Discussione:Piero Ricca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Piero Ricca è stata sottoposta a più procedure di cancellazione, che non sono state accolte.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 5 a 29. Vedi votazione
la voce è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 7 a 15. Vedi votazione

Ho apportato una piccola correzione formale (sperando di non fare danni poiché non sono molto esperto). Purtroppo appare evidente un difetto di obiettività (se la pagina l'avesse scritta lo stesso Ricca non sarebbe stata tanto apologetica!). Buon lavoro a tutti! JPCharcot

Ho fatto il possibile per renderla imparziale, però non capisco perchè sono stati tolti i link di youtube, essendo le uniche fonti disponibili su quegli eventi. --D.N.R. 19:51, 16 gen 2008 (CET)[rispondi]

Toni pericolosamente elogiativi

[modifica wikitesto]

ho votato perchè la voce resti e sono sempre convinto che wikipedia debba avere una voce su Ricca. ho eseguito già degli edit di carattere ritengo solo formale.

Temo fortemente il POV per una voce come questa. Almeno alcuni link ai filmati a mio avviso andrebbero tenuti nell'ottica di fornire informazione. Qui c'e' un elenco di fatti ma manca in un certo senso una voce vera e propria, forse proprio per la natura di battitore veloce di Ricca, che pubblica video su video.

Ho ritenuto di dare rilievo alla vicenda Silvio Berlusconi in quanto presidente del Consiglio, Emilio Fede in quanto si arrivo' a una virulenza tale da suscitare uno sputo, non ho ritenuto di dare dignita' di sottosezione a Giulio Andreotti in quanto questi, ignorando sostanzialmente l'opera di Ricca, ha reso ben breve la cosa, e solo esemplificativa della sua posizione. --Borgolibero (msg) 01:23, 25 giu 2008 (CEST)[rispondi]

ho ora posto in fondo l'attività politica di Ricca, in quanto sostanzialmente inesistente.

una candidatura senza elezione va riportata solo per completezza, in quanto puo' far capire un orientamento politico, ma le reazioni andavano messe vicine all'attività di Ricca come giornalista e blogger, in quanto si riferivano a queste.

piu' rileggo la voce, piu' la vedo però, ripeto, pur dovendoci essere, dai toni troppo vicini alle posizioni di chi tratta. Che la difesa di Ricca sia stata fatta da due avocati è banale. Che uno fosse suo fratello direi ininfluente. Che uno fosse figlio di Ambrosoli direi pure.

Non è stato difeso da Giorgio Ambrosoli, ma da un avvocato che ha la ventura di esserne figlio, e la cui attività, che io sappia, non è rilevante. La frase mi sembrerebbe quasi dover dare una patente di "eroe borghese" anche allo stesso Ricca. E nessuno di noi scrive, ritengo, ne' per dargliela, ne' per toglierla. --Borgolibero (msg) 01:42, 25 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Ho ritenuto di rimuovere, nel contesto, il termine "eroe borghese", pur lasciando i nomi degli avvocati. Così, mi sembra, si evita che il tono possa sembrare POV e si lascia quello che conta, cioè l'informazione che si intende comunicare, ovvero chi si occupo' della difesa. --Borgolibero (msg) 01:58, 25 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Hai fatto dei buoni interventi Borgolibero, anche se preferivo l'impostazione precedente della voce ma va bene lo stesso. La voce l'ho creata io ma quegli aggettivi POV e le affermazioni da te elencate sono stati messi da anonimi (o forse da Ricca stesso). Purtroppo su di lui gran parte delle fonti provengono da youtube, i quali video non possono essere collegati alla Wikipedia per ragioni del solito e incapibile copyright. --Generale Lee (posta) 08:48, 25 giu 2008 (CEST)[rispondi]

ma che cavolo vi frega di fare gli enciclopedisti di un privato cittadino, ma gli avete chiesto se acconsente oal trattamento di notizie che lo riguardano? ma chi siete per fare i biografi di una persona che non conoscete Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Eusebio21 (discussioni · contributi).

