Discussione:Pino Rucher

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Per un pugno di dollari[modifica wikitesto]

In un passo della sentenza si afferma che “la finalità del presente giudizio non è quella di attribuire o confermare la paternità delle esecuzioni in contestazione in capo ai citati convenuti, quanto piuttosto quello di riconoscere il Rucher quale esecutore della chitarra solista” (pagina 16), che viene ribadito nel dispositivo della stessa sentenza, in cui si legge, tra l’altro, quanto segue: “A tale riguardo va infatti precisato che non forma oggetto del presente giudizio stabilire chi sia stato l’effettivo interprete delle esecuzioni musicali in contestazione, con la conseguenza che risultano del tutto irrilevanti in questa sede le eventuali non corrette attribuzioni a favore degli stessi convenuti o di terzi delle medesime esecuzioni soliste contestate da parte attrice.” (pagina 28).

Mia madre, che non gode di buona salute, ha avuto il grande coraggio di citare in giudizio l’esimio M° Morricone e i chitarristi Alessandroni, Battisti D’Amario e Ciacci, nonostante fossero stati distrutti i fogli dell’Unione Musicisti di Roma relativi ai turni di registrazione delle colonne sonore... per inciso Battisti D’Amario era socio di tale cooperativa. Rendo noto che il legale di Battisti D’Amario nel bel mezzo di un udienza di ascolto dei testimoni ha allegato il libro “Inseguendo quel suono” (biografia del M° Morricone) quale prova sopravvenuta e non è difficile intuire la finalità di tale pubblicazione; dopo che il legale di mia madre ha fatto notare che gli assoli di chitarra elettrica di ciascun film della ‘trilogia del dollaro’ appaiono suonati sempre dalla stessa mano per tocco e stile, il M° Morricone con questo libro ha ricondotto gli assoli di tutti e tre i film della ‘trilogia’ a Battisti D’Amario, diversamente da quanto fece il M° Morricone in un precedente interrogatorio spontaneo con cui attribuiva l’assolo di “Per un pugno di dollari” ad Alessandroni; Battisti D’Amario non si è curato della stridente contraddizione e allegando la biografia di Morricone ha fatto da ‘asso pigliatutto’, dal momento che a pagina 45 gli viene attribuita anche la chitarra elettrica di “Per un pugno di dollari”. Detto questo vi invito alla visione del presente video: https://www.pinorucher.it/video/suonosegreto.mp4

--Kingcrimson85 (msg) 08:00, 6 set 2023 (CEST)[rispondi]

Una causa (persa) non ha particolare rilevanza enciclopedica. --Gac (msg) 11:25, 7 set 2023 (CEST)[rispondi]