Discussione:Pittura napoletana del Seicento

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

[@ IlSistemone] complimenti per l'ottimo lavoro svolto. Per rendere più agevole la lettura del testo ti dispiacerebbe aggiungere qualche sezione? Ad esempio il paragrafo "La nascita del caravaggismo napoletano ed il primo filone di seguaci di Caravaggio" è veramente lungo, non sarebbe possibile suddividerlo in due o tre paragrafi? Analogamente anche per "L'avvento della pittura classicista (1635-1656)" opererei una suddivisone, poi vedi tu. Comunque ancora complimenti!--Facquis (msg) 11:05, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Davvero grazie mille. Ti giuro che ieri mentre rileggevo la voce (sono arrivato a dover leggere il Capitolo sull'esplosione del barocco). Pensavo esattamente la stessa cosa. Appena completerò la correzione di refusi o di orrori e appena ultimero l'inserimento di note sul corpo, mi dedicherò ad una suddivisione ancor più puntuale dei paragrafi. Intanto se avete suggerimenti o idee a riguarda dite pure. Come ho scritto sulla discussione arte, oramai sono arrivato a un punto dove ho letto talmente tante volte la voce che neanche più gli errori trovo. Comunque ancora grazie. --o'Sistemone 13:13, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]
alcune idee mi erano già venute in mente. Per esempio nella pittura classicista volevo creare un sottoparagrafo con l'arrivo dei pittori emiliani.. Ed un altro con l'avvento della pittura di Stanzione. Mentre per la sezione sul barocco, volevo creare un paragrafo intitolato al preti e al Giordano ed un altro invece che richiamasse i pittori che poi avranno seguito nel settecento. --o'Sistemone 13:18, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Facquis] Mi fai sapere se secondo te ora con la suddivisione delle sezioni rende meglio la scorrevolezza nella lettura? --o'Sistemone 14:40, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Decisamente meglio.--Facquis (msg) 15:01, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ottimo lavoro[modifica wikitesto]

Una ricerca analitica ed appassionata: per quel poco che ne so io c'è praticamente tutto quello che conta della straordinaria stagione del 600 pittorico napoletano. Do comunque due spunti all'autore. Il primo bibliografico: trova un modo di citare il contributo critico di Raffaello Causa che sull'argomento, in una voce d'eccellenza, non può mancare... poi valuta se c'è modo di trovare uno spazio per gli anni napoletani di Mathias Stomer, pittore per me grandissimo che pure all'ombra del Vesuvio ha dato ottima prova di sé... mi complimento ancora per il lavoro fatto --Never covered (msg) 18:46, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao never, grazie mille. Io sto revisionando ancora il testo,sono arrivato alla lettura del primo capitolo (il caravaggismo napoletzno). Concordo su quanto detto per r. Causa. Inoltre ho notato che manca una citazione sia a Stomer (su cui hai pienamente ragione) che a Luis finson (avrei voluto citare anche vouet, che però trova più difficile annotazione visto che praticamente inviava le sue pitture a napoli da roma, mente in territorio partenopeo mai ha messo piede). Poi avevo anche il dubbio se inserire un capitolo sulla pittura tardo manierista, ma ho preferito non farlo..anche se non so se la mia decisione è stata giusta. Io ovviamente ripeto quanto detto in discussione su progetto arte... e cioè che ove ritieni opportuno ed hai voglia, puoi apportare tu stesso le modifiche che ritieni più valide.senza alcun problema. --o'Sistemone 00:24, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]
rientro...e comunque accolgo in pieno le tue osservazioni. Quindi troverò il modo di inserire i due nomi da te citati.--o'Sistemone 00:29, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Sul tardo-manierismo napoletano secondo me, anche per motivi di spazio, puoi anche prescinderne... in effetti la grande stagione seicentesca napoletana, a mio modo di vedere, nasce piuttosto da stimoli esterni (Caravaggio e poi Ribera) che per evoluzioni interne alla scuola locale... ovviamente in questo c'è anche un certo margine di semplificazione però tutto sommato mi sembra vero quindi per me va bene così.... Finson: il pittore è modesto, rilevano più che altro i suoi rapporti di copista/mercante di opere del Caravaggio. Forse in una voce generalista puoi anche sorvolare. Su Vouet, pittore di alto livello, io mi regolerei così in base alle tue fonti: se le opere arrivate a Napoli hanno suscitato reazioni rilevanti da parte degli artisti locali lo citerei, altrimenti puoi anche farne a meno --Never covered (msg) 08:09, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Sullo stomer (effettivamente grave dimenticanza da parte mia) non è difficile trovargli una sistemazione nella voce. Lo si può tranquillamente aggiungere nel paragrafo tra i seguaci del ribera. Che dici? --o'Sistemone 13:18, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]
mi correggo... piu che seguace... Diciamo pittore di formazione nordica che subisce influssi dal ribera. --o'Sistemone 13:23, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Concordo--Never covered (msg) 16:24, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Di stomer ho messo un primo elenco preso dala sua pagina wikipedia. Ma la lista delle opere napoletane dovrebbe essere più estesa. Appena trovo qualche indicazione più puntuale la inserisco e cito la fonte. --o'Sistemone 20:28, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]
A questo punto mi sa che si puo sostituire l'immagine del dipinto di van somer con uno di Stomer, che mi sembra più influe te. --o'Sistemone 00:18, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Fatto. Mi è dispiaciuto aver tolto il martirio di Van Somer perchè è un dipinto di Capodimonte che stranamente non è inserito nella pagina Catalogo dei dipinti del Museo nazionale di Capodimonte. Purtroppo la pagina del catalogo dei dipinti è stata redatta tenendo conto la sala in cui le stesse opere sono ospitate. Tuttavia, secondo me è un concetto un po' ortodosso quello perchè molte opere dei depositi (appunto il Martirio di Van Somer, o anche la Maddalena di Carlo Sellitto la cui immagine è sempre in questa voce sul Seicento napoletano) vengono esposte a Capodimonte a seguito di alcune "rotazioni" tra i dipinti. Però tutto ciò è off topic qui. --o'Sistemone 10:18, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Concordo sull'inutilità di organizzare in quel modo le voci sui musei anche perché gli allestimenti cambiano nel tempo... per non dire poi delle opere in deposito, talora insigni, che così non si sa come collocare nella voce... sulle immagini, lo spazio a disposizione a volte impone scelte spiacevoli... Buon lavoro--Never covered (msg) 12:58, 3 lug 2020 (CEST)--Never covered (msg) 12:58, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Foto apertura[modifica wikitesto]

