Discussione:Pasticceria Cova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Quadrilatero della moda

[modifica wikitesto]

Parlare di Quadrilatero della moda nel 1950 è un po' anacronistico, infatti le maisons degli anni '80 non esistevano ancora a quell'epoca. In quegli anni, a causa della motorizzazione di massa, via Manzoni cessava di essere la via dello struscio milanese e lo diventava la via Montenapo (come la chiamavano i giovani figli di papà). Ma tutto rimaneva nella sola via Montenapoleone. L'espressione Quadrilatero della moda è nata negli anni '80, quando il made in Italy ha trovato in Milano il suo hub principale, dopo averlo inizialmente avuto a Roma (sorelle Fontana) e Firenze (le sfilate a Palazzo Pitti).

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Pasticceria Cova. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:16, 29 apr 2019 (CEST)[rispondi]