Discussione:Persone giustiziate per eresia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Titolo.Persone giustiziate per eresia[modifica wikitesto]

si può cambiare il giustiziate con uccise visto che di giustizia non si tratta?

Mancanza di categorie[modifica wikitesto]

La lista non include la categoria "Islam" dal momento che chi è mussulmano in occidente non vuole essere categorizzato come terrorista o appartenente allo "stato islamico", la categoria "Islam" o include i terroristi o necessita di essere presente--Tigre-samolaco (msg) 04:01, 24 dic 2017 (CET)[rispondi]

-la scomparsa dei zoroastriani

- Abd al-Karim Mara i al-Naqshabandi

- Rachida (http://www.reggionline.com/sorbolo-levante-rachida-voleva-diventare-cristiana/)

Fonti e faziosità[modifica wikitesto]

Questa voce è gravemente inattendibile. Mancano completamente o quasi del tutto le fonti. Inoltre appare molto faziosa. Le cacce alle streghe, tanto per fare un esempio si svolsero in gran parte in ambito protestante con migliaia di morti. Eppure in questa lista quasi non ve n'è traccia. Credo che la voce vada abolita o rifatta radicalmente da capo, sulla base di fonti sicure.


Titolo paragrafo ambiguo[modifica wikitesto]

Il primo paragrafo, Persone condannate dalla Chiesa cattolica ha una grave ambiguità nel titolo: tecnicamente la chiesa cattolica non ha mai emesso una condanna a morte per eresia. L'Inquisizione, infatti, non aveva i mezzi materiali e giuridici per emettere condanne o estorcere confessioni. In caso di bisogno gli inquisitori rimettevano il peccatore nelle mani del braccio secolare che provvedeva ad irrogare la sanzione ritenuta appropriata. Che le cose in realtà andassero in modo diverso e che il braccio secolare fosse direttamente controllato dall'Inquisizione è cosa risaputa ma, giuridicamente e tecnicamente condanne a morte e torture sono sempre state irrogate dallo stato che ospitava il Tribunale dell'Inquisizione. --Guidomac dillo con parole tue 15:47, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]

La sentenza di condanna è emessa dal tribunale dell'Inquisizione, l'esecuzione è demandata al cosiddetto braccio secolare. Dunque l'Inquisizione condanna e il braccio secolare esegue. Dov'è l'ambiguità? --Paola Michelangeli (msg) 17:21, 8 set 2011 (CEST)[rispondi]
Nella rimessione al braccio secolare. Mi spiego: l'Inquisizione stabiliva se l'inquisito fosse o meno eretico, il braccio secolare decideva ed irrogava la pena. Come detto sopra il problema è tutto sommato irrilevante perché da una parte la pena era quasi sempre la stessa e l'irrogazione della pena era automatica, senza contare il fatto che il cosiddetto braccio secolare era in pratica al servizio del Tribunale pur dipendendo dall'autorità civile. Ciò premesso non ne voglio fare una questione di principio: il titolo per me continua ad essere ambiguo, ma non riesco a trovare un modo per eliminare l'ambiguità, a meno di cambiare tutti i titoli con Chiesa Xxx ed aggiungere un breve paragrafo che spieghi come la Chiesa in esame giungesse a considerare eretica una persona e come si giungesse alla sua condanna. In effetti sarebbe un po' troppo per una lista. --Guidomac dillo con parole tue 09:35, 9 set 2011 (CEST)[rispondi]
«l'Inquisizione stabiliva se l'inquisito fosse o meno eretico, il braccio secolare decideva ed irrogava la pena». Niente affatto: il tribunale dell'Inquisizione emette la sentenza stabilendo, se colpevole, la pena che viene eseguita dall'autorità civile. Il braccio secolare non stabilisce e non irroga la pena di morte, la esegue soltanto. Non c'è nessuna ambiguità. --Paola Michelangeli
Paola, una risposta sintetica ma totalmente corretta. Complimenti! --Utente Roberto Derossi

