Discussione:Piero il Fatuo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Non so se è il caso di sottolineare che la sua morte fu poco valorosa: con lui sono morti altri 300 uomini dell'esercito francese tentando di mettere in salvo su delle chiatte l'artiglieria, malgrado le condizione meteorologiche proibitive.--Carlo.iossa 16:19, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]

Mah, scrivi questo sulla voce, sarebbe chiarificatore. Il mio testo parlava vagamente di una fine non in battaglia quindi poco nobile. Ciao--SailKoFECIT 22:52, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]


"A lui viene anche attribuito tradizionalmente la nascita fuori dal matrimonio del Duca Alessandro de' Medici, detto il Moro "

questo affermazione e' corretta ? : perche'

1)vede la voce di Alessandro de' Medici (duca di Firenze)

2) il fatuo morto nel 1503 , ed il moro nato nel 1510 .

--Mahmud (msg) 23:31, 6 mar 2009 (CET)[rispondi]

Sarebbe opportuno rivedere le concordanze soggetto/verbo[modifica wikitesto]

Specialmente nella parte riguardante il passaggio di Carlo da Firenze è difficoltoso capire cosa fa Savonarola, cosa Piero e cosa il re di Francia. Anche alcune ridondanze di vocaboli rendono la lettura faticosa.

E' vero non ci si capiva niente.. ho cassato una frase vaga, dovrebbe filare meglio. --Sailko 11:56, 23 gen 2013 (CET)[rispondi]

Discendenza di Piero il Fatuo[modifica wikitesto]

Nella descrizione del Casato de Medici (parte destra della pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Piero_il_Fatuo?veaction=edit), Alessandro è erratamente riportato come figlio di Piero il Fatuo. Andrebbe soppresso.