Discussione:Pordenone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Comuni italiani
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (luglio 2008).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel luglio 2008


[1] Sito di informazioni sul festival della letteratura di settembre [2] Sito sul cinema d'essai affiliato al Comune di Pordenone

  • Ho aggiunto alcune informazioni storiche sulla storia più antica di pordenone.

28/maggio/2007

  • Ho ripristinato la dizione Pordenon che era stata sostituita da un Pordenôn con l'accento circonflesso.
Per la dizione Pordenon faccio riferimento a questo pdf nel sito della Regione Friuli Venezia Giulia (vedi qui) che riporta i nomi in italiano e friulano di tutti i comuni della regione.
  • Ho rimosso la frase «La sua denominazione in lingua friulana ha valore coufficiale.» Di questa ufficialità non riesco a trovarne traccia. A rigor di logica dovrebbe comparire nello statuto comunale come lo fu per Udine, per esempio, ma invece nello statuto non c'è alcuna traccia (vedi http://www.comune.pordenone.it/comune/atti/regolamenti/istituzionali/statuto.pdf). La toponomastica del comune di Pordenone, inoltre, non è bilingue, ma in italiano.

--Nanae 18:09, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]

festa del patrono[modifica wikitesto]

La festa del patrono viene tenuta l'8 settembre come recupero, dato che il 25 aprile è già festa nazionale. --87.14.233.70 (msg) 14:17, 23 mar 2008 (CET)[rispondi]

Un Pordenonese

presso una insenatura che approfittava di una "motta"[modifica wikitesto]

Ho messo tra parentesi il significato della parola motta, visto che è una parola poco comune, e che non si trova nemmeno in tutti i dizionari (ad esempio non si trova su www.dizionario-italiano.it). Non sono informato al rigurdo, ma se l'insenatura di cui si parla si trovava in quella che oggi è piazza della motta, sencondo me sarebbe interessante specificarlo nel testo

Però in veneto motta significa "collinetta", "terrapieno" (su cui venivano edificati borghi e fortilizi). Sebbene sia un termine dialettale, ha mantenuto il medesimo significato anche in ambito storico. --Fras.Sist. (msg) 11:46, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]

Città romana?[modifica wikitesto]

Tra le categorie a cui appartiene questa voce c'è Categoria:Città romane in Italia, ma la cosa non mi convince perchè la città vera e propria è sorta in epoca medievale.

E' vero che nel paragrafo Storia è scritto che in epoca romana il nucleo urbano si situava nell'alto corso del fiume Noncello pressappoco nel luogo dove oggi sorge la frazione di Torre come dimostrato dal ritrovamento dei resti di una villa romana però definire una sola villa nucleo urbano mi sembra una forzatura.

Appena avrò il tempo mi documenterò se oltre ai resti della villa di Torre è stato rinvenuto altro ma se davvero si tratta solo di quello mi pare un po' troppo poco per affermare che Pordenone sia una "città romana". Se non altro non mi sembra confrontabile con altri centri abitati della zona come ad esempio Oderzo, Trieste e Treviso che fanno parte della stessa categoria e dove l'esistenza di una città in epoca romana è ben documentato da resti o tracce di strutture urbane vere e proprie (teatro, fori, assi viari, ...) e fonti scritte.--Dani 7C3 (parla) 14:21, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]

Certamente la categoria è fuori luogo, la rimuovo. --Fras.Sist. (msg) 16:44, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]

C'è una precisazione da fare, premettendo che vivo a Pordenone. La "villa" di Torre è chiamata così erroneamente anche se tutti si riferiscono ad essa così. Secondo gli ultimi studi di cui sono al corrente pare potesse essere una sorta di sito di lavorazione e stoccaggio di merci (dall'entroterra verso il mare via Noncello e viceversa) e anche di prodotti agricoli. Considerando ciò considerarla una vera e propria città romana appare quindi un po' forzato ma comunque, secondo me, fondamentalmente corretto. Vedo di recuperare il libro "storia di Pordenone" che ho prestato e torno con informazioni più precise.Shìnzon (msg) 18:29, 8 gen 2011 (CET)[rispondi]

Pordenone sicuramente trae origine da un piccolo insediamento, ma da qui a definirla città è effettivamente un'esagerazione. Se dovessimo fissare un criterio, definirei città romana un municipio, ma non i centri minori. --Fras.Sist. (msg) 13:29, 10 gen 2011 (CET)[rispondi]

Storia di Pordenone Lesione Diritto d'autore[modifica wikitesto]

La sezione dedicata alla Storia di Pordenone è un copia incolla del seguente sito: http://www.pordenone.altervista.org/storia.php. Necessaria modifica pagina o cancellazione della stessa.

