Discussione:Progressive (disambigua)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Esiste anche la "Progressive" intesa come musica elettronica da discoteca che nulla ha a che fare con i generi già inseriti nella lista progressiveQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 151.41.7.77 (discussioni · contributi) 18:02, 22 nov 2005‎ (CET).[rispondi]

Disambigua?[modifica wikitesto]

Ho l'impressione che "progressive", per antonomasia, indichi il rock progressivo, essendo gli altri generi sostanzialmente derivati, e che quindi ne sia il significato prevalente. Credo sarebbe più corretto spostare la disambigua in Progressive (disambigua) e trasformare questo titolo in un redirect alla voce principale. Pareri? (Pingo [@ Castagna] che aveva effettuato lo spostamento inverso.)--Dr ζimbu (msg) 19:00, 29 set 2016 (CEST)[rispondi]

(fc) Non chiamare me, chiama Rago che aveva chiesto lo spostamento... io, come amministratore, avevo solo accertato la correttezza formale della richiesta. --CastagNa 23:54, 29 set 2016 (CEST)[rispondi]
Scusa, non avevo visto. [@ Rago]--Dr ζimbu (msg) 16:48, 30 set 2016 (CEST)[rispondi]
Visto che tutti gli item presenti nella disambigua si riferiscono al tema della musica, anche a me il significato predominante pare quello di rock progressivo. --Er Cicero 20:02, 29 set 2016 (CEST)[rispondi]
D'accordo con il redirect. E poi che diavolo è quel Mediterranean progressive?--Gybo 95 (msg) 20:21, 29 set 2016 (CEST)[rispondi]
Sembra che il Mediterranean progressive sia un sottogenere della progressive house, relativa agli artisti italiani, fra i quali spicca Gigi D'Agostino. È indubbio che il rock progressive sia stato il primo genere progressive da cui discendono tutti gli altri ed è anche il più diffuso. Tuttavia, parecchi utenti potrebbero cercare gli altri generi e trovarsi spiazzati. Non sarebbe una brutta idea fare come gli inglesi e creare una pagina generale sulla musica progressive e poi una disambigua che raccoglie gli altri generi. --Almicione (msg) 20:58, 29 set 2016 (CEST)[rispondi]
Creare la nuova voce sarebbe anche meglio, però IMHO può sempre essere fatto dopo (sovrascrivendo il redirect--Dr ζimbu (msg) 16:48, 30 set 2016 (CEST)[rispondi]
Sì, in effetti si può procedere anche così, per tappe. In tal caso voce principale su rock progressive e all'interno il rimando alla disambigua sugli altri significati di progressive. --Almicione (msg) 19:27, 30 set 2016 (CEST)[rispondi]
Dire che la progressive house discende dal rock progressivo è una bestemmia... Si tratta di una nomenclatura che non deve confondere. Sarebbe come dire che hard rock e hard trance sono correlabili. Però, tolta la mia divagazione, sono d'accordo con il trasformare "progressive" in un redirect al rock progressivo.--AMDM12 (msg) 15:51, 1 ott 2016 (CEST)[rispondi]
Secondo la mia esperienza se si dice "progressive" si allude senza alcun dubbio al rock progressivo. Altri sottotipi di progressive vanno sempre specificati (come quelli esemplificati sopra che non conosco).--Belllissimo (msg) 09:40, 3 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Visti i pareri, ho spostato la disambigua e trasformato Progressive in redirect a Rock progressivo--Dr ζimbu (msg) 18:41, 4 ott 2016 (CEST)[rispondi]