Discussione:Polenta e osei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
Lombardia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello bozza (luglio 2012).
EGravissimi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti, segnalati da avvisi. Informazioni limitate o da controllare. (che significa?)
EGravissimi problemi di scrittura. Lo stile va completamente rivisto ed è auspicabile una integrale riscrittura. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla verificabilità della voce. Fonti assenti o del tutto inadeguate. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. La voce necessiterebbe di file importanti per la comprensione del tema, ma ne è assolutamente priva. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel luglio 2012

"Si narra che il noto architetto G.A.Doria di Venezia non li mangiasse solo con la bocca: da quel momento, leggenda vuole, il piatto provoca a qualsiasi commensale uno strano bruciore durante la defecazione." Ma davvero? Maddddaiiii O citate o togliete sta boiata, per piacere.

Dal box si apprenderebbe che è di origine veneta, ma prodotta nel bergamasco... come la mettiamo? Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:18, 15 dic 2013 (CET)[rispondi]

Essendo due piatti completamente diversi, sarebbe da spostare la versione dolce a Polenta e osei (dolce). --Superchilum(scrivimi) 10:30, 10 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Favorevole, però il dolce dovrebbe essere intitolato con la denominazione ufficiale del P.A.T., come indicato nell'elenco ufficiale appr9vato dal Ministero delle politiche agricole: "polenta e uccelli dolce". Per la versione originale salata, va bene invece il titolo polenta e osei, non essendo un P.A.T. ed essendo così citata nei testi storici (rif. Guida gastronomica d'Italia del Touning Club Italiano del 1931, pagg. 68 e 119) --Holapaco77 (msg) 00:10, 14 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Polenta e osei. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:50, 17 ott 2019 (CEST)[rispondi]