Fra' Antonio Bevilacqua (disambigua). - Bartolomeo di Balsamo (è corretto), Giacoma Barbara (è corretto), Cfr.Sentenze di condanna. --Derossi Roberto (msg) 00:47, 8 ott 2011 (CEST)[rispondi]

«Nessun chierico sottoscriva o pronunci una sentenza di morte, né esegua una pena capitale né vi assista» Concilio Lateranense IV (1215), decreto XVIII. -- AVEMVNDI  14:16, 9 ott 2011 (CEST)[rispondi]


MANDANTI ED ESECUTORI

- Dal Concilio Lateranense IV. Decreto III: "Degli eretici" -

Se poi un principe temporale, richiesto e ammonito dalla chiesa, trascurasse di liberare la sua terra da questa eretica infezione, sia colpito dal metropolita e dagli altri vescovi della stessa provincia con la scomunica; se poi entro un anno trascurasse di fare il suo dovere, sia informato di ciò il sommo pontefice, perché sciolga i suoi vassalli dall'obbligo di fedeltà e lasci che la sua terra sia occupata dai cattolici, i quali, sterminati gli eretici, possano averne il possesso senza alcuna opposizione e conservarla nella purezza della fede, salvo, naturalmente il diritto del signore principale, purché questi, non ponga ostacoli in ciò, né impedimenti. Lo stesso procedimento si dovrà osservare con quelli che non abbiano dei signori sopra di sé.

I cattolici che, presa la croce, si armeranno per sterminare gli eretici, godano delle indulgenze e dei santi privilegi, che sono concessi a quelli che vanno in aiuto della Terra Santa.

