Discussione:Porro (famiglia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le informazioni, il testo e le notizie inerenti i Porro del Nord sono state estratte dal libro di Matteo Turconi "Copreno, storia di un borgo tra clero, nobiltà e popolo, di Matteo Turconi Sormani, Saronno, Luglio 2004"




Dall'articolo principale:[modifica wikitesto]

Vorrei far presente che le notizie riguardanti i Porro a Copreno, ed altre, sono state tratte in modo inequivocabile dal mio libro "Copreno...", disponibile nei primi capitoli anche in internet, senza alcuna autorizzazione a copiarlo, ma con l'obbligo di indicarne la fonte, spero che si provveda almeno ad indicare il riferimento bibliografico, visto dietro la stesura di un libro c'è un gran lavoro grazie Matteo Turconi Copreno, storia di un borgo tra clero, nobiltà e popolo, di Matteo Turconi Sormani, Saronno, Luglio 2004. Tanto più faccio presente che il Pietro Avogadro indicato nel mio libro, non è assolutamente un antenato del padre dalla fisica, come qui riportato erroneamente, bensì appartiene a tutt'altro Casato


Spostato dal testo della voce[modifica wikitesto]

Non capisco cosa abbiano a che fare con la famiglia Porro i sottostanti testo, che ho qui spostato dalla voce. Si prega di chiarire il legame prima di un eventuale reinserimento MM (msg) 22:16, 1 gen 2007 (CET)[rispondi]

Vedi sotto pagina. Forse da integrare alcune notizie nella storia di Andria. MM (msg) 23:47, 1 gen 2007 (CET)[rispondi]

Integrate informazioni dalla voce ora spostata a Porro (famiglia)/sottopagina MM (msg) 10:11, 2 gen 2007 (CET)[rispondi]

Indicazione bibliografica da precisare[modifica wikitesto]

«Informazioni tratte ed elaborate da: "Famiglie Illustri Milanesi", "Famiglie nobili della Lombardia", "Teatro genealogico ed araldico delle famiglie nobili e notabili lombarde"»

da introdurre citando autori e date di pubblicazione. MM (msg) 09:47, 2 gen 2007 (CET)[rispondi]

http://www.anarca-bolo.ch/cbach/biografie.php?id=1612