Discussione:Pippo (aereo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Aviazione
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (gennaio 2017).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. La voce necessiterebbe di file importanti per la comprensione del tema, ma ne è assolutamente priva. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2017

Sulla questione del "Pippo", famoso aereo notturno che bombardava e, soprattutto, mitragliava i piccoli abitati del nord Italia a partire dall'ottobre '43, sono sorte decine di leggende che la reticenza in merito degli ambienti militari non ha contribuito a chiarire. Che sia esistito è un dato certo. Che la sua presenza fosse diffusa e incombente, lascia dedurre che si trattasse di un consistente numero di aerei. I pareri degli esperti convergono sul fatto che fosse un aereo alleato con il compito di diffondere un generale senso di insicurezza che demolisse l'immagine e l'autorità dei fascisti nei territori controllati dalla neonata RSI. Quanto all'aereo, l'ipotesi più accreditata è per il tipo di azione venissero utilizzati vari tipi di caccia e ricognitori, con prevalenza dei "Macchi MC 202 folgore", aerei appartenenti alla base aeronaurica italiana di stanza ad Ancona e consegnatasi intatta agli alleati.--ligabo 15:47, 21 set 2006 (CEST)[rispondi]