Più chiaro di così..... Mi spiace ma non è possibile cancellare la storia... anche di fronte a un tentativo di "finctio giuridica" che non alleggerisce, bensì aggrava il ruolo e l'ipocrisia, del mandante che non vuol sporcarsi le mani... ma promette "indulgenze e santi privilegi". Comunque il decreto XVIII si riferisce più propriamente a ruoli che i chierici non possono e non devono ricoprire nella gestine secolare ma non in quella di fede, come ben è espresso nel decreto o Caput III, che stabilisce ed ordina lo "sterminio degli eretici" e come vi è verificsto con 17 secoli di sanguinaria Inquisizione. --Derossi Roberto (msg) 01:37, 10 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Per i commenti vedi WP:COMIZI.
Invece il testo corretto del decreto si trova qui ed è diverso da quello che riporti tu (tagliandone la maggior parte). Ad esempio dice: «I cattolici che, presa la croce, si armeranno per allontanare gli eretici», questo perché la pena ordinaria per gli eretici era il bando, come si evince anche dal resto del decreto che parla di esproprî ed è confermato da questa citazione di Bailey (citato sotto, p. 176) «la messa al bando era la pena più frequente diretta contro gli eretici impenitenti».-- AVEMVNDI  04:49, 10 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Capisco che il termine "sterminare" sia molto imbarazzante e si preferisca usare quello mistificante di "scacciare": è la tecnica della vecchia e si sperava accantonata apologetica.... Ma mi spiace, il termine è esattamente "sterminare" come risulta anche dalla traduzione presente sul sito vaticano INTRATEX http://www.intratext.com/IXT/ITA0138/_P3.HTM. (ed è questa la traduzione utilizzata dal mio "estratto" sull'argomento). Del resto la concreta interpretazione di questa costituzione l'hanno purtroppo sperimentata gli "eretici" Catari, per i quali era stata scritta, perché scatenerà la famosa Crociata contro gli albigesi con la quale saranno "sterminati" tutti Catari, Comunque è polemica stantia e assurda quella sull'Inquisizione, considerando l'enorme bibliografia di alto valore prodotta sull'argomento, in questi ultimi cinquant'anni, nonchè i numerosi Convegni tenuti sull'argomento anche in Vaticano. Basta leggerla almeno in parte... --Derossi Roberto (msg) 13:18, 10 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Come vedi anche in questa traduzione inglese c'è "espellere" e si capisce il perché: in latino "extermino" significa "scacciare, allontanare, bandire" (Castiglioni-Mariotti) e letteralmente "portare fuori dai confini (di una proprietà)". Questa è la tecnica della vecchia traduzione. -- AVEMVNDI  05:01, 11 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Si mettano d'accordo i traduttori cattolici (che dovrebbero ben sapere il latino) e, al caso, ditelo ai Catari che non sono stati banditi ma "sterminati".... Comunque il termine extermino, come ben sai!!!, signifioca innanzi tutto "sterminare". Alle parole puoi far dire quello che vuoi (sopratutto in cerca di difesa o propaganda), ma la storia con le parole non si cambia... perché sono i fatti che danno il senso alle parole.--Derossi Roberto (msg) 14:55, 11 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Prendo atto che ne sai più del Castiglioni-Mariotti (probabile che siano cattolici tutti e due) e del Bailey e che, sapendone tu di più, puoi permetterti di negare l'evidenza delle fonti. Io mi limito a portare delle fonti per quello che affermo e ben so. -- AVEMVNDI  15:24, 11 ott 2011 (CEST)[rispondi]
La traduzione di Giuseppe Alberigo, in Decisioni dei concili ecumenici é: «cacciare, nei limiti delle proprie forze, dalle terre [...] essi, sterminati gli eretici, possano averne il possesso [...]». Ossia, se il principe allontana gli eretici, bene, se non lo fa, viene scomunato e i «cattolici» sono autorizzati a ucciderli e prendersi le loro terre.
Non ho sotto mano l'originale latino, comunque exterminari significa bandire nel latino classico e sterminare nel basso latino: cfr. Calonghi. --Paola Michelangeli (msg) 17:16, 11 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Per Avemundi 1) Anch'io porto le fonti e dunque vai a leggere il testo sul sito vaticano Intratex come ti ho segnalato (ma che forse non conosci) e fai le tue rampogne sull'ignoranza della loro traduzione.... 2) Fu ben chiaro ai crociati che cosa intendeva il Concilio con il verbo exterminari: si armarono e sterminarono tutti i Catari.... 3) Sarebbe opportuno anche approfondire gli effetti del bando nel medioevo e confrontarlo con il significato di sterminare. 4) "Exterminari = Cacciar fuori dai propri confini"... e dove avrebbero dovuto andare questi poveri Catari con i loro vecchi donne e bambini: tutta l'Europa era cattolica e come cristiani non sarebbero stati accolti dai mussulmani? Oh,... dimenticavo che questo trattamento era in effetti possibile, dal momento che fu poi riservato ai poveri ebrei di Portogallo e Spagna, ovviamente dopo averli depredati di tutti i beni... Comunque prendo atto con gioia che non vi sono state stragi religiose (tantomeno dei Catari, perché si sono tutti suicidati) e neppure l'Inquisizione. Sono tutte fandonie degli storici..... come per l'olocausto... Anche le persone elencate in questa lista, possiamo essere certi, non sono state bruciate ma si sono date fuoco da sole, come fanno i monaci buddisti... Conclusione finale? Auguri....! --Derossi Roberto (msg) 20:57, 11 ott 2011 (CEST)[rispondi]

@Paola: vedi bene che il senso è quello di cacciare, infatti per appropriarsi delle terre basta scacciarne chi ne ha il possesso. Nel Medioevo il significato classico di extermino non è estinto, l'altro significato (più tardo) si aggiunge al primo. La frase si può capire con la citazione di Bailey, anche leggendo le nostre voci sui Catari e sulla Crociata albigese troviamo esempî di applicazione del bando (Carcassonne nel 1209, Viterbo, ecc.) Si può anche dimostrare il contrario: i massacri di eretici si ebbero in episodî di insurrezione armata (ed evidentemente ci furono vittime da entrambe le parti), ma a quel punto sarebbe stato impossibile rivendicare terre magari lontane che gli eretici non possedevano più. E inoltre non ha nessun senso che il principe debba limitarsi ad allontanarli, mentre chiunque può arbitrariamente ammazzarli, come se un singolo avesse maggior potere di un principe. -- AVEMVNDI  19:00, 13 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Decreto XVIII[modifica wikitesto]

