Discussione:Polinomi di Fibonacci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

C'era una (vecchia) segnalazione di figura errata sul triangolo di Tartagli; io ho ricontrollato, anche calcolando qualche polinomi, e sia le indicazioni che la figura esplicativa mi sembrano esatte, per cui ho ripristinato l'algoritmo originale; ho comunque sistemato alcune espressioni per chiarirle; se qualcuno ha delle osservazioni possiamo parlarne qui? --Luca Antonelli (msg) 23:53, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ho letto che se n è primo allora il polinomio di Fibonacci è irriducibile. Tuttavia, ciò è errato poiché il polinomio x^4 + 3x^2 + 1 è riducibile al prodotto di due polinomi di secondo grado, a coefficienti reali e a loro volta irriducibili. Sarebbe dunque più corretto dire che il polinomio di Fibonacci in questione non ha radici reali, in quanto può essere riscritto così:
x^4 + 3x^2 + 1 = (-1/4) * (-2x^2 + sqrt(5) - 3)(2x^2 + sqrt(5) + 3). --2A01:827:40A:9F01:9587:28CF:3BFB:3040 (msg) 02:52, 21 dic 2023 (CET)[rispondi]
Ho scritto meglio: l'irriducibilità è su Q non su R.--Mat4free (msg) 11:06, 22 dic 2023 (CET)[rispondi]