Discussione:Patrimoni dell'umanità della Città del Vaticano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Patrimoni della Santa Sede[modifica wikitesto]

Ho ripristinato le modifiche perché:

1) Come è spiegato nella voce, il Vaticano non ha candidature per ulteriori siti da iscrivere nella lista, per cui non ha senso specificare che la lista è aggiornata al 2024;

2) Il primo sito, il Centro Storico di Roma, non è un territorio vaticano ma dell'Italia. Si può considerare un patrimonio condiviso tra Italia e Vaticano per via della giurisdizione della Santa Sede sulle proprietà extraterritoriali. Nella wiki inglese, infatti, i patrimoni del Centro Storico e della Città del Vaticano sono indicati non come siti vaticani, ma della Santa Sede. --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 09:00, 20 feb 2024 (CET)[rispondi]

PS: suggerirei come possibile modifica lo spostamento della voce a Patrimoni dell'umanità della Santa Sede. --Tenebra Blu (a.k.a. Eremita) 09:04, 20 feb 2024 (CET)[rispondi]

D'accordo con le considerazioni sui punti che riporti. Ho migliorato un po' la scorrevolezza del testo. --Congolandia.g (msg) 12:43, 20 feb 2024 (CET)[rispondi]