Con quello che precede mi permetto di chiudere il discorso sul decreto III, perché in realtà ci interessava il rapporto tra Inquisizione e braccio secolare.-- AVEMVNDI  19:07, 13 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Affidabilità?[modifica wikitesto]

MI chiedo, scorrendola, l'affidabilità di questa lista, soprattutto vedendo la proporzioni, per dire, tra cattolici e calvinisti...

--Alkalin ... siii? 15:48, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Un approfondimento della Storia della chiesa e dell'Inquisizione potrà dare la risposta. Del resto l'Inquisizione è stata un'istituzione e uno strumento tipicamente cattolico che ha operato nelle sue varie forme per millesettecento anni. Altro, poi, sono le guerre di religione e le stragi cattoliche degli eretici (dei Catari, Hussiti, Valdesi, Ugonotti, ecc). Per avere idee chiare è ottimo il libro di Michaela Valente, "Contro l'Inquisizione, il dibattito europeo secc. XVI-XVIII", Claudiana, 2009.e quello di Elena Brambilla, "La giustizia intollertante, Inquisizione e tribunali confessionali in Europa secc. IV-XVIII", Carocci, 2006. (In particolare, per l'argomento, il cap. 11 - La giustizia di fede e di morale in Francia, in Inghilterre e in Germania).--Derossi Roberto (msg) 00:45, 8 ott 2011 (CEST)[rispondi]

L'argomento effettivamente sarebbe da approfondire. Se la voce include solo le condanne irrogate da un tribunale ed esclude tutte le vittime delle guerre di religione (il che potrebbe essere già in sé arbitrario), bisognerebbe capire come considerare le condanne per stregoneria, visto che per ampi periodi le due accuse si sovrappongono (vedi Michael D. Bailey, Magia e superstizione in Europa dall'Antichità ai nostri giorni, Torino, Lindau 2008).-- AVEMVNDI  04:56, 10 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Ad ogni modo, a titolo di esempio, qui c'è un elenco di martiri irlandesi durante il regno di Elisabetta I. Originariamente la lista ne comprendeva 460. -- AVEMVNDI  05:31, 10 ott 2011 (CEST) Non vedo per qual motivo non li elechi nella lista dei condannati dall'Anglicanesimo...--Derossi Roberto (msg) 14:48, 10 ott 2011 (CEST)[rispondi]


Ehm.. Roberto.. posso suggerire davvero un approfondimento? I 1700 anni di inquisizione. ecco... beh... .sono un'espressione imbarazzante. (ricordo così, a titolo di esempio, che l'editto che ammetteva la rligione cattolica nell?Impero romano ha 2 anni di meno...--Alkalin ... siii? 12:30, 10 ott 2011 (CEST).[rispondi]

