Discussione:Passo di Gavia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Ciclismo
Lombardia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

ho eliminato i collegamenti esterni in quanto non + funzionanti

Manca la storia della strada, realizzata su preesistente sentiero dagli alpini durante la prima guerra mondiale, quindi adattata a strada statale SS 300 nel secondo dopoguerra. La segnalazione dell'imponente varieto (da Carex varia) del versante bresciano, unico forse per estensione, dove scorre l'Oglio Frigidolfo, e dei due laghi prossimi al Passo. E tante altre cose che lo caratterizzano (le tante lapidi disseminate lungo la parete rocciosa, la nebbia quotidiana oltre le ore 13 di misteriosa origine, i rari licheni sulle rocce.......) E' certamente un luogo straordinario che meriterebbe più attenzione. --Diesis (msg) 20:12, 11 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Ho inserito una sezione apposita con l'indicazione della necessità di informazioni, così chi ha conoscenze e fonti è spronato a riempirla ;) --Moxmarco (scrivimi) 20:16, 11 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Passo di Gavia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:16, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Nel paragrafo botanico viene citato un lembo di "tundra artica" come unico in Italia, ma poi le specie menzionate sono quelle tipiche delle analoghe formazioni, distribuite tra piano subalpino superiore e piano nivale, in tutta la catena alpina e caratterizzanti il Polytrichetum sexangularis Rübel ex Frey 1922, una fitocenosi localmente presente anche al di fuori delle Alpi, ad esempio nelle vallette nivali dell'alto Appennino modenese (Monte Giovo), per cui o si precisa meglio in cosa consista l'unicità di questo particolare biotopo del Gavia o è meglio riformulare il contenuto del paragrafo.