Discussione:Paul Pierre Méouchi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Probabilmente il nome di questo patriarca non è corretto, per i seguenti motivi:

  • tutti i patriarchi maroniti (almeno da un certo periodo in avanti) al momento della loro elezione hanno aggiunto al proprio nome di battesimo quello di Pietro (Boutros in arabo, Pierre in francese); vedere la lista dei patriarchi in Patriarcato di Antiochia dei Maroniti;
  • il nome di battesimo è Paolo, come si evince da una lettera della Santa Sede ad alcuni vescovi maroniti, tra cui il Meouchi (cfr. AAS 47 (1955), p. 593; la medesima lettera rappresenta la conferma della sua elezione a patriarca;
  • nell'annunciare la sua creazione a cardinale, gli Acta Apostolicae Sedis lo indicano come Paulus Petrus Meouchi; cfr. AAS 57 (1965), p. 277 (l'ultima riga in fondo pagina);
  • in testi riferibili al Concilio Vaticano II è chiamato sempre Paolo Pietro (Paulus Petrus); cfr. AAS 55 (1963), p. 120; idem p. 253.

In base a questi dati, il nome corretto dovrebbe essere Paul Pierre Méouchi (Boulos Boutros Meouchi in arabo), in linea con il nome degli altri patriarchi, che hanno Pietro come secondo nome (e non come primo).

In francese (mi sembra) oggi non è più in uso il trattino tra i due nomi. Inoltre, l'accento acuto sulla "é" del cognome è propria della lingua francese, per la sua corretta pronuncia. Mi chiedo se nella lingua italiana questo accento abbia un senso, visto che, con o senza accento, per noi la pronuncia è la medesima. --Croberto68 (msg) 09:07, 9 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Il trattino fa dei due nomi un solo nome (in italiano: Pierpaolo), nome che il patriarca in questione non aveva.--Croberto68 (msg) 09:12, 16 lug 2012 (CEST)[rispondi]