Caro Alkalin, hai ragione e per la verità all'Inquisizione potremmo dare una data certa, quella del Concilio di Nicea, quando l'Imperatore, desideroso che nel suo unico Impero vi fosse un'unica religione, si offrì di essere "il braccio secolare" della Chiesa per eseguire le sue Sentenze di punizione degli eretici. La prima fu quella di Ario e dei suoi più diretti sostenitori, condannati alla degradazione e all'esilio. Ma il vero inizio dell'Inquisizione, che diventerà sempr più sanguinaria non solo verso i cristiani ma in particolare verso i pagani, dobbiamo porlo in data 27 febbraio 380, quando l'Imperatore Teodosio passa da una tolleranza sulla libertà di culto alla religione di stato, quella Cristiano "Cattolica", che è unica e obbligatoria (CTh 16.1.2). Da qui, progressivamente, l'introduzione del battesimo infantile quale sacramento di appartenenza allo stato e alla sua chiesa. L'Inquisizione assumerà progressivamente diverse forme, dapprima vescovile e sinodale o conciliare, poi per tutto l'alto medioevo affidata agli ordini mendicanti(domenicani e francescani), infine sempre più centralizzata a Roma con particolare delega alla Spagna (per i problemi dei moreschi e degli ebrei). Ma penso che tutto questo non sia una novità.--Derossi Roberto (msg) 14:48, 10 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Per quanto mi riguarda cerco solo di contribuire a questa lista in base alle mie conoscenze sull'argomento. Nulla più, tranne il desiderio di voler ricordare coloro che, di qualsiasi fede fossero ancorché non religiosa, hanno avuto tanta forza di sopportare indicibili sofferenze per rivendicare a testimoniare la propria libertà. E' questo l'esempio che ci deve colpire, unitamente alla constatazione della bestialitàdi un potere che si arrogava il diritto di sostituirsi a Dio, cercando sicurezza nell'anonimato della Istituzione. Quindi la lista è di chi desidera ricordare coloro che anche i cattolici chiamano martiri.--Derossi Roberto (msg) 13:49, 10 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Lista da fare?[modifica wikitesto]

Piano piano ho maturato la convinzione che questa lista non sia da fare. Spiego perché:

  • è sostituibile da una categoria;
  • è una lista aperta ed incompleta;
  • è una lista incerta nei criterî di inclusione (stregoneria? Islam?);
  • apre problemi storiografici che Wikipedia non può risolvere (relazioni tra politica e Inquisizione, tra eresia e stregoneria, ecc.);
  • sembra animata da giudizi storiografici di parte (1700 anni di Inquisizione e altre perle da comizio).

Sugli ultimi tre di questi cinque punti potremmo anche lavorare, ma i primi due non sono eliminabili. Quindi la cosa migliore da fare è cancellare la pagina e mantenere le categorie Categoria:Persone giustiziate per eresia e Categoria:Vittime dell'Inquisizione (e c'è già sovrabbondanza...). -- AVEMVNDI  05:11, 11 ott 2011 (CEST)[rispondi]

In effetti dal punto di vista storico la questione è complessa. Se in qs lista si intendono le condanne per intolleranza religiosa (includendo in qs espressione oves et boves, compresi pogrom locali e vendette personali), la prima di cui si ha conoscenza risale alla fine del IV secolo in Spagna (e la notizia di qs fatto fece rabbrividire S. Agostino!) e l'ultima di cui si è a conoscenza avvenne ancora in Spagna (se non erro nella prima metà del XIX secolo). E' impossibile stillare un elenco completo. Tuttavia si può parlare storicamente di tribunale dell'Inquisizione (non parlo perciò di una qualsiasi caccia all'eretico) non prima del 1184 (con la Ad abolendam), per cui i 1700 anni a cui sopra si è fatto riferimento sono totalmente inattendibili e fuorvianti. Eppoi, la lista di cui parliamo, comprende solo casi accertati e giudicati da un tribunale, o comprende di tutto? Lo stesso sottotitolo "Persone condannate dalla Chiesa cattolica" è troppo generico e ancora fuorviante: non dimentichiamoci che il tribunale dell'Inquisizione spagnolo non dipendeva dalla Santa Sede, ma direttamente dai re di Spagna. Concordo col fatto che bastano le categorie. --Croberto68 (msg) 16:18, 11 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Propongo l'eliminazione del link pressoché automatico su tutti i nomi. Per quello che ne so, la maggior parte dei personaggi elencati non sono enciclopedici individualmente, ma è importante il fatto che siano stati martiri della libertà di opinione. Quindi, la proliferazione di link rossi, che appesantisce la pagina anche dal punto di vista estetico, è inutile. Inoltre, il mantenimento dei link nei personaggi di dubbia enciclopedicità avvalorerebbe la tesi esposta qui sopra, cioè che la pagina andrebbe cancellata e mantenuta solo la categoria. --Anoixe(dimmi pure...) 09:21, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]

