le famiglie.

Aggiungo di non considerare molto attendibile cosa è scritto a livello giuridico. Di castronerie su argomenti simili ne ho viste anche altre, tipo includere i pesci nei molluschi.. --Melba 15:06, Set 5, 2005 (CEST)