Discussione:Prammatica Sanzione (1713)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sono inoltre stati inseriti contributi ripresi da:

--K.Weise (msg) 17:31, 19 dic 2010 (CET)[rispondi]

Osservazione di anonimo[modifica wikitesto]

Riporto qui di seguito (sotto blockquote) l'osservazione che un anonimo utente aveva riportato impropriamente nel testo della voce, sezione note:

Non sono d' accordo che Maria Teresa d' Austria fu "imperatrice di Austria-Ungheria": essa in realtà fu granduchessa d' Austria e , tra gli altri titoli, regina d' Ungheria, ma fu solo la imperatrice consorte di Francesco di Lorena, che era stato eletto imperatore del Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca ( non di Austria-Ungheria). L' impero di Austria-Ungheria è molto posteriore come entità statale (dal 1848).

L'etensore è l'anonimo 78.15.219.104
--K.Weise (msg) 17:12, 6 ott 2012 (CEST)[rispondi]

L'osservatore anonimo ha perfettamente ragione (tranne che nel definirla "granduchessa": il titolo era arciduchessa). Definire Maria Teresa d'Austria "imperatrice d'Austria e d'Ungheria" è un errore grave. In quanto erede della monarchia asburgica, Maria Teresa divenne (attraverso le varie fasi della guerra di successione): arciduchessa (regnante) d'Austria, regina (formalmente re) d'Ungheria e regina di Boemia. Esattamente come suo padre era arciduca (regnante) d'Austria, re di Boemia e d'Ungheria. In più suo padre era anche Sacro Romano Imperatore ed è in virtù di questo titolo che ci riferiamo a lui come Carlo VI (cioè il sesto Carlo ad essere imperatore romano-germanico, ma in quanto sovrano d'Austria era Carlo III, dopo Carlo II d'Austria e dopo Carlo I d'Austria, cioè il celeberrimo Carlo V, Sacro Romano Imperatore). Maria Teresa fu imperatrice (del Sacro Romano Impero, non d'Austria) in quanto consorte di Francesco I, Sacro Romano Imperatore, esattamente come sua madre fu imperatrice in quanto consorte di Carlo VI. Non sono esistite imperatrici regnanti del Sacro Romano Impero (sebbene di fatto, lei lo sia stata). Fino al 1804 l'Austria era un arciducato: fu l'imperatore (romano-germanico) Francesco II a elevare lo status del regno da arciducato a impero. Da quel momento lui fu Francesco II, sacro romano imperatore e Francesco I, imperatore d'Austria. Dopo il 1806 e la dissoluzione del Sacro Romano Impero, fu solo l'imperatore d'Austria (e quindi Francesco I). La confusione in questa vicenda è data dal fatto che per secoli è stata praticamente una convenzione che venisse eletto Imperatore l'erede dei domini asburgici, ma non necessariamente le due persone dovevano coincidere. Altro margine di confusione è dato dal fatto che il sovrano regnante d'Austria, fino al 1804, ha il titolo di "Arciduca", esattamente come tutti gli altri principi della famiglia. È per questo che si dovrebbe far distinzione tra l'arciduca regnante e gli arciduchi principi.--Kaho Mitsuki (Dis-moi) 19:38, 8 gen 2013 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:37, 12 dic 2022 (CET)[rispondi]