Il sito indica: "2014 All Right Reserved", ma in wikipedia il paragrafo sulla storia è ben antecedente al 2014. --Bramfab Discorriamo 00:24, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]
Pordenone altervista per mettersi in regola dovrebbe indicare la sorgente del testo e indicare che si trova in licenza CC by sa.--Bramfab Discorriamo 10:14, 31 mar 2015 (CEST)[rispondi]

Persone Legate a Pordenone[modifica wikitesto]

  • Pietro Capretto (Pordenone 1427 - 1504)
  • Giuseppe Marini, uno dei più importanti autori friulani nella scena del madrigale
  • Federico Flora, professore di scienza delle finanze e diritto finanziario presso l'Università degli Studi di Bologna
  • Pietro Cesari (Pordenone 1849 - Milano 1922), un importante cantante d'opera del diciannovesimo secolo
  • Enea Ellero (Pordenone, 1840 - 1932), avvocato ed uno dei Mille di Garibaldi
  • Giovanni Battista Bertossi (18401865), valoroso partecipe della battaglia di San Martino (1859) e dell’impresa dei Mille
  • Luigi De Paoli (Cordenons 1857 - Pordenone 1947), scultore, pittore, architetto. Sue opere in parecchie chiese del Friuli e nei musei di Londra, Pordenone e Udine. Fu presente all'Esposizione mondiale di Chicago (World Columbian Exposition) del 1893.* Luigi Fattorello, poliedrico artista futurista* Giulio Locatelli, imprenditore
  • Pierantonio Locatelli, imprenditore* Silvia Zenari, (* 31. Marzo 1895 Udine; † 30. Giugno 1956 in Sacile) fu una naturalista e botanica italiana
  • Franco Martelli (Catania 1911 - Pordenone 27 novembre 1944), capitano del Reggimento di "Cavalleggeri di Saluzzo" nelle operazioni belliche in territorio sloveno e partigiano osovano con il nome di battaglia Ferrini. Una volta arrestato, morì sotto il fuoco delle crivellate del plotone d'esecuzione gridando "Viva l'Italia libera!". Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.
  • Terzo Drusin (1913 - 1944), insegnante all'Istituto tecnico di Pordenone, partigiano comunista, noto con il nome di "Alberto", dopo due settimane consecutive di torture e bastonato sulla pubblica piazza, morì fucilato. Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.
  • Teresina Degan, scrittrice
  • Guido Porro, insegnante
  • Aldo Modolo, insegnante
  • Sergio Zatti (Castello di Aviano 1924 - San Vito al Tagliamento 2014), ordinato sacerdote il 28 giugno 1953 e laureato in Economia e Commercio, fu amante della scrittura e della poesia
  • Massimo De Mattia (* 1959), musicista Jazz

Sposto qui la lista di persone da valutare per un eventuale reinserimento, perchè prive di voce a sé stante e di una fonte verificabile che attesti l'effettivo legame con la località e la rilevanza enciclopedica del soggetto. L'elenco rimasto sarebbe da adeguare a Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani#Persone legate a Nome_Comune.--Ceppicone 13:48, 13 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Pordenone. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:06, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Pordenone. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:14, 2 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Pordenone. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:59, 1 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Stato delle note della pagina[modifica wikitesto]

Segnalo la discussione sullo stato delle note in questa pagina, visto anche l'avviso a proposito.--StefanoTrv (msg) 21:07, 13 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 8 collegamenti esterni sulla pagina Pordenone. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:33, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 9 collegamenti esterni sulla pagina Pordenone. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:22, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]


>br/>

Lingue e dialetti[modifica wikitesto]

