Discussione:Ponte Bisantis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Trasporti
Calabria
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Ultimi inserimenti[modifica wikitesto]

Ho iniziato ad aggiungere, armonizzandoli con i contenuti precedenti, i dati e le notizie che abbiamo ritrovato sui testi originali di Morandi (Relazione Tecnica, Progetto, Lettere) conservati nell'Archivio Provinciale di Catanzaro. Gli stessi sono serviti per alcune relazioni tenute in occasione del Convegno/Mostra "Ponte50", di cui ho linkato la pagina FB in calce. Vorrei inserire un paragrafo sulla CENTINA da record usata per la costruzione, un altro per i PRIMATI (superati o meno del Ponte) e magari qualcuna della foto usate per la Mostra (ovviamente utilizzabili). Mi piacerebbe interagire con gli altri precedenti redattori di questa pagina. --Nchiriano (msg) 20:17, 27 set 2013 (CEST)[rispondi]

Il ponte Bisantis ha il nome di un ex-sindaco di Catanzaro. Il progettista è Riccardo Morandi e fu costruito dalla ditta So.Ge.Ne. di Roma.--Homer935 17:38, 10 mar 2006 (CET)[rispondi]

Bisantis non era sindaco ma presidente della Provincia. Ok il resto. --Nchiriano (msg) 09:08, 29 set 2013 (CEST)[rispondi]

Riccardo Morandi era un ingegnere, non un architetto. --Homer935 14:35, 11 nov 2006 (CET)[rispondi]

Era ingegnere ma gli fu conferita anche la laurea honoris causa in architettura a Reggio Calabria. --Nchiriano (msg) 09:08, 29 set 2013 (CEST)[rispondi]

Stub o non stub?[modifica wikitesto]

Rispristino l'avviso di Stub ch è stato tolto, ma francamente non capisco il perhcé.

La voce non spiega neppure se sia un ponte stradale (a quante corsie?) o ferroviario (a quanti binari?) o misto .... dice solo genericamente viadotto.

Inoltre non vi è una trattazione all'improtanza urbanistica, sociale, ecc. di tale ponte, che visto il salvataggio in Wikipedia:Pagine da cancellare/Ponte Bisantis presumo esistano. --ChemicalBit - scrivimi 00:35, 20 dic 2006

ok, grazie Tolgo lo stub--ChemicalBit - scrivimi 20:59, 20 dic 2006 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ponte Bisantis. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:56, 21 mar 2020 (CET)[rispondi]