Discussione:Piyyut

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Maschile-femminile

[modifica wikitesto]

Ho provveduto a rielaborare le concordanze relative al termine piyuṭ ed al suo plurale piyuṭim che in ebraico sono maschili. E' vero che in italiano la parola utilizzabile per una corretta traduzione è poesia, che è femminile, ma quando il discorso si riferisce al termine ebraico bisogna rispettare la forma grammaticale della linqua d'origine, che è appunto di genere maschile: quindi, IL piyuṭ . Non ho ritenuto di correggere tutta la traslitterazione usanto la ṭ per rendere la ṭeṭ ebraica, per non complicare le cose al prossimo; ma questa potrebbe essere una seria discussione: quali standard adottare per la traslitterazione dall'ebraico? Pardo Fornaciari

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Piyyut. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:15, 6 nov 2018 (CET)[rispondi]