Pur essendo presente e parlato (e infatti l'ho lasciato),anche il dialetto pordenonese (di derivazione veneta, nessuno ha mai detto il contrario), il comune di Pordenone rientra nell'ambito di tutela della lingua friulana e vigono quindi le corrispondenti leggi riportate. Il friulano va quindi anche riportato nelle lingue. Per favore prima di modificare leggete bene il testo e informatevi sulle leggi in vigore. Grazie. --C.Mossy (msg) 10:41, 7 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Le leggi in vigore non dicono nulla su cosa deve apparire negli infobox di Wikipedia. StefanoTrv (msg) 10:46, 7 lug 2020 (CEST)[rispondi]
A Pordenone si parla il dialetto pordenonese, non il friulano. Come era scritto nella versione precedente, il friulano è presente nel territorio comunale, ma è minoritario rispetto al veneto. Ora non puoi ribaltare il rapporto tra le due lingue come hai fatto con le tue modifiche; questa pagina deve riflettere lo stato attuale linguistico dei fatti, non le leggi regionali che comunque venivano correttamente menzionate anche in precedenza. StefanoTrv (msg) 12:07, 7 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ StefanoTrv] Come riportato nel testo: "Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007". Pertanto, il friulano è una LINGUA presente e parlata nel territorio di Pordenone. Sulla valenza del dialetto pordenonese, no si è discusso e di fatto non vi è stata rimossa alcuna specifica in merito. Inoltre, non mi pare che cosa inserire e cosa no in un infobox di Wikipedia sia dettato da qualche legge specifica. Ti invito a leggere le leggi sopra riportate, linkate anche nella voce :) Per qualsiasi dubbio, resto a disposizione. --Sab.pittu (msg) 10:26, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Sab.pittu]Qui stiamo parlando di linguistica, non di leggi regionali. Il friulano è una lingua tanto quanto il veneto, quindi o si scrivono entrambi o non si scrive nessuno. E dallo stato attuale della voce parrebbe che il friulano sia la lingua locale, il che è assolutamente falso. Ti invito a leggere questa pagina sull'argomento delle lingue italiane. StefanoTrv (msg) 11:18, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ StefanoTrv] Visto che di lingua si sta parlando, ti invito a leggere questa pagina, e cito la legge 482/99: "la Repubblica tutela la lingua e la cultura delle popolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e croate e di quelle parlanti il francese, il franco-provenzale, il friulano, il ladino, l'occitano e il sardo."
[@ Sab.pittu] Io invece invito te e [@ C.Mossy] a leggere la stessa fonte usata per sostenere l'uso della lingua friulana a Pordenone (qui), che dice esplicitamente che Pordenone non fa parte della zona linguisticamente friulana. La tua risposta non ha molto senso, proponi di aggiungere all'elenco anche tutte le altre lingue che hai citato in quella legge? Leggiti il manuale di {{Divisione amministrativa}}, il parametro lingue deve contenere altre lingue o gruppi linguistici (NON i dialetti o le varietà degli stessi) parlate storicamente nella zona; storicamente non si parla friulano. Peraltro la motivazione dell'annullamento della mia modifica non ha senso, perché Pordenone non è un comune friulanofono.--StefanoTrv (msg) 11:45, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[@ StefanoTrv] https://arlef.it/app/uploads/2018/11/RAFVG-DGR-2680-2001-Ricognizione3.pdf ti invito a leggere le leggi e informarti. Pordenone rientra eccome nella zona friulanofona ad oggi e quindi il friulano è una lingua riconosciuta. Se la cosa non ti sta bene ti consiglio di scrivere all'amministrazione di Pordenone chiedendo l'uscita dalla zona di tutela, fino a che non otterrai questo restano in vigore le leggi attuali e il dialetto pordenonese resta ciò che è: solo un dialetto e come tale citato far l'altro. Da quanto sopra non mi pare che [@ Sab.pittu] abbia proposto di inserire altre lingue, era solo una citazione della legge 482 forse ti sono sfuggite le virgolette?? --C.Mossy (msg) 12:08, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[@ C.Mossy] Ma le leggi almeno le fonti che usi? Le fonti che dicono che Pordenone non fa parte della zona in cui si parla friulano? La tutela delle lingue non ha niente a che fare con l'attuale prominenza di una lingua in tale territorio, e la tutela nella lingua friulana nel territorio comunale pordenonese non è certo la dimostrazione della sua presenza storica. Il dialetto pordenonese è un dialetto della lingua veneta. StefanoTrv (msg) 12:18, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]