Da quando in qua bisogna chiedere il permesso per scrivere una biografia? Wikipedia è un'enciclopedia! --Martin Mystère (msg) 20:33, 27 set 2010 (CEST)[rispondi]

Data di nascita

[modifica wikitesto]

Da circa 2 anni misteriosi utenti non registrati vanno a modificare la voce TOGLIENDO luogo e data di nascita (che erano stati inseriti nel 2008 quando era stata creata la voce). Non è che li correggano con altri dati: tolgono e basta. Da qualche tempo poi pare che il luogo di nascita (Verbania) sia stato accettato, la data (22.7.1971) invece proprio no: la voce è rimasta bloccata per vandalismo per un mese, finito il quale il misterioso collaboratore si è subito premurato di andarla a togliere. Adesso però ho trovato in rete una fonte, anzi una fonte molto attendibile: la fotocopia della sentenza del giudice di pace di Milano del 18/2/2005 con la quale il Ricca veniva condannato ad una multa di 500 Euro. L'ho allegata in Nota alla biografia. A questo punto prego vivamente gli ignoti "modificatori" di prenderla persa: è veramente nato a Verbania il 22 luglio 1971. E' chiaro che d'ora in avanti ogni modifica in questo senso alla voce sarà da considerarsi vandalismo, e provvederò a segnalarla come tale. --Lawrel (msg) 17:28, 11 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Ho corretto un paio di cose che non andavano bene col template bio. Comunque complimenti per la fonte! --Martin Mystère (msg) 18:36, 11 ott 2010 (CEST)[rispondi]

E' stata veramente dura!!--Lawrel (msg) 18:40, 11 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Sezione critiche/aspetti controversi?

[modifica wikitesto]

A parte che la voce mi pare ancora molto POV, con tutto rispetto per chi l'ha rieditata più e più volte (leggo ora anche a dispetto di numerosi vandalismi che mi spiegano certe versioni sicuramente non enciclopediche che avevo letto tempo fa), una sezione più aperta su come sia visto in maniera sicuramente non encomiastica anche da molti soggetti neutri o addirittura vicini alle sue ideologie dichiarate? Il criticare grillo per voler rendere tutti giornalisti e poi fare lo stesso? Il famoso video fatto con Guzzanti (padre) di cui parla lui e che ricca non ha mai voluto pubblicare? Altre figure tutto sommato barbine (imho, eh), tipo le sortite con ghedini in cui non reggeva le argomentazioni del legale?

Anche a me risulta che una buona voce non faziosa dovrebbe contenere una corposa sezione sulle "Critiche", ma a quanto pare i Ricca-boys non la pensano così. Gmacar (msg) 20:27, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]

Tipico esempio di articolo sproporzionato ed esclusivamente elogiativo

[modifica wikitesto]

Con tutto il rispetto per questo Ricca, bisogna constatare che altri veri giornalisti, con molte più pubblicazioni e molta più esperienza, hanno una voce su Wikipedia decisamente meno particolareggiata. Se si va per strada e si chiede in giro: "Scusi, lei sa chi è Ricca?", qualcuno risponderà (non necessariamente di sì), ma molti altri altri ti guarderanno con la faccia di chi si chiede se hai ingerito troppo Lambrusco. Anche ammettendo che sia necessaria una voce sul personaggio, vale davvero la pena esaltarlo con un articolo così lungo? Gmacar (msg) 20:27, 26 gen 2011

La voce è ben referenziata, dotata di fonti e di note. E non è particolarmente lunga (e non mi sembra nemmeno particolarmente POV). Inoltre se chiedi all'uomo della strada che cos'è la Migrazione lessepsiana o la Crisi di salinità del Messiniano creerai forse ancora più dubbi sulla tua sanità mentale eppure sono voci enciclopediche.--Etrusko XXV (msg) 22:59, 26 gen 2011 (CET)[rispondi]

Quoto Etrusko: la voce è fatta bene, non si capisce il motivo di andare a peggiorarla; Ricca è personaggio abbastanza popolare da quando diede pubblicamente del buffone ad un Pres. del Consiglio italiano; a Milano tutti sanno chi è; il suo blog è abbastanza seguito ed i suoi video sono scaricatissimi, come si vede da Youtube. Detto ciò, Wikipedia può essere modificata da chiunque, e questo è il suo bello.... --Lawrel (msg) 08:28, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]

Ho riorganizzato il testo e le sezioni. Ho rimosso la citazione iniziale, in testa alla voce non pare affatto rappresentativa del personaggio anzi rischia di essere POV, e non saprei dove posizionarla altrove. --Azrael 10:21, 27 gen 2011 (CET)[rispondi]
A parte il fatto che la voce sul giornalista (???) Ricca non andrebbe paragonata ai contenuti di articoli tecnici (quelli, sì, enciclopedici), faccio notare che, in passato, per molte altre voci il parametro di giudizio basato sullo "scaricamento Youtube" è stato bocciato. Quindi qui viene fatta un'eccezione (il motivo resta ancora da capire...), ma passi. Resta il fatto che tutto l'impianto del testo è prettamente elogiativo[senza fonte], non a caso manca la parte sulle critiche che qualsiasi voce neutrale dovrebbe avere. Gmacar (msg) 12:05, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]
Scrivila tu (con fonti), no? Se queste critiche ci sono non ti sarà difficile trovare delle pubblicazioni che ne parlano.--Etrusko XXV (msg) 12:23, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]

figlio di magistrato?

