Discussione:Polittico Griffoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ricostruzione[modifica wikitesto]

La possibile ricostruzione del polittico proposta da Sailko, pur ottima ed encomiabile, forse dovrebbe essere riconsiderata relativamente alle proporzioni della predella del De' Roberti. Ciò in quanto differisce sensibilmente da quella fatta sulla base dei dipinti originali esposti nella mostra di Genus Bononiae a Bologna e visibile in questo video su YouTube pubblicato sul canale ufficiale dell'organizzazione.--Aggrucar (alias GreengoL)(casella postale) 06:41, 12 ago 2020 (CEST) P.S. Naturalmente, può anche essere che si tratti di un effetto ottico dovuto alla ricostruzione del supporto che incornicia le figure.--Aggrucar (alias GreengoL)(casella postale) 06:56, 12 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao Aggrucar, ogni volta che ho fatto le ricostruzioni dei polittici mi sono scrupolsamente basato sulle misure dei pezzi che ho trovato, trasformandole con le opportune proporzioni da cm a pixel, per cui puoi provare a rifare questi calcoli, ma credo che siano giusti. --Sailko 13:38, 12 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Ti ringrazio Sailko. Evidentemente ho preso un abbaglio. Ho fatto qualche calcolo e qualche prova: per quanto riguarda le proporzioni dei pannelli i conti tornano. Rimane aleatorio il distanziamento tra gli stessi.--Aggrucar (alias GreengoL)(casella postale) 05:18, 14 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Esatto, effettivamente il materiale in mostra suggerirebbe che la predella non fosse sotto i pilastrini, con la base di questi ultimi libera o occupata da qualche elemento decorativo, come stemmi. Se vuoi modificare la tabella della ricostruzione per me va bene. --Sailko 17:17, 16 ago 2020 (CEST)[rispondi]