Discussione:Principio di Pareto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Economia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


All'epoca di Pareto l'econometria come disciplina autonoma non esisteva ancora, ed in ogni caso dovrebbe dirsi econometrico. Poi mi sembra che la variabile casuale paretiana non sia stata introdotta da Pareto, ma penso sia posteriore (il nome venne attribuito in onore a Pareto che aveva studiato quel tipo di distribuzioni). Gvittucci 15:17, 10 feb 2006 (CET)[rispondi]

Grazie, ho rimosso il riferimento alla variabile causale. --L'uomo in ammollo 16:00, 10 feb 2006 (CET)[rispondi]

Analisi ABC[modifica wikitesto]

Il testo aggiunto che parla di analisi ABC è improprio in questa voce, anche se comunque correlato. Secondo me conviene creare la voce Analisi ABC analogamente a en:ABC analysis. Se entro qualche giorno non ci sono commenti provvedo io stesso. Uomo in ammollo 20:31, 5 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ho effettuato questo rollback. Trovo che il testo inserito dall'anonimo sia in parte ridondante, e in parte molto poco chiaro, che parli di somma di frequenze relatiove pari a 1 (nel senso di 100%?) e che poi parli di 100%% (con la doppia percentuale?). Non è nemmeno ben spiegata la questione della variabile indipendente "indifferenziata". Prego l'anonimo di chiarire meglio quello che intende scrivere. Grazie --Uomo in ammollo 13:03, 6 nov 2009 (CET)[rispondi]