Discussione:Pelagosa (posamine)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

con tutte le migliori intenzioni del mondo: oltre a postare un documento inerente all'armamento e una testimonianza di un marinaio depositata nell'archivio della resistenza che vanno in direzione contraria a quanto riportato sulla pagina.cosa devo fare? è evidente che le informazioni quali "località dell'affondamento" sono inesatte,così come la batteria che ha affondato la nave.Non si tratta di quella del monte moro,ma di quella di san giuliano.Monte moro era stata appena abbandonata dagli italiani e probabilmente sabotata dagli stessi.san giuliano invece era precedentemente già controllata dai tedeschi e la testimonanianza del marinario sembra inequivocabile.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Robert wyatt 666 (discussioni · contributi) 17:36, 4 apr 2021‎ (CEST). Mi permetto di aggiungere che una fonte che è stata citata da un altro utente contiene palesi errori (marina.difesa.it) addirittura cita il pelagosa come affondato a Napoli e non offre alcun approfondimento sull'armamento dei posamine classe fasana come invece il documento che ho precedentemente postato.La voce sul posamine pelagosa non esisteva.l'ho creata io,modificandola ogni volta che acquisivo informazioni attendibili e in contrasto con quelle "comuni" che vengono riportate dai vari diving della zona e da siti quali quello che ho citato come poco attendibile.La pagina che ho creato viene via via "ripulita" usando informazioni dozzinali e niente affatto accurate.--Robert wyatt 666 (msg) 17:58, 4 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Tutta la questione poteva essere molto più velocemente chiarita indicando, in maniera puntuale, la fonte da cui si stavano prendendo le informazione (come ho tentato di spiegare più volte); cosa che l'Utente:Korvettenkapitän_Prien alla fine ha fatto, quindi non ho altro da aggiungere sui fatti dell'affondamento.
Circa l'armamento, il documento (File:Armamento pelagosa.jpg) sostiene che le mitragliere dovesero essere aggiunte "alla prima favorevole occasione"; ciò fu poi effettivamente fatto nello specifico sul Pelagosa? Ci sono due fonti che non parlano di mitragliere; in mancanza di fonti esplicite che dicano il contrario, non posso ignorarle. --Franz van Lanzee (msg) 19:41, 4 apr 2021 (CEST)[rispondi]

ciao.All'interno della santa barbara del pelagosa di trovano i proiettili delle mitragliere. a me sembra un indizio non trascurabile.mentre possiamo pensare che sia le mine che i proiettili per l'artiglieria fossero stati stoccati a terra,prima delle riparazioni,evidentemente non è così per i proiettili delle mitragliere. Non lo scrivo " a caso".lo scrivo per esserci stato dentro e per averli visti.ora ricerco l'immagine,,.--Robert wyatt 666 (msg) 20:28, 4 apr 2021 (CEST)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.42.31.28 (discussioni · contributi) 19:47, 4 apr 2021‎ (CEST). Se a maggio viene disposto che i mezzi siano dotati di mitragliere e a settembre la nave affonda.sono 4 mesi utili..se poi si trovano le cassette con i proiettili nella santa barbara....--Robert wyatt 666 (msg) 20:23, 4 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Il sottoscritto segnala che se il Ministero parla di varo nel 1926, come da fonte riportata in voce, l'Annuario ufficiale della Regia Marina 1930 parla di 1925.--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 19:57, 4 apr 2021 (CEST)[rispondi]
se posso permettermi questa considerazione : il sito marina.difesa.it che non riporta altro armamento se non il cannone e le mine,addiruttura,scorrendo le pagine,descrive il pelagosa come affondato a napoli il nove settembre 1943..Non mi sembra un errore da poco.--Robert wyatt 666 (msg) 20:23, 4 apr 2021 (CEST). Una nave che si trova in cantiere per riparazioni non tiene a bordo munizioni "pesanti",quindi è logico pensare che a bordo del pelagosa,all'alba del 9 settembre non ci fossero mine e proiettili per il cannone.La partenza avviene in fretta e furia e con equipaggio incompleto.Durante il viaggio tra il porto e il luogo dell'affondamento,la nave scambia contro i tedeschi "colpi con le armi di bordo",come da fonte citata.Nel relitto si trovano cassettiere con proiettili per mitragliera binata da 13,2 con tanto di foto annessa. A me sembra che sia il caso di modificare l'armamento in dotazione inserendo quanto previsto dal foglio d'ordine lavori allegato.[rispondi]
È sempre il solito problema: che ci siano le cassette delle munizioni a bordo è una tua testimonianza personale o c'è una fonte dove questa cosa è messa nero su bianco? Noi non siamo fonti per Wikipedia, le nostre personali esperienze non possono referenziare i contenuti delle voci (vedi Wikipedia:Niente ricerche originali). --Franz van Lanzee (msg) 13:32, 5 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Ho appunto annullato l'ultimo intervento di Robert wyatt 666. Al quale chiedo di capire che qui abbiamo bisogno di fonti terze, verificabili e attendibili e che le memorie personali non possono fare allo scopo. Per il motivo che non possiamo chiedere ad un ipotetico lettore del, per dire, 2030 di fidarsi, che la cosa se la ricorda uno di noi. Ora. Sono riuscito a recuperare questo e questo, dove si parla di 2 generiche mitragliatrici, senza altre specificazioni. Sono siti che non userei mai come fonte per se, ma sembrano indicare che "tra chi ci è stato", la presenza di tale armamento secondario sembra essere un fatto, immagino letteralmente "visto". Temo però ci occorra di qualcosa di più solido e, in attesa di trovarlo, chiedo a Robert wyatt 666 di non reiterare modifiche che, a quanto pare evidente, non riscontrano l'essenziale WP:Consenso: prima si discute, poi si modifica. Per prassi.--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 14:55, 5 apr 2021 (CEST)[rispondi]

