Discussione:Percnon gibbesi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

IL Percnon gibbesi NON è solo erbivoro (o più correttamente algivoro) bensì è stato visto e confermato essere onnivoro, all'occorrenza scavenger e non è quindi esatta la definizione da voi data. (per info consultare il sito www.CIESM.org)

Cordiali saluti e complimenti per l'enciclopedia! Raineri Paolo.

il sito da te citato conferma il fatto che si tratti di una specie algivora (vedi http://www.ciesm.org/atlas/Percnongibbesi.php). Anche questa fonte, basandosi su analisi del contenuto stomacale, lo definisce come "strictly herbivorous". Se disponi di altre fonti più recenti sei invitato a citarle. Grazie --ESCULAPIO @msg 09:54, 30 ago 2010 (CEST)[rispondi]

avvistamento

[modifica wikitesto]

Salve, volevo segnalare l'avvistamento di questo granchio (diversi esemplari) presso le coste salentine del comune di Andrano in data 19/08/2014.

La specie è diffusa su tutte le coste tirreniche per cui la presenza in quelle acque è già nota. Grazie comunque della segnalazione.--l'etrusco (msg) 20:41, 19 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Percnon gibbesi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:13, 20 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:36, 11 mag 2021 (CEST)[rispondi]