https://arlef.it/app/uploads/materiali/4-relazione-provincia-di-pordenone.pdf [@ StefanoTrv] forse puoi trovare qualche informazione in più qui :) --Sab.pittu (msg) 12:50, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Sab.pittu] Quel documento si riferisce all'intera provincia, non al solo comune. Se l'Agjenzie Regjonâl pe lenghe furlane dice che Pordenone non fa parte della zona friulanofona, mi sembra che sia sufficientemente autorevole. Cito: "a ovest l’area friulanofona confina con la regione veneta, sull’alto corso del Livenza, per andare poi a scendere fino al mare Adriatico lasciando fuori la parte occidentale della provincia di Pordenone – con località come Caneva, Sacile, Prata e lo stesso capoluogo di provincia, Pordenone". StefanoTrv (msg) 12:57, 9 lug 2020 (CEST) [@ StefanoTrv] https://arlef.it/app/uploads/2018/11/RAFVG-DPGR-0412-1996.pdf ma se la legge parla di "territorio in cui la lingua è tradizionalmente e significativamente parlata" e anche Pordenone ha presentato attestazioni a questo proposito per essere inserita nell'ambito di tutela come puoi dire il contrario? Forse ora il dialetto pordenonese ( nessuno ha mai contestato che fosse un dialetto veneto) è maggioritario in città ma evidentemente sopravvive anche il friulano magari più nell'interland. Se poi sul sito Arlef c'è una piccola svista (forse il testo andava formulato con altri termini) questo non inficia quanto scritto nella legge. Che ribadisco si applica dove presenti le minoranze e quindi anche a Pordenone.--C.Mossy (msg) 13:10, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[@ C.Mossy] Abbiamo stabilito che, e questo già si sapeva, il friulano a Pordenone è una minoranza tutelata. Questo era già scritto anche prima. Il problema delle nuove modifiche è l'ingiusto rilievo che danno alla presenza del friulano nel territorio comunale (non nell'interland) rispetto alla lingua autoctona. StefanoTrv (msg) 13:27, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[@ StefanoTrv] Le modifiche si limitano ad uniformare il paragrafo a tutti gli gli altri comuni dell'area friulanofona e riportano il dato di fatto che Pordenone rientra nell'area di tutela della lingua friulana. Con interland intendevo i quartieri più periferici, una volta frazioni o comuni autonomi ora inglobati. Il dialetto pordenonese, che non mi risulta essere una lingua ma appunto solo un dialetto e quindi secondario rispetto a una lingua, nessuno di ce che non esiste: viene citato (ho lasciato la stessa dicitura precedente)come presente e parlato in città. Ho lasciato anche il link all'approfondimento. Non vedo davvero il motivo di queste polemiche. Hai dati che io non ho? hanno cambiato le leggi? Nessuno parla di percentuali o di predominanza di una lingua, viene riportato solo il dato di fatto della tutela del friulano. Ribadisco: è stato fatto uniformando la voce alle altre degli altri comuni (in tema di enciclopedicità non è una cosa irrilevante). Saluti--C.Mossy (msg) 16:14, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[@ C.Mossy] Le tue modifiche non hanno nulla a che fare con il segnalare la tutela del friulano a Pordenone, che non fa parte dell'area friulafona. L'uniformità con altre pagine non c'entra niente con l'enciclopedicià, specialmente se si tratta di comuni in cui il friulano è effettivamente parlato. Il dialetto pordenonese è un dialetto della lingua veneta, questo ragionare di superiorità o inferiorità di dialetti e lingue è solo indice di una scarsa comprensione dei basilari fenomeni linguistici. Ora, che il friulano sia tutelato o meno a Pordenone, come ho già ripetuto più volte, non ha nulla a che fare con l'attuale rilevanza di tale lingua nel territorio comunale, perché si possono scrivere leggi per tutelare tutto, ma questo non cambia lo stato dei fatti. Ora, o mi trovi una fonte a supporto della presenza storica del friulano nella città oppure si ripristina la pagina, perché quello che hai scritto è esplicitamente contraddetto dalle tue stesse fonti. La linguistica è una disciplina scientifica che si basa sullo studio della realtà, non su leggi e regolamenti oltrettutto assolutamente irrelevanti dal punto di vista di quello che sostieni. Se poi anche l'ente regionale della lingua friulana dice che a Pordenone non si parla il friulano, sinceramente non so che cosa stiamo discutendo a fare, visto che studiare queste cose è il loro lavoro. StefanoTrv (msg) 17:36, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]

La legge dice che a Pordenone è riconosciuto il friulano. Se poi non ci sia una singola persona che lo parla, quella è un'altra faccenda. Qui ci si basa sulle carte, quindi i nomi ufficialmente riconosciuti sono Pordenone e Pordenon. Fine. --Gianmarco139 (msg) 15:04, 9 nov 2021 (CET)[rispondi]

[@ StefanoTrv] e [@ Gianmarco139], evitiamo una edit war. Ho annullato la modifica di Stefano. Qui dalla discussione emerge un chiaro consenso a mantenere la dicitura in friulano. --Lollo Scrivimi 15:11, 9 nov 2021 (CET)[rispondi]
La discussione in questione parlava di altro.@Lorenzo Longo --StefanoTrv (msg) 15:12, 9 nov 2021 (CET)[rispondi]
Hai letto la discussione per caso? Se l'avessi fatto sapresti che la legge non parla di "riconoscere" niente da nessuna parte, tanto meno non parla di nomi ufficiali, che non credo tu abbia capito cosa voglia dire. @Gianmarco139 --StefanoTrv (msg) 15:11, 9 nov 2021 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:54, 15 lug 2020 (CEST)[rispondi]