ragazzi io non so davvero più come spiegarvelo.ho postato il documento dove si dispone che venissero installate le mitragliere sulle navi della classe fasana.Ho postato un ragionamento logico basato sul fatto che i proiettili ci sono,li ho visti,li ho fotografati e "sono disponibili".Voi continuate a "fidarvi" di un sito che sostiene che il pelagosa sia stato affondato a Napoli.il video di relitti in liguria lo conosco a menadito.Tutti i documenti dei diving che potete trovare invitano a non entrare nel relitto viste le condizioni in cui versa.Mi chiedete di rgionare e di discutere,ma fatemi capire: c'è il documento un tempo "segreto" come potete ben leggere che dispone l'installazione delle tre mitragliere binarie da 13,2.Nella santa barbara ci sono i proiettili. visti.fotografati.allegati alla discussione.O non avete visto il foglio di lavoro "di installazione",oppure preferite fidarvi di due fonti,una delle quali evidentemente di bassissimo livello(ministero difesa.it) visto che cita il pelagosa affondato a napoli. Ah...se volete continuare a postare altre cose,troverete anche un sito(di cui non ricordo il nome) che sostiene che il pelagosa sia stato recuperato nel 1947 e avviato alla demolizione.A questo punto mi aspetto di tutto.statemi bene,il mio contributo e la mia discussione in merito sono finiti.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Robert wyatt 666 (discussioni · contributi) 16:46, 5 apr 2021‎ (CEST).[rispondi]

"Breverrimamente": 1) come ha scritto Franz van Lanzee, sappiamo che l'installazione delle mitragliatrici era prevista al 29 maggio 1043, non se e quando siano state installate. Che tu (o io o chiunque altro) li abbia visti, come ti è stato spiegato, non ha sfortunatamente wikipedianamente valore. 2) mi devo essere perso qualcosa perché quando scrivi di "i proiettili. visti.fotografati.allegati alla discussione" non riesco a seguire: dove sarebbero state allegate tali immagini di tali proiettili? Non in questa discussione, mi sembra.--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 18:44, 5 apr 2021 (CEST)[rispondi]

. https://www.youtube.com/watch?v=2jgqGSQDb7s&ab_channel=TurismoInLiguria anche qui si parla di mitragliere..... Ps:sto tentando di caricare una foto di un proiettile preso nella santa barbara ma mi appare la scritta che il file esiste già.