Discussione:Pieve di Cesano Boscone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Difetti da sistemare

[modifica wikitesto]

Difetti da sistemare:

  • eccessivo uso di maiuscole;
  • il termine pieve è utilizzato alternativamente (e indifferentemente) nel significato di circoscrizione territoriale o di edificio sacro, generando confusione in chi legge;
  • la pieve di Cesano Boscone è citata per la prima volta nel XIV o nel XV secolo?
  • inizio della sezione su XVI e XVII secolo: frasi generiche che vogliono dire tutto e nulla e che non si capisce se si riferiscono alla pieve in generale oppure alla specifica pieve di cui parla la pagina;
  • di seguito si comincia a parlare dell pieve di Nerviano: un copia&incolla venuto male? o si tratta della stessa cosa che improvvisamente ha cambiato nome senza spiegazioni?

MM (msg) 22:58, 12 dic 2008 (CET)[rispondi]

Pieve religiosa e pieve civile

[modifica wikitesto]

Sono interessato a sapere le motivazioni che hanno portato a mettere in un'unica voce due entità diverse come la pieve civile e la pieve ecclesiastica di Cesano. La confusione che ne nasce è evidente anche ad una scorsa veloce del testo. Pone un qualche rimedio la separazione delle due entità nei box di sinistra ("Pieve di Cesano Boscone" e "Pieve di San Giovanni Battista"), che al contempo però rende evidente la necessità di separare le due voci. Consiglierei all'autore una riflessione sulle circoscrizioni civili e religiosi di oggi, che fortunatamente hanno nomi diversi e quindi non indurrebbero l'autore a sovrapporle. Ad esempio si pensi alla "Provincia di Milano" e alla "Diocesi di Milano", che a nessuno verrebbe mai in mente di unire sotto un'unica voce. Il fatto che (incidentalmente) in passato sia stato usato lo stesso termine ("pieve") per le due entità non deve indurre a considerle come la stessa cosa. Grazie per l'attenzione --Bg69 (msg) 23:22, 18 ago 2013 (CEST)[rispondi]