Discussione:Pirati cilici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pirati Cilici

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro/Proposte.
– Il cambusiere AndreoliMichele (msg)
Pirati cilici
Titolo vocePirati cilici
ArgomentoCreazione pagina sui pirati cilici
FontiThe History of Rome, Book IV by Theodor Mommsen

The Decline of the Roman Republic, by George Long

Inoltre tutti i riferimenti alla pagina https://en.wikipedia.org/wiki/Cilician_pirates

Firma--AndreoliMichele (msg) 19:15, 11 mag 2020 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:AndreoliMichele/Sandbox
Discussione
[@ Epìdosis],[@ Lombres] per caso avreste un modo di consultare i libri online? le anteprime di google books purtroppo mi mostrano delle parti che non mi servono e le biblioteche sono ancora chiuse :( Questo commento senza la firma utente è stato inserito da AndreoliMichele (discussioni · contributi) 17:53, 13 mag 2020 (CEST).[rispondi]
[@ AndreoliMichele] cominciando da quelli facili, https://archive.org/search.php?query=mommsen%20history%20of%20rome , https://archive.org/search.php?query=mommsen%20r%C3%B6mische%20Geschichte (su Google Libri si trova qualcosa anche in italiano del tipo [1] [2] [3], ma le traduzioni italiane dell'Ottocento erano parte dell'argomento della mia tesi e ti posso dire che no, non c'è da fidarsi) --Lombres (msg) 23:18, 14 mag 2020 (CEST)[rispondi]
ovviamente c'è anche Long https://archive.org/search.php?query=the%20decline%20of%20the%20roman%20republic%20long --Lombres (msg) 23:26, 14 mag 2020 (CEST)[rispondi]
qui c'è The Magistrates of the Roman Republic di T.R.S. Broughton, uno dei libri citati dalla Wikipedia inglese (tutto accessibile anche dall'Italia, vero?) --Lombres (msg) 23:29, 14 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Qui c'è una parte di un altro dei libri citati dalla Wikipedia inglese, le pagine sui pirati sembrano accessibili --Lombres (msg) 23:34, 14 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Si tutto accessibile, Grazie mille --AndreoliMichele (msg) 23:36, 14 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Qui c'è uno degli articoli citati in fondo alla Wikipedia in inglese. Prova a vedere se la VPN dell'università ti dà accesso, altrimenti puoi comunque leggere un certo numero di articoli gratis al mese --Lombres (msg) 23:39, 14 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ AndreoliMichele] --Lombres (msg) 23:40, 14 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Lombres] Ciao, dovrei aver finito la pagina, visto che con questa dovevo raggiungere le 6 pagine. Secondo te va bene anche nella sua limitatezza? --AndreoliMichele (msg) 14:13, 10 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ AndreoliMichele] credo che sia meglio chiedere a [@ Epìdosis] --Lombres (msg) 22:17, 10 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Io vedo quasi solo fonti primarie, quindi credo che inserire qualche titolo di bibliografia secondaria sarebbe meglio per evitare WP:RO. Non capisco perché la Bibliografia mischi insieme anche le tematiche contenute nella voce precedente. --Epìdosis 23:17, 10 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Epìdosis] Perdonami, in che senso mischia la bibliografia delle voci precedenti? Comunque ho aggiunto dei collegamenti esterni, che mi hanno aiutato con la stesura della pagina, spero vada meglio --AndreoliMichele (msg) 01:27, 14 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] [@ AndreoliMichele] il ping non funziona se non aggiungi anche la firma durante la stessa modifica. Quindi riproviamo, [@ Epìdosis] --Lombres (msg) 22:50, 14 giu 2020 (CEST)[rispondi]

OK, i link esterni aiutano senza dubbio! Per me ora potrebbe andare. Con "mischia la bibliografia delle voci precedenti" intendo che non credo un testo come The Mob: 200 Years of Organized Crime in New York si riferisca alla voce riguardante i pirati cilici. --Epìdosis 22:57, 14 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Perfetto, allora metto in complete anche questa pagina, grazie mille di tutto --AndreoliMichele (msg) 00:19, 15 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Inizio la revisione. --Mirko Tavosanis (msg) 10:55, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]