Discussione:Petru Giovacchini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Si ho capito quanto mi dite, ma se Wikipedia non ha il concetto della diversità fra cittadinanza e nazionalità, non si possono scrivere errori. I sudtirolesi sono di cittadinanza italiana ma di nazionalità tedesca. la minoranza italiana in Istria e Fiume è di cittadinanza croata e di nazionalità italiana. La cittadinanza è data dal vincolo giuridico che lega una persona ad uno Stato, la nazionalità è data da lingua, costumi, religione, ecc. ecc (Vedi Renan).

E' abbastanza ridicolo definire francese Giovacchini. Tra l'altro di fatto credo abbia preso la nazionalità italiana sin dagli anni 930. Non ho fonti al momento, altrimenti lo inserirei senza problemi. --Piero Montesacro 18:22, 1 mar 2008 (CET)[rispondi]
E' stato molto gentile a rispondermi e la ringrazio. Mettere "medico corso" mi pare accettabile.

Tuttavia il non distinguere fra nazionalità e cittadinanza crea errori e incomprensioni. Purtroppo la confusione in materia è diffusissima, avrà visto anche lei che spesso, quando si devono riempire schede in aereo, prima di sbarcare, nella scheda è scritto (anche in inglese) "nazionalità". Così pure spessissimo alla televisione fanno confusione, ad esempio quando c'è qualche disastro, fra i due termini. Altro esempio, quando sono di fronte a vittime ticinesi, prima dicono che sono italiani, poi che sono svizzeri ecc. Però in Stati dove vi erano varie nazionalità, URSS e Jugoslavia, si faceva sempre distinzione. In tutti i documenti anagrafici veniva indicata la nazionalità (sloveno, serbo ecc.) (russo, ceceno, calmucco, ecc.) perchè la persona doveva dichiararla. Anche nei censimenti. Poi tutti erano o cittadini jugoslavi o sovietici. E così in altri Stati. Da noi no, la scheda del censimento non ha la voce o la confonde con cittadinanza che ha, ripeto, un altro significato. Per cui risulta "italiano" uno i cui avi hanno vissuto in Italia da tempo immemorabile, così come un cinese che ha avuto la cittadinanza italiana il giorno prima. Lei è sempre gentile con me. Lei sa chi sono anche se sono solo un diligente artigiano. Intervengo sempre su Wikipoedia perchè mi diverte, ma solo su voci per le quali ritengo di essere esperto. Altro non dico perchè non voglio incorrere in cartellini per autoreferenza o autopubblicità. In realtà mi creda, da qualche anno ho fatto mio il motto epicureo: "Vivi nascosto". Col mio metro Giovacchini prese la cittadinanza italiana negli anni trenta, las ciando quella francese, ma nacque di nazionalità italiana o ,se si preferisce, corsa e tale rimase sempre. G.V.




Non posso che concordare pienamente con le sue parole, ribadendo la nazionalità Italiana di mio nonno Petru Giovacchini.

Petru Giovacchini, nipote.

Nazionalità e cittadinanza[modifica wikitesto]

Approvo la soluzione applicata da Felisopus, in quanto, sin dalla giovinezza, Giovacchini - in effetti - si sentì e si definì italiano, considerando la Corsica terra italiana irredenta e dedicando a tale causa buona parte della propria vita, lotta per la quale fu persino condannato a morte. Penso che tutto il problema del template bio sia dovuto ad un possibile equivoco insito nella sua struttura attuale, laddove a mio parere sono confusi i concetti - non sempre coincidenti - di nazionalità e di cittadinanza. In particolare, ciò che di solito attesta il passaporto, ove detenuto, è eventualmente la cittadinanza, non necessariamente la nazionalità. --Piero Montesacro 14:24, 31 ott 2008 (CET)[rispondi]