Nel rinnovarti i complimenti per la bella e meritoria voce mi permetto un suggerimentoː come prima foto (un po' il biglietto da visita della voce) perché un dettaglio? Non sarebbe meglio la foto di insieme di un dipinto, fosse quello di Ribera o altro a tua discrezione? (c'è solo l'imbarazzo della scelta)... insomma aprire con un capolavoro per dare subito un'idea di cosa si parla... che ne pensi? grazie e un saluto --Never covered (msg) 13:09, 14 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Ciao Never, mi sono permesso di utilizzare il dettaglio di un dipinto che usò a suo tempo Nicola Spinosa in una sua mostra su Ribera. Avevo pensato anche a questo, File:Sette opere di Misericordia - Madonna col Bambino e angeli.jpg o addirittura questo File:Michelangelo Merisi da Caravaggio - The Seven Acts of Mercy (detail) - WGA04175.jpg , quest'ltima che la utilizzò Roberto Longhi come locandina nella sua mostra su caravaggio di molti anni fa (una delle più famose sul pittore). Ad ogni modo fammi sapere tu cosa faresti. Metteresti il dipinto di ribera per intero e poi casseresti il dettaglio del fanciullo o lo apporresti in sostituzione di quello del san gennaro nel paragrafo sulla svolta pittoricista del ribera? Mi piace ricevere nuove proposte o correttivi alle voci, anche perchè non sono esente da errori o strafalcioni. Sentiti libero di apportare tutte le modifiche che vuoi. Anche perchè sei un utente collaudato in questo senso. Quindi mi fiderei a occhi chiusi. :) --o'Sistemone 13:21, 14 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Ho capito la dotta citazione... forse però la possono comprendere in troppo pochi... non metterei Caravaggioː potente detonatore anche del 600 napoletano, ma non ascrivibile a questa scuola... ci puoi mettere l'insieme del Ribera (che peraltro evoca san Gennaro....che c'è di più napoletanoǃ?) - e puoi anche lasciare, nel paragrafo che citi, l'altro dettaglio dello stesso quadro.... oppure, ipotesi, mettici un bel dipinto di Luca Giordano... cronologicamente viene un po' dopo, è vero, però è napoletano di nascita e forse è il più famoso anche per il grande pubblico del baracco partenopeo.... o Battistello? con lui siamo agli albori ed è napoletano a sua volta (forse un po' meno noto, penso, al pubblico di quanto non sia Giordano.... --Never covered (msg) 13:57, 14 giu 2022 (CEST)[rispondi]