[modifica wikitesto]

Io ho qualche dubbio che sia figlio di un magistrato. Dalle fonti emerge qua e là che Giovanni Ricca, suo padre, è avvocato, come anche il fratello, con studio a Verbania. Qualcuno del posto potrebbe controllare o darci informazioni più precise?--188.11.68.220 (msg) 09:01, 15 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Giornalista?

[modifica wikitesto]

Buonasera, ho controllato nell'albo dell'ordine dei giornalisti 2011 e Piero Ricca non ne fa parte. Da notare che alla voce "giornalista" qui su wikipedia si dice: "Un italiano che vuole perciò definirsi giornalista in Italia, deve far parte dell'Ordine professionale." Ho modificato la voce, ma il sig. Davidbottan ha tempestivamente annullato la modifica. Potete fornirmi fonti più attendibili dell'Ordine dei Giornalisti dove di evinca che Piero Ricca sia un giornalista?

Grazie,

Io so che lavora per il Fatto Quotidiano (vedi qui), ma forse gestisce solo un blog sul sito. Facciamo chiarezza... --Martin Mystère (msg) 20:35, 29 dic 2011 (CET)[rispondi]
Basta controllare qui sul sito ufficiale dell'ODG. In Italia chiunque puo' scrivere su un giornale (Art. 21 della Costituzione) ma per essere giornalista devi essere iscritto all'Ordine professionale

http://www.odg.it/files/pubblicisti_M_Z.pdf http://www.odg.it/files/professionisti_03.pdf --THENEWYORKER (msg) 17:07, 13 feb 2014 (CET)[rispondi]

Non e' un giornalista!!!

[modifica wikitesto]

Ho cancellato l'Attivita' numero 3. Piero Ricca non puo' definirsi giornalista in quanto non e' iscritto all'Ordine dei Giornalisti ne' nell'elenco Pubblicisti ne' in quello Professionisti. --THENEWYORKER (msg) 17:07, 13 feb 2014 (CET)[rispondi]

Calmiamoci, non c'è necessità di eccedere coi punti esclamativi. Più in generale, ricorda che questa è Wikipedia in lingua italiana non "wikipedia italiana", perciò non si può usare esclusivamente la definizione meramente politico-corporativa utilizzata dall'albo. Vai a vedere piuttosto la definizione di giornalista nelle varie wikipedie, nei dizionari internazionali, e - soprattutto - quella dei dizionari italiani, come per esempio: il Sabatini, l'Hoepli, il Garzanti, il Treccani. Niente accenni all'ordine, se non in locuzioni chiaramente distinte. Piuttosto, personalmente non definirei Ricca giornalista per il fatto che non svolge correntemente quel lavoro e per il fatto che non è la ragione per la quale è enciclopedico, non certo per i "pruriti" dell'albo. :) --Lucas 19:41, 14 feb 2014 (CET)[rispondi]
Va bene, calmiamoci, allora riformulo il discorso. Se Pietro Ricca è un supposto giornalista italiano, e in Italia è giornalista solo chi è iscritto all'Ordine (L'Albo è tutt'altra cosa), allora Pietro Ricca non è un giornalista e in ogni caso non sono "pruriti", ma c'è una Legge dello Stato che parla chiaro.--THENEWYORKER (msg) 02:08, 16 mar 2014 (CET)[rispondi]
La tua descrizione è del tutto localista e pertanto poco adatta a Wikipedia (nella Wikipedia in lingua inglese sarebbe chiamato "journalist" mentre in quella italiana come lo chiamiamo?). La questione non è così semplice come la riassumi ed è oggetto di discussione giurisprudenziale da anni (anche per contrasti con gli accordi sulla circolazione delle persone e l'equipollenza dei titoli). Ma comunque sono discussioni teoriche, siamo entrambi d'accordo che non vada indicato come giornalista (pur con motivazioni ben diverse). --Lucas 06:03, 16 mar 2014 (CET)[rispondi]
Fatte alcune modifiche qui e in voce, mi pare che nel frattempo la questione sia ben mutata e la definizione, già usata da più fonti autorevoli si ora opportuna. --Lucas 12:40, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Piero Ricca. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:20, 30 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Piero Ricca. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:44, 21 dic 2019 (CET)[rispondi]