Per me può andar bene, tenendo comunque presente che gli episodi di autodafé di massa sono enciclopedici e qualora se ne facesse una voce, i nomi delle singole vittime potrebbero essere reindirizzati al titolo di quella voce. --Paola Michelangeli (msg) 09:48, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]

Come si può vedere dall'intestazione, questa voce ripropone la stessa presente su en.wikipedia. Non vedo quindi perché dovrebbe essere cancellata anziché integrata da altri nomi (e tutti hanno una loro storia)di coloro che hanno dato la vita per la libertà di coscienza e religiosa (e quindi anche per la nostra!). Faccio presente che non pochi dei nomi dell'elenco hanno una loro pagina nella en.wikipedia e quindi se si vuole contribuire anziché la cancellazione dei nomi sarebbe preferibile, innanzi tutto, tradurre le voci relative in italiano. Poi non capisco la frase "personaggi di dubbia enciclopedicità". Forse lo sono solo per chi non conosce la storia dell'Inquisizione e dell'intolleranza reliosa o meno... o forse questo elenco da fastidio a qualcuno? --Derossi Roberto (msg) 11:59, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]

Non si sta proponendo di cancellare la voce o parte dei nomi delle singole vittime, ma di non linkarli se il risultato è un "link rosso". --Paola Michelangeli (msg) 12:26, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]
Esatto! --Anoixe(dimmi pure...) 12:51, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]

Di "Link rossi" è piena Wikipedia si aspettano i volontari per farli diventare blu. Io ho fatto una parte elencando i nomi tratti dalla bibliografia che ho indicato in calce. Ad altri tradurre le voci già presenti in altre lingue su Wikidedia e le biografie mancanti. Bibliografia cartacea e web non mancano. A ognuno la sua parte...--Derossi Roberto (msg) 12:58, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]

Consiglerei anche di digitare la parola "Lista", si rimarrà sorpresi....--Derossi Roberto (msg) 13:09, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]

Caro Roberto, inutile questa tua levata di scudi. Non sei assolutamente in grado di sapere se conosco o non conosco "la storia dell'Inquisizione e dell'intolleranza reliosa" (sic). Cerca di seguire il filo del mio ragionamento, semplicemente, senza immaginare complotti. Ogni progetto di wikipedia ha dei criteri di enciclopedicità, come li ha qualunque enciclopedia. A volte sono espliciti e chiari, altre volte sono semplicemente consuetudini. Nel nostro caso, la lista va tenuta in quanto offre un'informazione importante sulla lotta per la libertà di pensiero, ma i singoli nomi vanno linkati solo se sono personaggi storici o teologi o filosofi o letterati ecc. che rispettano i requisiti di enciclopedicità del proprio progetto di riferimento. In altre parole: ritieni che Pieter Jansz sarà meritevole di una voce propria? Io credo che sarebbe più utile e interessante, caso mai, scrivere una voce sui roghi degli anabattisti ad Amsterdam, se hai delle fonti adeguate. Quindi quoto completamente Paola.--Anoixe(dimmi pure...) 15:58, 22 feb 2012 (CET)[rispondi]
Aggiungo che digitando la parola "Lista", come Roberto ha suggerito, non sono rimasto per nulla sorpreso: basta guardare qui, qui, qui, qui ecc. ecc. per capire quale potrebbe essere una proporzione corretta tra link blu e rossi. --Anoixe(dimmi pure...) 15:00, 24 feb 2012 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Lista di persone giustiziate per eresia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:47, 22 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 5 collegamenti esterni sulla pagina Persone giustiziate per eresia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:12, 14 set 2019 (CEST)[rispondi]

e Giordano Bruno? --213.248.166.137 (msg) 21:11, 12 ott 2020 (CEST)[rispondi]

C'è, c'è. --Paola Michelangeli (msg) 18:03, 13 ott 2020 (CEST)[rispondi]